Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Apre oggi il bando del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, che mette a disposizione dei due vincitori un premio di acquisto di 5mila euro ciascuno oltre a prevedere la presenza delle opere premiate nella collezione permanente di Fondazione Francesco Fabbri.
Il bando, che chiuderà il prossimo 5 settembre, prevede inoltre l’attribuzione di menzioni speciali della critica da parte della giuria ad alcune opere, in modo da garantire la visibilità mediatica ai loro autori e al loro lavoro.
Parte della giuria del premio, curato da Carlo Sala e arrivato alla sua quinta edizione, saranno curatori, critici ed esperti di settore come Andrea Bruciati, Martina Cavallarin, Daniele De Luigi, Pietro Gaglianò, Francesca Lazzarini, Marinella Paderni, Eugenio Viola e Francesco Zanot.
Due le categorie previste dal bando, “Arte emergente” e “Fotografia contemporanea”, alle quali possono partecipare autori provenienti da tutto il mondo. La prima sezione è dedicata ai giovani sotto i 35 anni, con opere di qualsiasi forma creativa visiva, mentre l’area della fotografica è aperta ad artisti di tutte le età.
Le opere finaliste saranno esposte a Villa Brandolini a Pieve di Soligo (Treviso) dal 26 novembre al 18 dicembre 2016, mentre il vernissage sarà l’occasione per fare i nomi dei vincitori davanti al pubblico e alla stampa. (gt)