Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Una Biennale di Venezia senza critiche e polemiche, sarebbe quasi preoccupante. Non sarebbe una Biennale degna di questo nome. E quindi anche quest’anno c’è stato già tutto il tempo per notare i problemi organizzativi, più di un padiglione nazionale poco “sincrono”, una mostra internazionale a detta di molti cauta…
Eppure i numeri premiano la rassegna: con 12.891 visitatori nella settimana che va dal 29 giugno al 5 luglio, la 53. edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte – aperta al pubblico, ricordiamo, fino al 22 novembre – è risultata infatti la mostra più visitata in Italia.
Successo anche per i nuovi percorsi e laboratori sia per adulti che per bambini l’offerta Educational, usufruita già da 6.800 persone dall’apertura.
link correlati
www.labiennale.org
[exibart]
Eppure i numeri premiano la rassegna: con 12.891 visitatori nella settimana che va dal 29 giugno al 5 luglio, la 53. edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte – aperta al pubblico, ricordiamo, fino al 22 novembre – è risultata infatti la mostra più visitata in Italia.
Successo anche per i nuovi percorsi e laboratori sia per adulti che per bambini l’offerta Educational, usufruita già da 6.800 persone dall’apertura.
link correlati
www.labiennale.org
[exibart]
mi fa proprio piacere, anche se non avevo dubbi di questo successo, ora vorrei sapere quanti malcapitati sono andati invece avedere tutta quella orribile paccottaglia di punta della dogana e se c’è qualcuno d’accordo con me per firmare una petizione per demolire quella porcheria di stupido bambino con quella povera rana……sarebbe meglio che i francesi infangassero le loro città e non le nostre meraviglie.Ma purtroppo le nostre autorità sono risibili devote e servili.