Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
12
ottobre 2009
fino al 31.X.2009 William E. Jones Bolzano, ar/ge Kunst
trento bolzano
Intimità violate dallo sguardo del tempo. In un viaggio fra i luoghi oscuri del Novecento. Cosa succede se ciò ch’è stato scartato dalla storia si riaffaccia nel presente? Se sono veri e propri rifiuti storici...
Sorvegliare e punire. La tecnologia, anche quella rudimentale, s’infiltra
fin nell’intimo: non lascia scampo, né tanto meno zone d’ombra. L’illusione è
quella di costruire una società in cui tutti gli “elementi” appartengono a
specifiche categorie, per prestarsi docilmente all’utilizzo sociale. E Michel
Foucault spiega bene come tale esigenza, pur facendosi più discreta con l’evolversi
dei tempi, non dimentichi mai il corpo.
La prima personale europea di William E. Jones (Canton, Ohio, 1962; vive a Los Angeles) a Bolzano
riconduce il tempo all’indietro, innescando riflessioni e dubbi sui meccanismi
del potere e del controllo sociale.
In Tearoom,
presentato alla Biennale del Whitney nel 2008, l’occhio dello spettatore si
sostituisce a quello del “sorvegliante-osservatore”. L’opera è un footage, vero
e proprio objet trouvé, come
scrive il curatore Luigi Fassi, sulla vita nascosta degli omosessuali in una
cittadina dell’Ohio, Mansfield.
Il filmato fu girato nel ‘62 da due poliziotti che sorreggevano
la telecamera dietro un vetro a specchio. Sguardi chiamati a vedere senza esser
visti. Come quelli che appartengono a noi, spettatori od osservatori?
Ricompaiono le stesse scene fedeli che scorrevano in tempo reale di fronte agli
occhi dei due uomini: lo scambio di rapporti omosessuali nei bagni pubblici
della piazza cittadina. Il luogo scandaloso in cui si mescola tutto, senza
ritegno e pudore; in cui cadono le barriere, comprese quelle sociali e
razziali.
La differenza è nello scarto temporale, protezione e
varco per nuove interpretazioni. Una sorta di macchina del tempo fa rivivere il
passato recente del Novecento, in un viaggio attraverso il rimosso, che torna
alla luce per trovare nuovi significati. Il filmato, ormai decaduto dalla sua
funzione e dal suo scopo – che fu quello d’incriminare quarantotto persone per
sodomia -, rivive infatti come violenta scossa all’attuale immaginario gay.
Dove sono i corpi atletici a cui si è oggi abituati? Il cortocircuito tra
passato e presente è soprattutto visivo. Rispetto ai corpi sensuali, erotici e
perfetti sino alla finzione fotografati da Kobi Israel, quelli di William E. Jones in Tearoom ne sono l’antitesi.
In Killed l’artista s’impossessa di fotografie
annullate. Killed,
uccise, uscite fuori della storia. Nate per documentare l’emergenza della
povertà al tempo della Grande Depressione, per motivi imperscrutabili furono
scartate. William E. Jones ne ricostruisce una sequenza in cui compare il
prepotente buco nero con cui furono marchiate. Tolte dall’oblio, rivivono
quindi nelle domande che ciascuno si pone.
In Saylors, Pan, Orpheus
(2009) l’artista si appropria invece di fotografie fatte a uso privato da Frances
Benjamin Johnston e Fred
Holland Day all’inizio
del Novecento. A esser svelata è nuovamente un’intimità che cerca il suo posto
nel contemporaneo.Non ci si sente forse un po’ colpevoli e
complici di un potere indiscreto che non lascia zone d’ombra? “Ogni sguardo sarà una tessera nel
funzionamento globale del potere”, scrive Foucault.
fin nell’intimo: non lascia scampo, né tanto meno zone d’ombra. L’illusione è
quella di costruire una società in cui tutti gli “elementi” appartengono a
specifiche categorie, per prestarsi docilmente all’utilizzo sociale. E Michel
Foucault spiega bene come tale esigenza, pur facendosi più discreta con l’evolversi
dei tempi, non dimentichi mai il corpo.
La prima personale europea di William E. Jones (Canton, Ohio, 1962; vive a Los Angeles) a Bolzano
riconduce il tempo all’indietro, innescando riflessioni e dubbi sui meccanismi
del potere e del controllo sociale.
In Tearoom,
presentato alla Biennale del Whitney nel 2008, l’occhio dello spettatore si
sostituisce a quello del “sorvegliante-osservatore”. L’opera è un footage, vero
e proprio objet trouvé, come
scrive il curatore Luigi Fassi, sulla vita nascosta degli omosessuali in una
cittadina dell’Ohio, Mansfield.
Il filmato fu girato nel ‘62 da due poliziotti che sorreggevano
la telecamera dietro un vetro a specchio. Sguardi chiamati a vedere senza esser
visti. Come quelli che appartengono a noi, spettatori od osservatori?
Ricompaiono le stesse scene fedeli che scorrevano in tempo reale di fronte agli
occhi dei due uomini: lo scambio di rapporti omosessuali nei bagni pubblici
della piazza cittadina. Il luogo scandaloso in cui si mescola tutto, senza
ritegno e pudore; in cui cadono le barriere, comprese quelle sociali e
razziali.
La differenza è nello scarto temporale, protezione e
varco per nuove interpretazioni. Una sorta di macchina del tempo fa rivivere il
passato recente del Novecento, in un viaggio attraverso il rimosso, che torna
alla luce per trovare nuovi significati. Il filmato, ormai decaduto dalla sua
funzione e dal suo scopo – che fu quello d’incriminare quarantotto persone per
sodomia -, rivive infatti come violenta scossa all’attuale immaginario gay.
Dove sono i corpi atletici a cui si è oggi abituati? Il cortocircuito tra
passato e presente è soprattutto visivo. Rispetto ai corpi sensuali, erotici e
perfetti sino alla finzione fotografati da Kobi Israel, quelli di William E. Jones in Tearoom ne sono l’antitesi.
In Killed l’artista s’impossessa di fotografie
annullate. Killed,
uccise, uscite fuori della storia. Nate per documentare l’emergenza della
povertà al tempo della Grande Depressione, per motivi imperscrutabili furono
scartate. William E. Jones ne ricostruisce una sequenza in cui compare il
prepotente buco nero con cui furono marchiate. Tolte dall’oblio, rivivono
quindi nelle domande che ciascuno si pone.
In Saylors, Pan, Orpheus
(2009) l’artista si appropria invece di fotografie fatte a uso privato da Frances
Benjamin Johnston e Fred
Holland Day all’inizio
del Novecento. A esser svelata è nuovamente un’intimità che cerca il suo posto
nel contemporaneo.Non ci si sente forse un po’ colpevoli e
complici di un potere indiscreto che non lascia zone d’ombra? “Ogni sguardo sarà una tessera nel
funzionamento globale del potere”, scrive Foucault.
articoli correlati
Jones
al Padiglione Nordico della Biennale 2009
antonella palladino
mostra visitata il 22 settembre 2009
dal 3 settembre al 31 ottobre 2009
William E. Jones
a cura di Luigi Fassi
ar/ge Kunst Galleria Museo
Via Museo, 29 – 39100 Bolzano
Orario: da martedì a sabato mattina ore 10-13 e 15-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 0471971601; fax +39 0471979945; info@argekunst.it; www.argekunst.it
[exibart]