-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Connessioni Liquide
Nella contemporanea società liquida l’arte è diventata sfuggente, leggera, modulare, estremamente movibile. Il gioco, l’applicazione, l’associazione, l’interconnessione sono i paradigmi dello stile di vita della modernità liquida dove è più importante la velocità di movimento che la capacità di sostare a lungo in un determinato luogo. La capacità di modulare il proprio lavoro e distribuirlo in molti luoghi e in breve tempo ricomporlo in un unico luogo assurge a nuovo valore, così come rappresentare la realtà con il gioco e con gli elementi costitutivi le nuove realtà virtuali. Il gioco e il bitmap atomo dell “virtual game”, sono connettibili e trovano il proprio naturale spazio nelle applicazioni che aiutano a sopravvivere in un mondo ormai liquidamente individualista. Alla decontestualizzazione di tali elementi, di cui l’attuale modernità è intrisa/assuefatta ci pensa l’artista/designer, focalizzando la propria attenzione su un mondo ormai proiettato verso uno stile di vita dove conta più la capacità di interazione che quella di costruzione
Connessioni Liquide
arte contemporanea
Roma, Via Dei Piceni, 41/43, (Roma)