Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Ricca la sezione arte, dalla mostra Gazela del tedesco Udo Rein a San Vero Milis – che deve il titolo a un recente video dell’artista tedesco sulla comunità Sinti e Rom di Belgrado – alla mostra Di tanto mare a Oristano, con il pezzo forte e momento centrale dell’intero festival, il Tavolo Mediterraneo Love Difference di Michelangelo Pistoletto, piattaforma intorno alla quale si svolgeranno una serie di incontri e dibattiti.
Dromos dedica anche quest’anno una sezione ai cortometraggi, con la rassegna La meta trasgredita, ideata e curata da Cristiana Collu, direttrice del Museo MAN di Nuoro, che anche suggella un’altra delle novità di questa edizione della manifestazione, la collaborazione del vivace museo d’arte moderna con il festival. In programma la proiezione – prima di ogni concerto – di una selezione di lavori in sintonia con il tema di questa edizione di Dromos: cortometraggi di Adrian Paci, Carlos Garaicoa, Gianluca e Massimiliano De Serio, Armin Linke, Hans Op De Beeck, Paolo Meoni e Sejla Kameric.
Programma dettagliato: www.dromosfestival.it
Dal 24 luglio al 16 agosto 2009
Sedi varie – Oristano e provincia
Info: 0783310490 – dromos@dromosfestival.it
[exibart]
Dal 24 luglio al 16 agosto 2009
Sedi varie – Oristano e provincia
Info: 0783310490 – dromos@dromosfestival.it
[exibart]