-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino all’8.I.2007 Schiele, Klimt, Kokoschka e gli amici viennesi Rovereto (tn), Mart
trento bolzano
Dall’eleganza di Klimt all’inquietudine di Schiele. Passando per il tratto visionario di Kokoschka e la grafica d’avanguardia della Wiener Werkstätte. In mostra la Vienna di fine secolo…
Su un piatto più che d’argento dorato si è aperta la nuova mostra evento del Mart, ambiziosa a sufficienza per raggiungere e superare il successo riscontrato lo scorso anno con gli impressionisti della Phillips Collection. Il baricentro si è spostato però dalla Francia all’Austria, ma il linguaggio dell’emozione è del resto universale.
Ed eccola, quasi in apertura del percorso, l’opera che vale da sé il viaggio: la Giuditta I di Gustav Klimt, terribile e angelica, sensuale e mortale. Un opera incantata, che racchiude nel suo mistero l’inquietudine e l’eleganza di un epoca, la Belle Epoque, inesorabilmente prossima all’abbandono del suo contraddittorio sorriso. Poco più in là, d’una luce tutta bizantina, un enorme affresco su tavola nuovamente di Klimt, vibrante e smaterializzato, forte di un etereo gusto decorativo sconfinante con la sensualità, più esplicita ed esibita in un altro dei capolavori esposti, Adamo ed Eva (1817-1918). Il decorativismo intriso di luce di Klimt, che trova forse origine nel lavoro di orafo e cesellatore del padre, non si smentisce del resto nemmeno quando l’artista tratta soggetti puramente naturalistici, come nel Giardino di girasoli, di un rigoglio quasi tropicale privato di ogni spazialità. Attorno alla figura di Klimt il percorso offre poi rapidi squarci sugli altri protagonisti della Secessione viennese; tra i tanti ricordiamo Koloman Moser, documentato con un ritratto femminile del 1910.
Alter ego del sogno di Klimt è l’incubo di Egon Schiele, psicologicamente dirompente, di una violenza trattenuta, prossima a una drammatica epifania. I suoi ritratti, quasi incollati su fondi neutri, emergono dalla superficie con piccole-atroci distorsioni, anticipando di decenni figure come Francis Bacon e Arnulf Rainer. L’irosa e i ritratti di Arthur Roessler, Eduard Kosmack e del giovane Herbert Rainer sono opere che vanno in questa direzione e che si alternano nel percorso ad altri lavori apparentemente più pacati, come un paesaggio del 1908 o il Ritratto del Dr. Hugo Koeller, la cui erudizione è sottolineata da una cornice di libri che avvolge lìintera figura. Già negli anni dell’Accademia attorno a Schiele nacque un sodalizio di artisti, il Neukunstgruppe, al quale parteciparono, tra gli altri, Max Oppenheimer, Anton Peschka e Oskar Kokoschka, le cui opere esposte ben evidenziano la sua particolarissima vena espressionista, godibile anche in una ritrattistica quieta quanto visionaria.
Alla mostra spetta infine anche il merito di aver dato il giusto spazio ad un’espressione artistica fondamentale in quegli anni, la grafica. Sebbene non sia esposta nessuna rivista –ricordiamo per lo meno Ver Sacrum, alla quale Klimt collaborò fin dal primo numero – il percorso ospita numerosi manifesti della Secessione, un ricco gruppo di cartoline realizzate dalla celebre Wiener Werkstätte e infine uno dei più noti libri d’artista dedicati all’infanzia, I fanciulli sognanti, di Kokoschka.
articoli correlati
Schiele all’Albertina di Vienna
Disegni proibiti di Klimt a Pavia
Manifesti della Secessione viennese a Pavia
La Phillips Collection al Mart
duccio dogheria
mostra visitata il 6 ottobre 2006
Schiele, Klimt, Kokoschka e gli amici viennesi
a cura di Tobias Natter, Tomas Sharman e Thomas Trummer
Rovereto, Mart – Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, corso Bettini 43 – lun-dom 10.00-18.00; ven 10.00-21.00
ingresso intero € 8,00, ridotto € 5,00, scuole € 1,00 a studente – Catalogo Skira – tel. 800.397760 – 0464.438887; fax 0464.430827
www.mart.trento.it – info@mart.trento.it
[exibart]