Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Cambia Disco
elaborazione di dischi in vinile e cd rom
Comunicato stampa
Segnala l'evento
S’ inaugura l’ 11 marzo, dalle ore 17, la rassegna espositiva “Cambia Disco” allestita in Verbania, nella splendida cornice di Villa Giulia, affacciata sulla sponda piemontese del lago Maggiore.
L’ Associazione Siviera di Marisa Cortese, in collaborazione con l’ Istituto di Grafica Pubblicitaria “L. Franzosini” di Verbania ha ideato nello scorso mese di ottobre, una particolarissima mostra, con la quale si chiedeva agli artisti ed agli studenti di elaborare a proprio piacimento un supporto vinilico cioè un 33 giri, un 45 giri o in alternativa un cdrom.
Hanno aderito, ci comunica Marisa Cortese presidente dell’ Associazione Siviera, 138 artisti nazionali e internazionali e più di duecento studenti, sia di Verbania sia di altre scuole extraterritoriali; artisti e studenti si sono messi in gioco con i linguaggi visivi più diversi, elaborando un oggetto, il disco di vinile, icona degli anni 60/70, a dimostrazione che lo si può far rivivere nonostante sia ritenuto dai più quasi estinto.
Gli si è ridata vita, con esecuzioni diverse, che rappresentano il linguaggio di ciascun artista, elaborati secondo il loro stato d’ animo e la loro creatività: dal comico al sociale, dal poetico a quello musicale, linguaggio che più gli appartiene.
Nuove sperimentazioni ed esperienze consolidate trovano asilo in uno dei luoghi più belli del Lago Maggiore, Villa Giulia a Verbania; l’ operazione artistica, che coniuga “cosa” e “dove” di duchampiana memoria, conferisce energia e dignità artistica ad oggetti appartenenti ormai alla memoria per farli dialogare tra loro e con l’ ambiente circostante in un’ atmosfera di leggerezza e bellezza.
La mostra si concluderà il 20 marzo con il concerto “Duo Pianistico Italiano” realizzato in collaborazione con l’ Associazione “Verbania Musica”, ed eseguito nel pomeriggio.
Un biglietto sarà dovuto solo per l’esecuzione del concerto dalle ore 16 alle 18 .
Alle 18.30 il finissage darà modo di condividere con gli artisti ed i visitatori, un ultimo brindisi.
L’ Associazione Siviera di Marisa Cortese, in collaborazione con l’ Istituto di Grafica Pubblicitaria “L. Franzosini” di Verbania ha ideato nello scorso mese di ottobre, una particolarissima mostra, con la quale si chiedeva agli artisti ed agli studenti di elaborare a proprio piacimento un supporto vinilico cioè un 33 giri, un 45 giri o in alternativa un cdrom.
Hanno aderito, ci comunica Marisa Cortese presidente dell’ Associazione Siviera, 138 artisti nazionali e internazionali e più di duecento studenti, sia di Verbania sia di altre scuole extraterritoriali; artisti e studenti si sono messi in gioco con i linguaggi visivi più diversi, elaborando un oggetto, il disco di vinile, icona degli anni 60/70, a dimostrazione che lo si può far rivivere nonostante sia ritenuto dai più quasi estinto.
Gli si è ridata vita, con esecuzioni diverse, che rappresentano il linguaggio di ciascun artista, elaborati secondo il loro stato d’ animo e la loro creatività: dal comico al sociale, dal poetico a quello musicale, linguaggio che più gli appartiene.
Nuove sperimentazioni ed esperienze consolidate trovano asilo in uno dei luoghi più belli del Lago Maggiore, Villa Giulia a Verbania; l’ operazione artistica, che coniuga “cosa” e “dove” di duchampiana memoria, conferisce energia e dignità artistica ad oggetti appartenenti ormai alla memoria per farli dialogare tra loro e con l’ ambiente circostante in un’ atmosfera di leggerezza e bellezza.
La mostra si concluderà il 20 marzo con il concerto “Duo Pianistico Italiano” realizzato in collaborazione con l’ Associazione “Verbania Musica”, ed eseguito nel pomeriggio.
Un biglietto sarà dovuto solo per l’esecuzione del concerto dalle ore 16 alle 18 .
Alle 18.30 il finissage darà modo di condividere con gli artisti ed i visitatori, un ultimo brindisi.
11
marzo 2011
Cambia Disco
Dall'undici al 20 marzo 2011
arte contemporanea
Location
VILLA GIULIA
Verbania, Via Vittorio Veneto, (Verbano-cusio-ossola)
Verbania, Via Vittorio Veneto, (Verbano-cusio-ossola)
Orario di apertura
dal martedì alla domenica dalle 15,00 alle 19,00
Vernissage
11 Marzo 2011, ore 11