-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fino al 3.III.2002 Christopher Dresser – Un designer alla corte della regina Vittoria Milano, Palazzo della Triennale
milano bis
Oggetti d’uso quotidiano, ma di così alta qualità estetica da reggere i riflettori puntati su vetrine che sono state definite “sorta di acquari di vetro dove teiere, tostapane, caraffe, vasi e fiasche rilanciano la sfida al design di oggi”...
di redazione
Chi era Christopher Dresser? Appassionato botanico frequentò le Government Schools of Design fondata nel 1837. Sì, 1837: e qui bisogna fare un passo indietro, ricostruire lo scenario entro cui si mosse questo geniale manipolatore di forme e materiali.
In perfetta sincronia, saggi critici e percorso espositivo, ci restituiscono un brano di società estremamente complesso ed evoluto sul piano organizzativo (una società ben indagata nei saggi di Michael Whiteway e Augusto Morello). Spazi espositivi come il Cryistal Palace ad Hyde Park sono solo la punta trasparente di un iceberg.
Il principe Albert e, insieme a lui, Pugin Owen Jones e John Ruskin sapevano cos’era un buon design: accuratezza nella scelta dei materiali e subordinazione alla sua funzione.
E poi il Museo di South Kensington (l’attuale Victoria and Albert Museum) realizzato per migliorare gli standard del design. Destinatari? Gli studenti. Brevetti per tutelare l’originalità delle opere. C’era già tutto: la teoria, la storia e la promozione. Una storia che in mostra si può ripercorrere nella piacevole sequenza di foto d’epoca, stampe, immagini per riuscire ad immaginare cosa fosse un flusso di sei milioni di visitatori nel 1851. Sfogliando i cataloghi di quelle e delle successive fiere si comprende quindi anche l’originalità di Dresser nel mare magnum di eclettismi, finti lavori artigianali, neo-luigi XV-XVI, impossibili cucchiai…
Comincia il viaggio sotto il segno di un’idea chiarissima: “La vera decorazione è di origine puramente mentale, e consiste soltanto di immaginazione o emozione simbolizzate. Perciò sostengo che la decorazione è non solo arte, ma un’arte elevata (…) persino più elevata di quella praticata dagli artisti figurativi, essendo essa totalmente di origine mentale”.
Le vetrine della mostra espongono oggetti provenienti da raccolte private come quella di Sophie Cox, John Scostt, Andrew McIntosh Patrick e Gilbert & George, ma sono riordinati seguendo il filo rosso delle manifatture per cui collaborò: Minton, Hukin and Heath, James Dixon & Sons, Linthorpe Pottery…
Per ogni manifattura un materiale diverso: ceramica, rame, metallo, argento, vetro, legno, ghisa, terracotta, tessuto, e mai un errore sintattico. Di grande coerenza intrinseca ogni forma, sia essa di matrice naturalistica o spinta all’astrazione più essenziale, come si vede nelle creazioni successive al viaggio in Giappone, visitato nelle sue 68 fabbriche di ceramica e in cento templi, il tutto documentato nel 1876 in più di mille fotografie!
articoli correlati
Il pittore inglese Walter Sickert accusato di essere Jack lo Squartatore
link correlati
Palazzo della Triennale
Gabriella Anedi
mostra visitata il 20.01.2002
Cristopher Dresser. Un designer alla corte della regina Vittoria
Dal 30 ottobre 2001 al 3 marzo 2002
Palazzo della Triennale
viale Alemagna 6, Milano
Tel 02/724341, fax/02 89010693 , e-mail triennale@comm2000.it
Orario: 10-20; chiuso il lunedì
Catalogo edito da SKIRA., pp. 208
[exibart]
La mostra è sorprendente. Dresser è incredibile: i suoi oggetti anticipano il design contemporaneo