Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
15
gennaio 2009
fino al 25.I.2009 Massimo Pulini Roma, Romberg
roma
Qualche passo indietro alla riscoperta dell’arte, per chi dell’arte ha scritto, studiato e praticato. Pulini torna a Roma, raccontandosi interprete e innovatore. Tra eclissi di materia e pittura...
Quando un corpo celeste, pianeta o satellite che sia, s’intromette nel fascio di luce che il Sole proietta su un altro corpo, ha inizio l’eclissi. Sovrapposizione astronomica che offusca quest’ultimo e lo investe di un’ombra momentanea, nascondendolo temporaneamente.
L’Eclissi di Massimo Pulini (Cesena, 1958) non avviene nell’irraggiungibilità dell’etere, ma su molteplici superfici di materia: rocchetti di legno, dischi in alluminio, ceramica e ardesia sono infatti i piani di lavoro su cui l’artista riscopre e reinterpreta un Seicento perfezionista e vivo, in cui l’Italia e le Fiandre s’incontravano per scambiare le proprie forme d’arte.
Opere di Tiziano e Velázquez, ma anche di Memling e Bosch prendono corpo sulle superfici più varie, incontrandosi come per Il sogno di Diego (1983), in cui il legno di una vecchia ruota fa da “tela” a oli levigati e uniformi, quasi a rendere la doppia citazione pittorica secentesca una proiezione a colori ravvicinata. La mostra gioca sulla diversità dei materiali e sfila l’antologica ricerca di Pulini, tralasciando un ordine cronologico d’appartenenza, per mostrare al contrario una vastità produttiva che si muove dagli anni ’80 fino ai giorni nostri.
Incisioni su vetro o plexiglas di figure mitiche e oli bianchi di fuggevoli contorni umani ricamano una trama sottile sulla circolarità di materiali diversi e costellano, all’interno di un nuovo “sistema planetario”, la scrittura personale di Pulini, dall’arte moderna a quella contemporanea.
Il tema di una duplice figurazione che si muove dalla sovrapposizione gestuale del segno pittorico sino a quella manuale dell’oggetto che lo contiene viene riproposta dall’artista stesso al piano inferiore. Oltre cento negativi in vetro, graffiati da una pittura bianca, raccontano la ricerca storico-artistica di Pulini sulle fotografie dell’Archivio Villani di Bologna. Oggetti d’arte ma anche di vita quotidiana, persone e architetture o sculture alternano i grigiori della loro stampa dietro a rappresentazioni di poliedri geometrici leonardeschi o nudi neoclassici bianchi.
Le lastre già impresse d’arte documentaristica sono esasperate da un contenuto aggiunto, quello dipinto da Pulini, divenendo duplice testimonianza storica: la fotografia che ricorda il passato e il segno che interpreta il presente. Non c’è colore e non ci sarà fino alla fine degli anni ‘90, quando gli smalti industriali sprigioneranno macchie cromatiche su volti femminili e maschili, e l’uomo diverrà così un campo di studio termografico, sostituendosi ai disegni bianconeri su radiografie in negativo.
È dunque il “penultimo” Pulini quello che vediamo, quello meno contemporaneo eppure sempre attuale. L’esposizione racconta un’antologica sovrapposizione del doppio artistico, figurativo e materico, reinterpretativo e unico, mostrando insieme il carattere storico-critico di Pulini, artista e ricercatore di una “pittura saggistica”, scriveva Maurizio Calvesi nel 1997, “definita un’autentica ‘ars memoriae’, non come arte del ricordare, bensì come memoria che tra delicatezza e potenza richiama a sé l’arte”.
L’Eclissi di Massimo Pulini (Cesena, 1958) non avviene nell’irraggiungibilità dell’etere, ma su molteplici superfici di materia: rocchetti di legno, dischi in alluminio, ceramica e ardesia sono infatti i piani di lavoro su cui l’artista riscopre e reinterpreta un Seicento perfezionista e vivo, in cui l’Italia e le Fiandre s’incontravano per scambiare le proprie forme d’arte.
Opere di Tiziano e Velázquez, ma anche di Memling e Bosch prendono corpo sulle superfici più varie, incontrandosi come per Il sogno di Diego (1983), in cui il legno di una vecchia ruota fa da “tela” a oli levigati e uniformi, quasi a rendere la doppia citazione pittorica secentesca una proiezione a colori ravvicinata. La mostra gioca sulla diversità dei materiali e sfila l’antologica ricerca di Pulini, tralasciando un ordine cronologico d’appartenenza, per mostrare al contrario una vastità produttiva che si muove dagli anni ’80 fino ai giorni nostri.
Incisioni su vetro o plexiglas di figure mitiche e oli bianchi di fuggevoli contorni umani ricamano una trama sottile sulla circolarità di materiali diversi e costellano, all’interno di un nuovo “sistema planetario”, la scrittura personale di Pulini, dall’arte moderna a quella contemporanea.
Il tema di una duplice figurazione che si muove dalla sovrapposizione gestuale del segno pittorico sino a quella manuale dell’oggetto che lo contiene viene riproposta dall’artista stesso al piano inferiore. Oltre cento negativi in vetro, graffiati da una pittura bianca, raccontano la ricerca storico-artistica di Pulini sulle fotografie dell’Archivio Villani di Bologna. Oggetti d’arte ma anche di vita quotidiana, persone e architetture o sculture alternano i grigiori della loro stampa dietro a rappresentazioni di poliedri geometrici leonardeschi o nudi neoclassici bianchi.
Le lastre già impresse d’arte documentaristica sono esasperate da un contenuto aggiunto, quello dipinto da Pulini, divenendo duplice testimonianza storica: la fotografia che ricorda il passato e il segno che interpreta il presente. Non c’è colore e non ci sarà fino alla fine degli anni ‘90, quando gli smalti industriali sprigioneranno macchie cromatiche su volti femminili e maschili, e l’uomo diverrà così un campo di studio termografico, sostituendosi ai disegni bianconeri su radiografie in negativo.
È dunque il “penultimo” Pulini quello che vediamo, quello meno contemporaneo eppure sempre attuale. L’esposizione racconta un’antologica sovrapposizione del doppio artistico, figurativo e materico, reinterpretativo e unico, mostrando insieme il carattere storico-critico di Pulini, artista e ricercatore di una “pittura saggistica”, scriveva Maurizio Calvesi nel 1997, “definita un’autentica ‘ars memoriae’, non come arte del ricordare, bensì come memoria che tra delicatezza e potenza richiama a sé l’arte”.
articoli correlati
Da Enzo Cucchi a Nicola Samorì, tornano a Riccione i Colloqui sul Contemporaneo
flavia montecchi
mostra visitata il 9 dicembre 2008
dal 5 dicembre 2008 al 25 gennaio 2009
Massimo Pulini – Eclissi
a cura di Italo Bergantini e Gianluca Marziani
Romberg Arte Contemporanea
Piazza de’ Ricci, 127 (zona campo de’ Fiori) – 00186 Roma
Orario: da martedì a sabato ore 14-19.30 o su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0668806377; artecontemporanea@romberg.it; www.romberg.it
[exibart]