Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Avete tempo fino al 30 settembre per inviare i vostri scatti del cuore (anche se non sono fatti esattamente nell’arco del mese di settembre). Sì, perché il contest lanciato da Wikipedia per la comunità “Wikimedia Commons” e intitolato “Wiki Loves Monuments”, vi permette di diventare autori pubblicando, con licenza libera, gli scatti dei monumenti o edifici storici, e non solo, italiani. Un invito anche per le istituzioni, pubbliche e private, che possono aderire autorizzando la pubblicazione delle immagini dei monumenti di loro proprietà sul grande portale della conoscenza in rete.
Volete qualche esempio? Per esempio, se siete in Emilia, avrete “liberati” da vincoli qualcosa come 622 luoghi d’arte, con l’obiettivo di preservare la memoria di piazze, chiese, parchi e chi più ne ha più ne metta, e anche di partecipare al concorso parallelo “La memoria dei luoghi”, che vuole mettere in mostra i luoghi colpiti dal sisma del 2012 nelle province di Modena, Bologna, Ferrara e Reggio Emilia. Musei? Certo, ci sono anche quelli. Per esempio a Milano, con la Triennale (foto sopra) che ha invitato caldamente la popolazione e i turisti a riempire l’edificio di Muzio di flash. E poi, ancora in Emilia, si darà il via anche al Premio #WikiLovesViaEmilia, che promuove il patrimonio culturale e storico della storica via che dà il nome alla regione, antico nodo stradario che congiunge Rimini a Piacenza. Aggiornamento in tempo dei luoghi disponibili allo scatto? Ecco il sito: www.wikilovesmonuments.wikimedia.it/ Non mancate!