Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
27
maggio 2009
resoconto Uno Modena, Ex Ospedale di Sant’Agostino
bologna
Uno. Come il primo capitolo di un libro ancora da scrivere. Per raccontare la storia della fotografia italiana, dagli anni ‘70 a oggi. Un viaggio alla scoperta del mondo e del modo di rappresentarlo...
Oltre 1.400 metri quadri a disposizione per l’area ripristinata dello storico Ex Ospedale Sant’Agostino, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Spazio ampissimo recentemente restaurato, che sarà dedicato negli anni a venire a eventi culturali d’importanza nazionale e internazionale.
Come questo che si è appena concluso con grande successo, il numero Uno, appunto, di una lunga serie. Del resto non poteva che essere una raffinata occasione, per l’apertura della nuova sede espositiva, mettere insieme una selezione significativa delle acquisizioni di cinque grandi maestri dell’obiettivo, che hanno fatto a modo loro la storia della fotografia italiana, incrociandosi a volte o sovrapponendosi. Modelli per le generazioni successive, che hanno guardato il mondo non soltanto per raccontarlo, ma per darne un’ulteriore rilettura, capace di mostrare i mutamenti di un’Italia sempre tesa al cambiamento.
Il percorso tra le stanze dell’ex ospedale parte dalla scuola emiliana di Franco Fontana, coi suoi celebri paesaggi urbani astratti e geometrici, decisamente pittorici, che rimandano a Mondrian per le geometrie e alla colour field painting per l’effetto cromatico. La macchina fotografica è come una penna per il fotografo, che incasella lo spazio frammentandolo tra pezzi di muri e pareti. La sua innovazione estetica di concezione del paesaggio, che diviene una sorta di rivoluzione, rifiuta l’uso del bianco e nero e rende il colore elemento dominante del processo di creazione dell’immagine.
Luigi Ghirri non vuole invece documentare il mondo, bensì esplorarne la sua quotidianità, la normalità dei suoi luoghi, gli stessi in cui ha vissuto. Nella serie Versailles raggiunge esiti sorprendenti, nell’immergere i giardini nella luce bianca del cielo di Parigi, chiarissima, che crea un’atmosfera quasi metafisica e sicuramente intimistica, spirituale.
Diversa è la relazione tra reale e irreale della mitologia archeologica in bianco e nero di Mimmo Jodice che, in Vedute di Napoli, gioca sul rapporto tra memoria e apparenza del mondo, tra passato e presente; mentre nella serie Mediterraneo non è la malinconia che prevale, ma un’esortazione a non dimenticare le origini della cultura mediterranea e i suoi archetipi.
Quello di Gabriele Basilico è uno sguardo che si protrae all’infinito, oltre i confini della dimensione strettamente fotografica; è un atteggiamento contemplativo e lento verso l’identità del paesaggio contemporaneo, quello della metropoli, dei grattacieli e delle periferie anonime delle città, dove non sono più gli esseri umani ad abitare lo spazio, ma solo i volumi degli spazi e delle impalcature, con tutta la loro complessità.
Ultimo della lista – ma non certo per importanza – Franco Vaccari, che afferma di non ritenersi propriamente un fotografo, poiché in realtà è la radicalità dell’uso del mezzo fotografico ciò che gli interessa. Nelle Esposizioni in tempo reale, difatti, viene esposto il meccanismo stesso dell’esposizione, e in Bar Code 2 in particolare – installazione permanente realizzata per la Fondazione sul modello di quella presentata alla Biennale di Venezia del ’93 – ripropone un luogo intimo e raccolto, che trova il suo senso soltanto con la partecipazione del pubblico. In uno scambio umano che, forse, nel nostro mondo freddo e virtuale non ha più senso.
Come questo che si è appena concluso con grande successo, il numero Uno, appunto, di una lunga serie. Del resto non poteva che essere una raffinata occasione, per l’apertura della nuova sede espositiva, mettere insieme una selezione significativa delle acquisizioni di cinque grandi maestri dell’obiettivo, che hanno fatto a modo loro la storia della fotografia italiana, incrociandosi a volte o sovrapponendosi. Modelli per le generazioni successive, che hanno guardato il mondo non soltanto per raccontarlo, ma per darne un’ulteriore rilettura, capace di mostrare i mutamenti di un’Italia sempre tesa al cambiamento.
Il percorso tra le stanze dell’ex ospedale parte dalla scuola emiliana di Franco Fontana, coi suoi celebri paesaggi urbani astratti e geometrici, decisamente pittorici, che rimandano a Mondrian per le geometrie e alla colour field painting per l’effetto cromatico. La macchina fotografica è come una penna per il fotografo, che incasella lo spazio frammentandolo tra pezzi di muri e pareti. La sua innovazione estetica di concezione del paesaggio, che diviene una sorta di rivoluzione, rifiuta l’uso del bianco e nero e rende il colore elemento dominante del processo di creazione dell’immagine.
Luigi Ghirri non vuole invece documentare il mondo, bensì esplorarne la sua quotidianità, la normalità dei suoi luoghi, gli stessi in cui ha vissuto. Nella serie Versailles raggiunge esiti sorprendenti, nell’immergere i giardini nella luce bianca del cielo di Parigi, chiarissima, che crea un’atmosfera quasi metafisica e sicuramente intimistica, spirituale.
Diversa è la relazione tra reale e irreale della mitologia archeologica in bianco e nero di Mimmo Jodice che, in Vedute di Napoli, gioca sul rapporto tra memoria e apparenza del mondo, tra passato e presente; mentre nella serie Mediterraneo non è la malinconia che prevale, ma un’esortazione a non dimenticare le origini della cultura mediterranea e i suoi archetipi.
Quello di Gabriele Basilico è uno sguardo che si protrae all’infinito, oltre i confini della dimensione strettamente fotografica; è un atteggiamento contemplativo e lento verso l’identità del paesaggio contemporaneo, quello della metropoli, dei grattacieli e delle periferie anonime delle città, dove non sono più gli esseri umani ad abitare lo spazio, ma solo i volumi degli spazi e delle impalcature, con tutta la loro complessità.
Ultimo della lista – ma non certo per importanza – Franco Vaccari, che afferma di non ritenersi propriamente un fotografo, poiché in realtà è la radicalità dell’uso del mezzo fotografico ciò che gli interessa. Nelle Esposizioni in tempo reale, difatti, viene esposto il meccanismo stesso dell’esposizione, e in Bar Code 2 in particolare – installazione permanente realizzata per la Fondazione sul modello di quella presentata alla Biennale di Venezia del ’93 – ripropone un luogo intimo e raccolto, che trova il suo senso soltanto con la partecipazione del pubblico. In uno scambio umano che, forse, nel nostro mondo freddo e virtuale non ha più senso.
articoli correlati
Basilico all’A.A.M. di Roma
Fontana a Torino da Photo & Co.
Ghirri allo Studio Trisorio di Napoli
Mimmo Jodice a Verona
Vaccari a Lugano
francesca baboni
mostra visitata il 20 maggio 2009
dal 28 marzo al 24 maggio 2009
Uno. Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccari
a cura di Filippo Maggia
Ex Ospedale di Sant’Agostino
Via Emilia Centro, 228 – 41100 Modena
Orario: da martedì a domenica ore 11-19
Ingresso libero
Catalogo Skira
Info: info@mostre.fondazione-crmo.it
[exibart]