Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Torino di nuovo sulla cresta dell’onda del contemporaneo, con una serie di opere site specific distribuite sotto il portico e nell’area verde di via Anglesio, nel quartiere Barca. Un’iniziativa, intitolata “Nuovi Committenti”, nata come un workshop di ricerca iniziato nel 2011 con gli abitanti e i giovani della zona, dall’idea di Giulia Majolino con Alessandra Giannandrea e Francesco Strocchio nell’ambito di situa.to, che hanno lavorato fianco a fianco con a.titolo e Maurizio Cilli, che ne ha curato l’iniziativa, coinvolgendo anche il collettivo berlinese di architetti Raumlabor, in ragione delle specificità dello loro ricerca, che da oltre dieci anni indaga i temi della trasformazione urbana e i differenti modi d’uso dello spazio pubblico.
L’opening di oggi, arriva a seguito del workshop dei Raumlabor, che hanno concepito la realizzazione di uno spazio espressamente destinato ai giovani, seguendo le idee degli under 30 della circoscrizione 6 del capoluogo piemontese. Un’iniziativa che è stata appoggiata anche dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Generazione Creativa”, della Fondation de France e con il contributo della Regione Piemonte, sintomo di una politica che non si lascia sfuggire un’occasione per potersi migliorare, e migliorare il proprio territorio, con l’arte da condividere.