Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Sono stati scelti dalla giuria composta da Lorenzo Bruni, Daria Filardo, Helga Marsala e la direzione organizzativa di SetUp Simona Gavioli e Alice Zannoni. Sono i vincitori della seconda edizione del Premio Set Up, finanziato dal dal Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Bologna, che premiano (con mille euro) il progetto del giovane Cristiano Tassinari, rappresentato dalla Galleria Van Der di Torino, con l’opera Strange Actors, e la curatrice Elena Tonelli (a cui vanno 500 euro) per il progetto Mucchio Selvaggio, alla Galleria D406 Fedeli alla linea di Modena, un’installazione di installazione di disegni su carta in bianco e nero di 32 artisti internazionali. Tassinari è stato premiato per “l’eleganza e l’incisività di un lavoro complesso ma al contempo di immediato impatto”, mentre Tonelli grazie alla capacità “di portare avanti una ricerca legata alla dimensione pubblica e urbana, con tutto il rischio di una proposta che supera (e nega) la tipica dimensione dello stand”.
Anche qui una serie di menzioni speciali: Giulia Bonora (presentata dall’Associazione Yoruba di Ferrara) e Ricardo Miguel Hernàndez (a Set Up con Rossmut, di Roma) vincono per la categoria artisti, mentre i migliori progetti curatoriali sono quelli di Giovanna Giannini Guazzugli per Sponge ArteContemporanea e Stefano Riba, a sua volta in fiera con la galleria Van Der.