-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
_ info sul servizio .:. tariffe .:. archivio | by Exibart.com _ |
[07|05|2009] |||arte contemporanea/evento |
|
|
FUTURISMI
UN WEEKEND FUTURISTA PER CELEBRARE IL SUPERAMENTO DEI 100 MILA VISITATORI ALLA MOSTRA DI PALAZZO REALE Continuano in città le celebrazioni del Futurismo. A cent’anni dalla nascita del movimento, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ha voluto dedicare un intero anno al Futurismo. “Una tre giorni di eventi per celebrare il superamento dei 100 mila visitatori alla mostra Futurismo 1909–2009 Velocità + Arte + Azione di Palazzo Reale – ha spiegato l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory -. Oltre 100 mila visitatori significa oltre 200 mila occhi che hanno visto e sentito l’energia, la voglia di vivere, la tensione di un movimento culturale profondamente alternativo. Abbiamo uno spasmodico bisogno di futurismo per uscire da questo clima retorico, passatista e conformista che ammorba buona parte della nostra cultura del nostro Paese. Utilizziamo il futurismo come un ariete per sfondare indifferenza, accidia e pigrizia che soffocano non solo Milano”. “Con questo week-end provochiamo incursioni, introduciamo agitazioni, creiamo un movimento di pensiero e azioni armati di libri, di parole in libertà – ha continuato Finazzer Flory – In modo particolare la scorribanda sui Navigli è finalizzata al prendere coscienza di come questo pezzo della città debba essere inventato strategicamente sul piano culturale”. VENERDI’ 8 MAGGIO Alle ore 21.30 presso la Fondazione Stelline (corso Magenta 62) si terrà la presentazione del libro “F.T.Marinetti = Futurismo”, catalogo della mostra a cura di Luigi Sansone, Federico Motta Editore. All’incontro partecipano Elena Pontiggia, Filippo Piazzoni e Luigi Sansone. Chiusura posticipata alle 21.00 per la mostra “Paolo Buzzi Futurista”, in programma presso la Biblioteca Sormani, corso di Porta Vittoria 6. SABATO 9 MAGGIO Alle 17.30 nella sala del Grechetto della Biblioteca Sormani, corso di Porta Vittoria 6, l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory modererà un incontro nel corso del quale verrà presentato il libro “Ritratto di Marinetti”, edizioni Fondazione Mudima. Alla tavola rotonda partecipano Gino di Maggio, Daniele Lombardi, Fabio Cavallucci. Alle 21.00 Palazzo Mezzanotte (Palazzo della Borsa), piazza Affari, sarà la scena/set di “Cruciverbo – Azioni in libertà”. Si tratta di uno spettacolo-gioco interattivo con il pubblico promosso da Outis in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano. Al grido di “parole in libertà” il pubblico verrà coinvolto in strani cruciverba e giochi di parole, invitato a trovare un altro senso, un nuovo significato, tra il rumore assordante delle contaminazioni verbali e un testo senza ordine né coerenza, quasi assurdo. L’esperimento, all’insegna della ludo-linguistica, si svolge in un apparente studio televisivo, con telecamere e cameraman che riprendono il “salotto” di un talk show o di un programma a premi. Ma il programma e lo studio televisivo hanno molti problemi, quello che ci si aspetta non avviene. DOMENICA 10 MAGGIO Grande chiusura domenica dalle 19.30 alle 21.30 sui Navigli con “FuturACQUA”. Da un battello futurista musica, performance e declamazioni lungo l’Alzaia Naviglio Grande (partenza Ponte Scodellino). L’evento si realizza grazie alla collaborazione della società Navigli Lombardi e vede la partecipazione dell’attrice Carla Chiarelli, di Massimiliano Finazzer Flory e degli allievi della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi che, più volte nel corso di queste celebrazioni futuriste, sono stati apprezzati nell’esecuzione del “Bombardamento di Adrianopoli”. Performance di danza ispirate al Futurismo sono affidate al MAS Music Arts & Show. La selezione di musiche futuriste, tra filologia e contemporanea, è curata da Roberto Andreoni con la collaborazione di AGON. Si ringrazia l’Associazione Naviglio Grande. L’Associazione Ristoratori dell’Alzaia Naviglio Grande ha predisposto menù futuristi. FUTURisMI è un progetto del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura MOSTRE, SPETTACOLI ed EVENTI per celebrare il centenario del Futurismo a Milano. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, salvo diversa indicazione. Il programma può subire variazioni. Dettagli e calendario completo delle iniziative su : www.comune.milano.it/futurismi
|
_ .:. contattaci | © layout e grafica Exibart.com _ |