Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
03
settembre 2008
fino al 2.XI.2008 Ritratto barocco Tivoli (rm), Villa d’Este
roma
Uno spettacolo di ritratto. Trentasette opere del Sei e Settecento che ritraggono i protagonisti dell’epoca. L’arte al servizio del potere. Tra papi, cardinali, principi e famiglie d’eccezione...
L’arte va in scena. Villa d’Este apre il sipario e ospita per la prima volta una mostra d’arte antica. Trentasette ritratti del ‘600 e del ‘700, tutte opere da collezioni private e alcune mai esposte al pubblico, come quelle di Pompeo Batoni.
Questa non è una mostra sul barocco in un qualsivoglia dei suoi innumerevoli aspetti. È una mostra sul ritratto barocco, e di questo s’indaga nei minimi dettagli. Una specialità ben definita e con importanti differenze dalle epoche precedenti e posteriori. La quadreria è d’eccezione: Nicolas Régnier, Guercino, Giusto Sustermans, Baciccio, Ferdinand Voet e Raphael Mengs, solo per citarne alcuni.
Una cosa li accomuna: la spettacolarità. Non manifesta nell’indiscussa bravura dei suoi esecutori quanto nell’essere il tema trainante, la vis e l’anima. A essere indagata non è tanto la psicologia del personaggio. Non c’è lo sguardo sfumato di Monna Lisa con cui Leonardo ci lascia ancora a parlare della sua espressione. Non c’è il mistero del ritratto tizianesco. Certo, le opere in mostra non sono per questo prive di espressività. Tutt’altro. Ma non è questa la caratteristica principale.
Soprattutto il Seicento è il secolo dell’apparenza, della teatralità, della comunicazione a dirla in termini odierni. È il secolo d’oro, la golden age delle arti, dal teatro alla letteratura, dalla pittura alla scultura. E quale migliore parterre se non una galleria di ritratti vip, per raccontare un’epoca? Papi, cardinali, principi e personaggi di spicco per mostrare fasto, potenza, importanza, celebrità.
La pittura barocca, insieme con altri linguaggi artistici, è una pittura di propaganda. Il fine è quello di educare, convincere e commuovere, come sottolinea giustamente il curatore. E all’epoca non c’era Saatchi & Saatchi, c’erano i grandi pittori che, con metafore celebrative e altri espedienti tecnici, comunicavano il potere. A usare ancora le parole di Petrucci, questi in mostra sono ritratti monumento eternamente in posa a “esprimere le esigenze di prestigio e un potere che doveva sembrare caduto dal cielo, per volontà divina”.
Capolavoro in questo senso è senza dubbio il Ritratto di Clemente XIII di Raphael Mengs, opera del 1758 che esprime con gradualità il passaggio al nascente neoclassicismo. Non c’è rottura col passato; anzi, continuità, espressa per esempio nella posa ripresa dalla statua di San Pietro di Arnolfo di Cambio. Una citazione antica ma con un coraggioso esercizio prospettico, espresso nella sovrapposizione di diversi piani: la scenografica tenda, la sedia, il corpo, il braccio, le ginocchia, la mozzetta di velluto. La qualità del dipinto è superba, la ricchezza delle stoffe e il loro movimento, il loro essere nello spazio fanno quasi dimenticare chi sia il protagonista.
È un rapimento simile a quel che accade allo spettatore della mostra che, tra echi dei giochi d’acqua che vengono dai meravigliosi giardini e stanze affrescate che si rincorrono l’una nell’altra, rischia di perdersi sotto i colpi di un fascino subito senza possibilità di replica.
Questa non è una mostra sul barocco in un qualsivoglia dei suoi innumerevoli aspetti. È una mostra sul ritratto barocco, e di questo s’indaga nei minimi dettagli. Una specialità ben definita e con importanti differenze dalle epoche precedenti e posteriori. La quadreria è d’eccezione: Nicolas Régnier, Guercino, Giusto Sustermans, Baciccio, Ferdinand Voet e Raphael Mengs, solo per citarne alcuni.
Una cosa li accomuna: la spettacolarità. Non manifesta nell’indiscussa bravura dei suoi esecutori quanto nell’essere il tema trainante, la vis e l’anima. A essere indagata non è tanto la psicologia del personaggio. Non c’è lo sguardo sfumato di Monna Lisa con cui Leonardo ci lascia ancora a parlare della sua espressione. Non c’è il mistero del ritratto tizianesco. Certo, le opere in mostra non sono per questo prive di espressività. Tutt’altro. Ma non è questa la caratteristica principale.
Soprattutto il Seicento è il secolo dell’apparenza, della teatralità, della comunicazione a dirla in termini odierni. È il secolo d’oro, la golden age delle arti, dal teatro alla letteratura, dalla pittura alla scultura. E quale migliore parterre se non una galleria di ritratti vip, per raccontare un’epoca? Papi, cardinali, principi e personaggi di spicco per mostrare fasto, potenza, importanza, celebrità.
La pittura barocca, insieme con altri linguaggi artistici, è una pittura di propaganda. Il fine è quello di educare, convincere e commuovere, come sottolinea giustamente il curatore. E all’epoca non c’era Saatchi & Saatchi, c’erano i grandi pittori che, con metafore celebrative e altri espedienti tecnici, comunicavano il potere. A usare ancora le parole di Petrucci, questi in mostra sono ritratti monumento eternamente in posa a “esprimere le esigenze di prestigio e un potere che doveva sembrare caduto dal cielo, per volontà divina”.
Capolavoro in questo senso è senza dubbio il Ritratto di Clemente XIII di Raphael Mengs, opera del 1758 che esprime con gradualità il passaggio al nascente neoclassicismo. Non c’è rottura col passato; anzi, continuità, espressa per esempio nella posa ripresa dalla statua di San Pietro di Arnolfo di Cambio. Una citazione antica ma con un coraggioso esercizio prospettico, espresso nella sovrapposizione di diversi piani: la scenografica tenda, la sedia, il corpo, il braccio, le ginocchia, la mozzetta di velluto. La qualità del dipinto è superba, la ricchezza delle stoffe e il loro movimento, il loro essere nello spazio fanno quasi dimenticare chi sia il protagonista.
È un rapimento simile a quel che accade allo spettatore della mostra che, tra echi dei giochi d’acqua che vengono dai meravigliosi giardini e stanze affrescate che si rincorrono l’una nell’altra, rischia di perdersi sotto i colpi di un fascino subito senza possibilità di replica.
articoli correlati
Pompeo Batoni nella mostra londinese
La collezione Lemme e il Museo del Barocco Romano
valentina correr
mostra visitata il 4 luglio 2008
dal 3 luglio al 2 novembre 2008
Ritratto Barocco. Ritratti del ‘600 e ‘700 da raccolte private
a cura di Francesco Petrucci
Villa d’Este
Piazza Trento, 1 – 00019 Tivoli (RM)
Orario: da martedì a domenica ore 8.30-18.45; tutti i venerdì e sabato dal 4 luglio al 13 settembre ore 20.30-23
Ingresso: intero € 9; ridotto € 5,75
Catalogo De Luca, € 24
Info: info@villadestetivoli.info; www.villadestetivoli.info
[exibart]