Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Il libro dell’avanguardia russa. Opere della collezione Marzaduri a Ca’ Foscari
L’esposizione di una ricca scelta di opere provenienti dalla raccolta di libri del futurismo russo appartenuta a Marzio Marzaduri (1930-1990), illustre studioso dell’avanguardia russa.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sabato 12 giugno 2004 nella sede della Fondazione Querini Stampalia sarà
inaugurata con una tavola rotonda l’esposizione di una ricca scelta di
opere provenienti dalla raccolta di libri del futurismo russo
appartenuta a Marzio Marzaduri (1930-1990), illustre studioso
dell’avanguardia russa, per molti anni docente dell’Università Ca’ Foscari.
La collezione è stata recentemente acquisita dalla Biblioteca del
Dipartimento di Studi Eurasiatici grazie alla donazione di Gabriella
Morandi Marzaduri e verrà conservata a Ca’ Garzoni e Moro, dove ha sede
la Sezione di Studi sull’Europa Orientale.
Parteciperanno alla tavola rotonda inaugurale alcuni fra i maggiori
esperti del settore in Italia: Cesare G. De Michelis dell’Università di
Roma “Tor Vergata”, Aldo Mastropasqua dell’Università di Roma “La
Sapienza” e Luigi Magarotto dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.
La mostra resterà aperta fino al 22 agosto 2004.
Il percorso espositivo segue lo sviluppo del futurismo russo dalle origini alla fine degli anni Venti, testimoniato da 84 volumi molti dei quali artisticamente illustrati.
La mostra si apre con i libri del cubofuturismo, la corrente senza dubbio più significativa, alla cui origine sta l’attività del medico, artista e teorico Nikolai Kul’bin.
La seconda sezione della mostra include i libri dell’ala alogica del futurismo russo, capolavori dell’arte grafica e tipografica, usciti a Tiflis, in Georgia, durante la rivoluzione e la guerra civile. L’esposizione prosegue poi con la sezione dedicata alle pubblicazioni di Shershenevich e Anatolii Mariengof, appartenenti al gruppo immaginista sorto a Mosca nel 1919 come diretto successore del futurismo nell’aspetto pubblico e difensore dell’autonomia dell’arte dal sempre più invadente contenutismo marxista, ed è integrata dalla produzione di quello espressionista, fondato da Ippolit Sokolov sempre a Mosca nel 1919. L’ultima sezione propone sostanzialmente la produzione di Kruchenykh, che negli anni Venti affidò ai pittori costruttivisti, veri antesignani del design contemporaneo, la messa a forma dei suoi libretti, nel contesto culturale moscovita dopo il suo ritorno dal Caucaso.
L’iniziativa ha ricevuto il Patrocinio della Regione del Veneto per le sue finalità culturali e artistiche. Si svolge con il sostegno finanziario della stessa Regione del Veneto, di Gabriella Morandi Marzaduri, e di enti e aziende: Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia, Assicurazioni Generali, Sis Disinfestazioni e Associazione Biblion Centro Studi sul Libro Antico di Venezia onlus, che ha messo inoltre a disposizione il proprio know-how per il fund raising, l’ideazione del catalogo su Cd Rom, i contatti con gli operatori del settore.
La mostra si avvale inoltre della collaborazione di Digital Codex s.a.s., che ha fornito gratuitamente le fotografie (circa 1000 immagini) ed il progetto, il montaggio e il sistema di navigazione del catalogo della mostra su Cd Rom, che consentirà per la prima volta in Italia la navigazione virtuale all’interno dei volumi esposti, il cui contenuto artistico resterebbe altrimenti escluso dalla consultazione.
Cataloghi
Il libro dell’avanguardia russa. Opere della collezione Marzaduri a Ca’ Foscari, a cura di P. Mauro, A. Trevisan, Cd Rom, ca. 1000 immagini, Milano, Biblion Edizioni, 2004.
Il libro dell’avanguardia russa. Opere della collezione Marzaduri a Ca’ Foscari, a cura di A. Trevisan e G. Pagani Cesa, saggi di J. Bowlt, N. Misler, L. Magarotto, pp. 160, ill., Milano, Biblion Edizioni, 2004.
inaugurata con una tavola rotonda l’esposizione di una ricca scelta di
opere provenienti dalla raccolta di libri del futurismo russo
appartenuta a Marzio Marzaduri (1930-1990), illustre studioso
dell’avanguardia russa, per molti anni docente dell’Università Ca’ Foscari.
La collezione è stata recentemente acquisita dalla Biblioteca del
Dipartimento di Studi Eurasiatici grazie alla donazione di Gabriella
Morandi Marzaduri e verrà conservata a Ca’ Garzoni e Moro, dove ha sede
la Sezione di Studi sull’Europa Orientale.
Parteciperanno alla tavola rotonda inaugurale alcuni fra i maggiori
esperti del settore in Italia: Cesare G. De Michelis dell’Università di
Roma “Tor Vergata”, Aldo Mastropasqua dell’Università di Roma “La
Sapienza” e Luigi Magarotto dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.
La mostra resterà aperta fino al 22 agosto 2004.
Il percorso espositivo segue lo sviluppo del futurismo russo dalle origini alla fine degli anni Venti, testimoniato da 84 volumi molti dei quali artisticamente illustrati.
La mostra si apre con i libri del cubofuturismo, la corrente senza dubbio più significativa, alla cui origine sta l’attività del medico, artista e teorico Nikolai Kul’bin.
La seconda sezione della mostra include i libri dell’ala alogica del futurismo russo, capolavori dell’arte grafica e tipografica, usciti a Tiflis, in Georgia, durante la rivoluzione e la guerra civile. L’esposizione prosegue poi con la sezione dedicata alle pubblicazioni di Shershenevich e Anatolii Mariengof, appartenenti al gruppo immaginista sorto a Mosca nel 1919 come diretto successore del futurismo nell’aspetto pubblico e difensore dell’autonomia dell’arte dal sempre più invadente contenutismo marxista, ed è integrata dalla produzione di quello espressionista, fondato da Ippolit Sokolov sempre a Mosca nel 1919. L’ultima sezione propone sostanzialmente la produzione di Kruchenykh, che negli anni Venti affidò ai pittori costruttivisti, veri antesignani del design contemporaneo, la messa a forma dei suoi libretti, nel contesto culturale moscovita dopo il suo ritorno dal Caucaso.
L’iniziativa ha ricevuto il Patrocinio della Regione del Veneto per le sue finalità culturali e artistiche. Si svolge con il sostegno finanziario della stessa Regione del Veneto, di Gabriella Morandi Marzaduri, e di enti e aziende: Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia, Assicurazioni Generali, Sis Disinfestazioni e Associazione Biblion Centro Studi sul Libro Antico di Venezia onlus, che ha messo inoltre a disposizione il proprio know-how per il fund raising, l’ideazione del catalogo su Cd Rom, i contatti con gli operatori del settore.
La mostra si avvale inoltre della collaborazione di Digital Codex s.a.s., che ha fornito gratuitamente le fotografie (circa 1000 immagini) ed il progetto, il montaggio e il sistema di navigazione del catalogo della mostra su Cd Rom, che consentirà per la prima volta in Italia la navigazione virtuale all’interno dei volumi esposti, il cui contenuto artistico resterebbe altrimenti escluso dalla consultazione.
Cataloghi
Il libro dell’avanguardia russa. Opere della collezione Marzaduri a Ca’ Foscari, a cura di P. Mauro, A. Trevisan, Cd Rom, ca. 1000 immagini, Milano, Biblion Edizioni, 2004.
Il libro dell’avanguardia russa. Opere della collezione Marzaduri a Ca’ Foscari, a cura di A. Trevisan e G. Pagani Cesa, saggi di J. Bowlt, N. Misler, L. Magarotto, pp. 160, ill., Milano, Biblion Edizioni, 2004.
12
giugno 2004
Il libro dell’avanguardia russa. Opere della collezione Marzaduri a Ca’ Foscari
Dal 12 giugno al 22 agosto 2004
disegno e grafica
Location
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA
Venezia, Campo Santa Maria Formosa, 5252, (Venezia)
Venezia, Campo Santa Maria Formosa, 5252, (Venezia)
Biglietti
intero 6 euro, ridotto 4 euro
Orario di apertura
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.00
lunedì chiuso
Vernissage
12 Giugno 2004, Tavola rotonda ore 16,30. Inaugurazione: ore 18,30.