Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
01
settembre 2008
fino al 27.IX.2008 Kristof Kintera / Ilona Nemeth Roma, VM21
roma
L’improbabile è il filo rosso della mostra. Con installazioni che occupano l’intero spazio e creano suggestive atmosfere. Mentre i meccanismi della società contemporanea sono duramente messi in discussione...
L’improbabile contatto, diretto ed esclusivo, con l’Eterno di Ilona Nemeth (Dunajská Streda, 1963; vive a Budapest) e l’improbabile utilizzo di oggetti comuni di Kristof Kintera (Praga, 1973) sono l’espressione delle riflessioni che i due artisti hanno tradotto nelle installazioni dislocate negli ambienti della galleria romana.
Entrambi, infatti, mettono in discussione e criticano aspramente (ma gioiosamente) i processi della società attraverso l’analisi della funzione degli oggetti quotidiani, ma la loro manipolazione è parziale, non stravolge affatto l’intrinseco aspetto, permettendone sempre l’immediata riconoscibilità.
È così per Fatal Egoist di Kintera: una malformata e inutilizzabile mountain bike che sembra essersi appena schiantata contro un palo, ma che poi, a ben guardare, conserva un valore formale che la rende di fatto un affascinantissimo oggetto di design. Ed è così anche per Pax Nexus Salvus di Nemeth: un comune armadio-guardaroba di Ikea mantiene intatta la sua struttura esterna, mentre all’interno tutto viene deformato: i ripiani e i cassetti, caratteristici della ‘griffe’ svedese, sono sostituiti da quegli elementi peculiari di ogni confessionale. Le tre ante sono occupate, ai due lati, dagli inginocchiatoi dei fedeli e dalla grata attraverso la quale il penitente confessa i propri peccati al sacerdote. Simile il procedimento in Malm-in, la cassettiera che, ugualmente, mantiene invariata la struttura. Nella parte anteriore rimangono i cinque cassetti, mentre nella parte posteriore è inserito un inconfondibile inginocchiatoio.
Entrambi i mobili sembrano esprimere un concetto di religiosità intima e domestica, tipica del passato, ma qui resa più nascosta, perché sono perfettamente mimetizzati con l’arredamento casalingo; o addirittura esprimere una modalità di usa-e-getta della religione che, passate le mode, può esser sostituita da qualcosa di più moderno o continuamente rinnovata. Oppure, ancora, la globalizzazione di un messaggio religioso che, nella sua estrema diffusione, perde appunto d’identità e spessore. Ma anche, forse, la presunzione di poter gestire, in maniera autonoma e individuale, il rapporto con l’Eterno, senza l’intermediazione di alcuna struttura chiesastica. Molteplici dunque i piani di analisi per una lavoro che proprio per questo risulta complesso e maturo.
Lo stesso concetto paradossale è espresso da My light is your light di Kintera: un grande lampadario, appoggiato al soffitto perché le sue enormi dimensioni gli impediscono di essere appeso, e costruito con originali lampioni stradali cecoslovacchi e inserito in un ambiente altro. È una scultura straniante, animale o vegetale, che pare essere sempre stata nello spazio della galleria. Di essere germinata e cresciuta qui, come una piovra in un acquario troppo piccolo.
Volendo forzare la lettura, i lavori letti in conseguenza riescono a creare una sorta di percorso “spirituale”. Un tracciato ascetico secondo il quale attraverso un’intima preghiera e profonda confessione dei propri quotidiani peccati, si può raggiungere la luce. Anche se artificiale e tutt’altro che rassicurante.
Entrambi, infatti, mettono in discussione e criticano aspramente (ma gioiosamente) i processi della società attraverso l’analisi della funzione degli oggetti quotidiani, ma la loro manipolazione è parziale, non stravolge affatto l’intrinseco aspetto, permettendone sempre l’immediata riconoscibilità.
È così per Fatal Egoist di Kintera: una malformata e inutilizzabile mountain bike che sembra essersi appena schiantata contro un palo, ma che poi, a ben guardare, conserva un valore formale che la rende di fatto un affascinantissimo oggetto di design. Ed è così anche per Pax Nexus Salvus di Nemeth: un comune armadio-guardaroba di Ikea mantiene intatta la sua struttura esterna, mentre all’interno tutto viene deformato: i ripiani e i cassetti, caratteristici della ‘griffe’ svedese, sono sostituiti da quegli elementi peculiari di ogni confessionale. Le tre ante sono occupate, ai due lati, dagli inginocchiatoi dei fedeli e dalla grata attraverso la quale il penitente confessa i propri peccati al sacerdote. Simile il procedimento in Malm-in, la cassettiera che, ugualmente, mantiene invariata la struttura. Nella parte anteriore rimangono i cinque cassetti, mentre nella parte posteriore è inserito un inconfondibile inginocchiatoio.
Entrambi i mobili sembrano esprimere un concetto di religiosità intima e domestica, tipica del passato, ma qui resa più nascosta, perché sono perfettamente mimetizzati con l’arredamento casalingo; o addirittura esprimere una modalità di usa-e-getta della religione che, passate le mode, può esser sostituita da qualcosa di più moderno o continuamente rinnovata. Oppure, ancora, la globalizzazione di un messaggio religioso che, nella sua estrema diffusione, perde appunto d’identità e spessore. Ma anche, forse, la presunzione di poter gestire, in maniera autonoma e individuale, il rapporto con l’Eterno, senza l’intermediazione di alcuna struttura chiesastica. Molteplici dunque i piani di analisi per una lavoro che proprio per questo risulta complesso e maturo.
Lo stesso concetto paradossale è espresso da My light is your light di Kintera: un grande lampadario, appoggiato al soffitto perché le sue enormi dimensioni gli impediscono di essere appeso, e costruito con originali lampioni stradali cecoslovacchi e inserito in un ambiente altro. È una scultura straniante, animale o vegetale, che pare essere sempre stata nello spazio della galleria. Di essere germinata e cresciuta qui, come una piovra in un acquario troppo piccolo.
Volendo forzare la lettura, i lavori letti in conseguenza riescono a creare una sorta di percorso “spirituale”. Un tracciato ascetico secondo il quale attraverso un’intima preghiera e profonda confessione dei propri quotidiani peccati, si può raggiungere la luce. Anche se artificiale e tutt’altro che rassicurante.
daniela trincia
mostra visitata il 19 giugno 2008
dal 19 giugno al 27 settembre 2008
Kristof Kintera / Ilona Nemeth – Rituals
a cura di Lydia Pribisová
VM21artecontemporanea
Via della Vetrina, 21 (zona piazza Navona) – 00186 Roma
Orario: da lunedì a venerdì ore 11-19,30; sabato su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0668891365; info@vm21contemporanea.com; www.vm21contemporanea.com
[exibart]