Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Organizzato da Arko, Arts Council Korea, sarà la grandissima artista coreana Kimsooja, che vive in quello che lei stessa definisce un “auto-esilio” a New York, a rappresentare il Paese orientale alla 55esima biennale di Venezia. Definita dal comitato nello scorso agosto, la partecipazione nazionale di Kimsooja in laguna sarà curata da Seungduk Kim, a sua volta professionista in esilio in Francia, dove dal 2001 è co-direttore di Le Consortium Contemporary Art Center di Digione.
«I Padiglioni nazionali tradizionalmente ospitano il focus su un artista. Io volevo che anche l’artista mettesse a fuoco il suo ambiente, riprogettandone anche l’architettura: il Padiglione coreano è in metallo con finestre di vetro, completamente aperto alla laguna e circondato da alberi ad alto fusto. Ho deciso di invitare Kimsooja, artista di fama internazionale, per le sue opere video e installazioni, a trasformare lo spazio dei Giardini in una particolare esperienza per i visitatori, con un momento di luce e colore, creato in un buco nero» ha dichiarato Seungduk Kim.
Alla sua quinta partecipazione in Biennale, vi ha partecipato anche nel 2007, 2005, 2001 e 1999, non è la prima volta che l’artista sarà presente in uno “show” diretto da Massimiliano Gioni, che l’aveva invitata alla Biennale di Gwanju, nel 2009. Un’installazione To Breathe: Bottari, che tornerà ad impegnare lo spazio non solo con gli ormai celeberrimi bottari, ma che avrà tra i suoi elementi caratterizzanti anche specchi e suoni, con un ampio riferimento alle catastrofi naturali: Kimsooja, che ha avuto mostre personali al MoMA PS1, Hirshhorn Museum , alla Fondazione Bevilacqua La Masa e al Baltic Center nonché alla Kunsthalle di Berna e Vienna, dopo l’uragano Sandy ha vissuto una settimana senza acqua luce e gas, e ha dichiarato di aver pensato molto al lavoro veneziano per l’occasione. E a come inserirvi un “cambiamento” di prospettiva.