Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Tre giorni di confronti, dibattiti e scambi di esperienze tra oltre trenta esperti internazionali sul ruolo formativo del museo nella società d’oggi, per porre le basi di un rapporto sempre più dinamico tra realtà museale e territorio, partendo dalla formazione delle nuove generazioni e dal coinvolgimento del tessuto imprenditoriale. Questo l’ambizioso obbiettivo postosi dal convegno Forma-azione. Museo-scuola-territorio-impresa, di cui vi daremo a breve consuntivo. Nel frattempo un’anticipazione: il convegno è stato anche l’occasione per ufficializzare il documento Edu©arte: un vero e proprio manifesto, in cui si attesta come la funzione educativa assuma, nel tempo presente, un ruolo specifico e non di servizio per la vita del museo. Tra i firmatari, nonché soci della omonima Associazione: Sabina Bonfanti Università di Trieste, Anna Casalino Storica dell’arte Roma, Concetta Giannangeli Presidente Modidi Udine, Carmen Lidon Beltran Università di Salamanca, Antonella Micaletti Accademia di Urbino, Giorgio Novellier, Accademia di Venezia, Paola Pacetti Direttore Museo Ragazzi Firenze, Anna Pironti Responsabile Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, Ruggero Poi Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Stefania Zuliani Università degli Studi Salerno. (a. t.)
Il manifesto Edu©arte
Il manifesto Edu©arte
complimenti…bel progetto.