-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
_ info sul servizio .:. tariffe .:. archivio | by Exibart.com _ |
[08|09|2009] |||arte contemporanea/progetto |
|
|
MAURO STACCIOLI. VOLTERRA. LUOGHI D’ESPERIENZA
inaugurazione domenica 13 settembre | ore 10,30 | centro studi santa maria maddalena | sedi varie | volterra Volterra rende omaggio a Mauro Staccioli, uno dei maggiori scultori contemporanei, nato proprio in questo luogo della Toscana. Domenica 13 settembre si inaugura Mauro Staccioli – Volterra. Luoghi d’esperienza, una grande mostra che coinvolgerà luoghi, piazze e spazi museali all’interno di Volterra, e il territorio circostante con 20 installazioni-sculture, concepite appositamente, ambientate nel paesaggio, che andranno a disegnare una sorta di anello intorno alla città. La mostra rimarrà aperta fino all’8 novembre 2009 mentre le opere ambientali saranno visibili sino a settembre 2010. Il comitato scientifico della mostra è formato da Marco Bazzini, Gillo Dorfles, da Enrico Crispolti e da Massimo Bignardi insieme ad Alessandro Togoli e a Sergio Borghesi. Il progetto trae idealmente origine da Sculture in città – organizzata a Volterra nel luglio 1972 e curata da Enrico Crispolti – mostra chiave nel percorso artistico di Staccioli e nel suo modo di fare arte: focalizzando l’attenzione sulla vita e l’ambiente urbano compie un’importante passo verso un nuovo modo di concepire la scultura. Saranno ripristinate dunque alcune delle installazioni realizzate per quell’occasione come in Piazza Dei Priori, in Piazza San Giovanni o all’ingresso delle Logge di Palazzo dei Priori. Il progetto all’interno di Volterra prosegue in altri spazi: nelle sale della Pinacoteca in Palazzo Solaini con piccole sculture, disegni, maquette e fotografie che illustreranno il lavoro dell’artista, il suo percorso e il suo personale approccio alla scultura; sotto le logge di Palazzo Pretorio dove sarà riproposta la mostra Mauro Staccioli: pensare la scultura, curata dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (1 novembre 2008 – 11 gennaio 2009), incentrata sul metodo ideativo – progettuale dell’artista. Sarà infine allestita una sala nella struttura cinquecentesca del Palagione, a pochi km dal centro città, dove saranno esposte le fotografie di Robert Tyson che documentano l’attività dell’artista in California e la maquette insieme a una selezione di disegni relativi al progetto per Pontedera, elaborato da Staccioli per il Comune e mai realizzato. Contemporaneamente l’artista creerà un inedito dialogo con il territorio grazie a nuovi interventi. Le sculture, installate in più fasi tra maggio e giugno 2009, sottolineeranno tempi e luoghi di un paesaggio in cui storia, cultura e lavoro umano si incontrano sollecitando la memoria stessa dell’autore. Luoghi d’esperienza è accompagnata da un ricco volume pubblicato da Damiani Editore con un intervista introduttiva di Gillo Dorfles e testi di Marco Bazzini, Massimo Bignardi, Maria Laura Gelmini, Simona Santini. Il libro oltre a documentare le installazioni realizzate per l’occasione, ripercorrerà l’iter biografico e artistico di Staccioli. Mauro Staccioli – Volterra. Luoghi d’esperienza Dal 13 settembre all’8 novembre 2009 con l’adesione del Presidente della Repubblica Italiana promossa da: Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Volterra in collaborazione con: Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato – Fotoimmagine e Generazioni in Arte, Volterra – Galleria Niccoli, Parma – Galleria Il Ponte, Firenze Per informazioni: |
_ .:. contattaci | © layout e grafica Exibart.com _ |