-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 24.V.2003 Gianni Pettena. Archipensieri – Opere 1967-2002 Pontedera (pi), Museo Piaggio
toscana
Architettura come rottura degli schemi, rivoluzione estetica e sociale. Arte e progetto, natura e artificio come critica del reale e comunicazione visiva “totale”. Nell’opera del più libero e anarchico dei Radicals italiani…
Architetto, critico, designer ed artista, Gianni Pettena (Bolzano, 1940) è uno dei pilastri fondanti del movimento Radical italiano. Negli anni ’60, infatti, Firenze- città in cui da sempre Pettena vive e lavora- ne costituì uno dei centri più rappresentativi, grazie alla presenza di gruppi storici come Ufo, Superstudio e Archizoom.
L’ampia retrospettiva che la Fondazione Piaggio gli dedica ne testimonia l’approccio curioso e versatile verso le molteplici sfaccettature del reale. Preceduta da un’analoga mostra a Orléans e in contemporanea con il tributo che Londra dedica al Superstudio, dimostra inoltre l’attuale riscoperta, anche a livello critico, dell’arte e dell’architettura degli anni ’60.
Il divano Rumble (1967), ad esempio, si pone come caso emblematico della feconda incursione del critico-architetto nel campo del design. L’oggetto diventa elemento polifunzionale e polisemico, proponendo non solo una nuova accezione dell’estetica e dell’uso, ma rivoluzionando il concetto stesso dell’abitare. Nasce infatti, in questo periodo, il principio dell’open space, così come la riappropriazione di spazi inusuali per le esigenze di un quotidiano più nomade e libero.
Ombra (1986) estremizza ulteriormente questo personalissimo métissage. Gli abiti diventano sedute, funzionali oggetti di design che esaltano il concetto di oggetto portatile e portabile già presente nelle Wearable Chairs del ’71.
Analogamente, l’ibridazione semiotica viene esplorata da Pettena nel campo dell’installazione e dell’architettura. Emblematici del suo procedimento critico-creativo, il Dialogo Pettena-Arnolfo (1968) e il Tumbleweeds Catcher (1972).
Nel primo caso, la nobile armonia dell’architettura arnolfiana viene esaltata da una campitura “segnaletica”. Il contrasto ne enfatizza ritmo e proporzioni, resi nuovamente leggibili perché sottratti al meccanismo dell’abitudine.
Il secondo diventa invece testimonianza della fascinazione subita da Pettena per la cultura dell’on the road americano celebrata da Kerouac, da Bob Dylan o dalla Pivano. Con, in più, la fortissima suggestione cinefila che da sempre gli fa amare Easy Rider e l’Antonioni di Zabriskie Point , non meno del western “classico” di John Ford a cui il Tumbleweeds Catcher è ispirato. Un’architettura nel vento e del vento, che persegue il ritorno alla radice primigenia del costruire e del progettare. Vera matrice del suo percorso critico e creativo, tanto da farlo accostare “in tempi non sospetti” alla cultura tradizionale e popolare, e da generare inedite letture dello spazio come la Ice e la Clay House (1971-72) e i recentissimi Archipensieri (2003).
articoli correlati
dialoghi di architettura fra Austria ed Italia
Continuità – Arte in Toscana 1968-1989
Adolfo Natalini Architettore
link correlati
il sito di Gianni Pettena
Lezioni di Designi su Rai Educational
www.italian.it/lapobinazzi
www.ideamagazine.net
elena franzoia
mostra visitata l’11 aprile 2003.
Gianni Pettena: Archipensieri. Opere 1967-2002.
Fino al 24.V.2003
Museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”
Viale Rinaldo Piaggio, 7
Pontedera (Pi)
Tel. 0587-27171
Web site: www.museopiaggio.it
e-mail: museo@museopiaggio.it
Orario: dal mercoledì al sabato dalle 10.00 alle 18.00.
Ingresso: libero.
Ufficio stampa:
Maria Chiara Favilla, Fondazione Piaggio
Tel. 0587-271729
Fax: 0587-290057
e-mail: favilla@museopiaggio.it
Susanna Holm, Cooperativa Servizi Culturali Sigma
Tel. 055-2340742
Fax: 055-244145
e-mail: cscsigma@tin.it
Contributo e collaborazione di: Fondazione Piaggio; Fondazione Teseco per l’Arte; Italian Cultural Foundation of America (ICFA); Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura; California State University; Syracuse University; ANCE Toscana; Comune di Firenze, Assessorato all’Urbanistica; Comune di Fiesole; Comune di Impruneta; Comune di Prato; Comune di Rio nell’Elba; Comune di Scandicci; Federazione degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Toscana; Fondazione Professione Architetto; Ordine degli Architetti di Firenze; Ordine degli Architetti di Livorno; Ordine degli Architetti di Pisa; Ordine degli Architetti di Pistoia
Progetto dell’allestimento: Studio Pettena
Contributi all’allestimento: Giancarlo Cauteruccio; Gori Tessuti Spa, Prato; MW Studio, Firenze
Realizzazione dell’allestimento: Giuseppe Fidanza; Domenico D’Aleo; Marco Pace
Grafica e pannelli: MW Studio, Firenze
Video: Enrico Ciabatti
Coordinamento mostra: Elisa Mazzini, Fondazione Piaggio
Catalogo Silvana Editoriale, Milano, con introduzione di Gillo Dorfles e Andrea Branzi e testi di Bruno Corà, Frédéric Migayrou, James Wines, Marie-Ange Brayer, Emilio Ambasz, Ettore Sottsass.
[exibart]