Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Mike Davis / Raden Davis – La magia dell’acquarello – luce e vitalità
Vernissage il 12 luglio alle ore 17:00 in Sala CarGià sita in Via A. Trogu, 54 a San Terenzo La Spezia, per la doppia personale di pittura di Mike Davis e Raden Davis
La mostra,patrocinata dal Comune di Lerici e dalla ProLoco di San Terenzo ha titolo“ La magia dell’acquarello – luce e vitalità.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Verrà inaugurata venerdi 12 luglio alle ore 17:00 in Sala CarGià sita in Via Angelo Trogu, 54 a San Terenzo, la doppia personale di pittura di Mike Davis e Raden Davis
La mostra, che ha avuto il patrocinio del Comune di Lerici e della ProLoco di San Terenzo e della ProLoco di Filattiera ha titolo“ La magia dell'acquarello - luce e vitalità ”, ed è inserita nel calendario della Rassegna di pittura a cura di Ezia Di Capua, che sarà realizzata in Sala CarGià nell’ambito della stagione in Arte dedicata a Carla Gallerini edizione 2013 . La rassegna di pittura iniziata il 18 maggio, terminerà nel mese di settembre e sarà vetrina di importanti artisti del nostro territorio .
MIKE DAVIS Nato in Australia nel 1946 e cresciuto a Sydney, New South Wales. Disegna e dipinge da quando era ragazzo, mostrando un forte interesse durante gli anni della gioventù. Ha sviluppato il suo interesse quando ha viaggiato e lavorato in Inghilterra, in Europa occidentale e in Nigeria dal 1965 al 1971. Nel 1981, dopo essersi laureato in urbanistica/architettura presso l’università di Adelaide, Australia del Sud, Mike è tornato con sua moglie, Lee, e la sua famiglia in Nigeria, dove ha lavorato per la Banca Mondiale. In questo periodo come autodidatta di acquerello ha sperimentato e unito le due tecniche – la tecnica di acquerello e il suo interesse per la luce. Quest’ultimo elemento in particolare gli ha consentito di imporsi come artista di acquerello.
Ha svillupato la tecnica degli spazi negativi dipingendo intorno agli spazi positivi e separando le aree di colori.
Nel 1986 Mike è partito dall’Africa e si è stabilito con la sua famiglia nel Somerset, Inghilterra, dove ha svillupato uno stile nel quale la velocità e la concentrazione erano elementi determinanti. Ha sviluppato inoltre un interesse a dipingere i soggetti dei dintorni. Mentre lavorava nel settore urbanistico a Bristol, Mike ha studiato il disegno della figura all’Accademia reale dell’ Inghilterra occidentale studiando con Anthony Rossiter, un famoso artista inglese.
Mike ha participato a numerosi esposizioni nel Somerset, e ha passato 6 mesi a dipingere vicino a Siena e Padova dopo aver accettato una commissione dal conte Giordano Capodilista, il proprietario dell’azienda Montecchia.
Ora da pensionato, Mike abita a Mochignano Chiesa vicino Bagnone (MS). Questo luogo e per lui fonte di ispirazione. Mike trascorre i suoi giorni a dipingere acquerelli e ad insegnare disegno e dipinto. Ha scoperto che da insegnante, si deve rispettare e controllare le qualità dell’ acquerello per comunicare efficacemente l’impressione della luce – lezione che insegna con entusiasmo ai suoi studenti. Nel maggio 2012, Mike è diventato il primo artista d’acquerello che vince il concorso, i Scorci di Filatierra, organizzato dalla Proloco di Filatierra e dall’Associazione Culturale Kuaiko.
Pertanto ha esposto con successo di pubblico e critica le sue opere in Sala CarGià in quanto vincitore anche del Premio Speciale Sala CarGia’ ideato nell’ambito dell’ Estemporanea di pittura “Scorci di Filattiera – Premio Paris Martelli”.
IL PREMIO SPECIALE SALA CARGIA’ 2012 ha previsto che fossero ospitati in Sala carGià per una settimana, i primi tre pittori classificati all’estemporanea. Gli artisti vincitori hanno potuto esporre le opere vincitrici ed altre loro opere significative in una collettiva di fine estate che si è svolta nel settembre del medesimo anno. La Collettiva di pittura è così denominata:
“I TERRITORI SI INCONTRANO IN NOME DELL’ARTE”: GEMELLAGGIO ARTISTICO CULTURALE TRA SAN TERENZO E FILATTIERA - Spino secco e Spino Fiorito
L’evento ha avuto il patrocinio del Comune di Lerici e della Proloco di San Terenzo ed è nato su progetto di Ezia Di Capua che, in nome di Carla Gallerini, ha voluto generare con la condivisione dell’allora Sindaco in carica Ing. Emanuele Fresco, un gemellaggio artistico culturale tra i territori di San Terenzo e Filattiera.
L’idea, nasce con il desiderio di vedere uniti nel nome dell’arte territori differenti per radici storiche e natura geografica e dimostrare come l’arte sia punto di unione, di incontro e di conoscenza
RADEN DAVIS, 33 anni, australiano/scozzese, ha studiato arte presso la rinomata Scuola di Arte di Glasgow in Scozia. Dalla scuola, fondata dal famoso architetto, artista e pittore, Charles Rennie Macintosh (1868-1928), DA in cui si sono formati artisti contemporanei tra i più celebri della Scozia. Dal 2005 la scuola ha visto il 29% delle nomine del Turner Prize e 3 recenti vincitori del Turner Prize. Il Turner Prize, che prende il nome dall'artista J.M.W. Turner, è il più prestigioso riconoscimento annuale nel settore dell’arte moderna conferito agli artisti al di sotto dei 50 Anni in Gran Bretagna. Dopo aver trascorso un periodo invernale in Finlandia, lavorando alle sculture di ghiaccio, Raden è approdato in Australia e nei due anni successivi si è dedicato alla pittura ad olio, partecipando a diverse mostre presso Melbourne e Sydney. Successivamente si è trasferito a Nara, nei pressi di Osaka in Giappone, traendo ispirazione dalla campagna giapponese e dal paesaggio industriale.
Nel 2009 Raden è tornato nel Regno Unito e da allora insegna arte presso le scuole elementari con metodo Montessori. Inoltre produce opere murali e ritratti su commissione. Attualmente lavora a Bristol, nel Sud-Ovest dell'Inghilterra e in Lunigiana, in Toscana, dove continua a dipingere a olio e in acrilico. Spesso dipinge utilizzando tre colori, con l'obiettivo di cogliere gli elementi essenziali della natura .
In qualità di Curatrice d’Arte e della presente mostra, così scrivo e pubblico in Exibart, piattaforma d’arte internazionale, nella pagina riservata a Sala CarGià relativamente all’analisi critica delle opere di Mike e Raden Davis:
“ Due artisti affascinanti, di grande carisma con radici in tutto il mondo Mike e Raden padre e figlio uniti da un’unica vera passione artistica e divisi solo fisicamente nel quotidiano perché ambedue in cerca in Nazioni diverse del vero senso della vita attraverso esperienze di lavoro di studio e ricerca. Simili nella sensibilità e nel naturale senso dell’ umorismo, credono nell’amicizia e nei rapporti sinceri. Le opere dei due artisti differenti nel genere e nella scelta delle tecniche pur si assomigliano per la chiarezza di espressione. Gli acquerelli di Mike che sono coinvolgenti, romantici a volte malinconici ma sempre dinamici ci raccontano della natura e delle stagioni esaltano la figura umana che è spesso presente e in sintonia con il paesaggio stesso classico e lirico. Le opere di Mike sono limpide, placide, i colori armoniosi e le linee morbide, piacevoli i contenuti
Raden ama la grafica con il segno che in lui è deciso e graffiante incide la realtà nel modo più schietto. I suoi dipinti aggrediscono l’immaginazione con colori innaturali che pur dipingono la natura. Le sue opere risultano essere di semplice lettura, nette guidate dall’impeto, Le sue linee parlano di una mano sapiente che sa gestire la luce e l’ombra in modo abile e inconsueto rimodellando emozioni e impressioni. Raden è un’artista deciso, alla ricerca di un simbolismo nuovo e attuale. Corre parallelamente alle avanguardie. pur non abbandondo il rigore del disegno. L’artista da valore ai volumi e alle forme che lo affascinano, lo divertono e diventano parte integrante e dominante della sua pittura.
Per la loro competenza e la loro professionalità è stata richiesta la presenza degli artista a Sala CarGià Atelier a cielo aperto - Simposio d’Arte e di Cultura al Parco Shelley di San Terenzo, evento artistico ideato, progettato e diretto da Ezia Di Capua, importante promozione per il Golfo dei Poeti vetrina per, cantanti, scrittori e poeti e pittori che realizzeranno un dipinto a tema, su grande tela in quattro giorni: 11-12-13-14 luglio” Gli artisti non potranno partecipare perché impegnati proprio in queste date a seguire la loro personale in Sala CarGià “ .
La cronaca del vernissage, la pagina critica della mostra e immagini significative delle opere di Mike Davis e Raden Davis saranno inserite nel blog di Sala CarGià: http://salacargia.blogspot.com/
Il Blog di Sala CarGià è letto in tutto il mondo, si ringraziano in modo particolare i lettori delle seguenti Nazioni:
ITALIA, STATI UNITI, FEDERAZIONE RUSSA, REGNO UNITO, GERMANIA, FRANCIA, THAILANDIA, GIAPPONE, ALBANIA, AUSTRALIA, PAESI BASSI, SPAGNA, SVIZZERA, BRASILE, UCRAINA, TERRITORI PALESTINESI, GEORGIA, ROMANIA, COSTA RICA, MALTA, ISRAELE, INDIA, REPUBBLICA CECA, GRECIA, COSTA D'AVORIO, VENEZUELA, CINA, BOSNIA ERZEGOVINA, AUSTRIA, MONACO, SVEZIA, CROAZIA, COREA DEL SUD, SLOVENIA, MONTENEGRO, IRLANDA, NORVEGIA, POLONIA, CANADA, TAIWAN, BAHAMAS, BELGIO, TURCHIA, DANIMARCA, BULGARIA, ARGENTINA, MOLDAVIA, COLOMBIA, AFGHANISTAN, REPUBBLICA DI MACEDONIA, CIPRO, FILIPPINE, ...
SALA CARGIA’ - Via A. Trogu, 54 San Terenzo – Sp - http://salacargia.blogspot.com/
http://www.comune.lerici.sp.it/contenuto_terzo_liv.asp?id=294&sez=122&res=1
Doppia personale di pittura
Artisti: Mike Davis e Raden Davis
Titolo della mostra “ La magia dell'acquarello - luce e vitalità “
Vernissage giugno alle ore 17:00 – Aperitivo in arte
Genere: Arte Contemporanea
Curatore Ezia Di Capua
Presentazione a cura di Ezia Di Capua
Ingresso libero
La mostra sarà visitabile dal 12 luglio al 21 luglio con il seguente orario di apertura:
Tutti i giorni con il seguente orario 10:00-12:00 e 17:00 - 20:00 - festivi compresi
Genere: Arte contemporanea
Ezia Di Capua
La mostra, che ha avuto il patrocinio del Comune di Lerici e della ProLoco di San Terenzo e della ProLoco di Filattiera ha titolo“ La magia dell'acquarello - luce e vitalità ”, ed è inserita nel calendario della Rassegna di pittura a cura di Ezia Di Capua, che sarà realizzata in Sala CarGià nell’ambito della stagione in Arte dedicata a Carla Gallerini edizione 2013 . La rassegna di pittura iniziata il 18 maggio, terminerà nel mese di settembre e sarà vetrina di importanti artisti del nostro territorio .
MIKE DAVIS Nato in Australia nel 1946 e cresciuto a Sydney, New South Wales. Disegna e dipinge da quando era ragazzo, mostrando un forte interesse durante gli anni della gioventù. Ha sviluppato il suo interesse quando ha viaggiato e lavorato in Inghilterra, in Europa occidentale e in Nigeria dal 1965 al 1971. Nel 1981, dopo essersi laureato in urbanistica/architettura presso l’università di Adelaide, Australia del Sud, Mike è tornato con sua moglie, Lee, e la sua famiglia in Nigeria, dove ha lavorato per la Banca Mondiale. In questo periodo come autodidatta di acquerello ha sperimentato e unito le due tecniche – la tecnica di acquerello e il suo interesse per la luce. Quest’ultimo elemento in particolare gli ha consentito di imporsi come artista di acquerello.
Ha svillupato la tecnica degli spazi negativi dipingendo intorno agli spazi positivi e separando le aree di colori.
Nel 1986 Mike è partito dall’Africa e si è stabilito con la sua famiglia nel Somerset, Inghilterra, dove ha svillupato uno stile nel quale la velocità e la concentrazione erano elementi determinanti. Ha sviluppato inoltre un interesse a dipingere i soggetti dei dintorni. Mentre lavorava nel settore urbanistico a Bristol, Mike ha studiato il disegno della figura all’Accademia reale dell’ Inghilterra occidentale studiando con Anthony Rossiter, un famoso artista inglese.
Mike ha participato a numerosi esposizioni nel Somerset, e ha passato 6 mesi a dipingere vicino a Siena e Padova dopo aver accettato una commissione dal conte Giordano Capodilista, il proprietario dell’azienda Montecchia.
Ora da pensionato, Mike abita a Mochignano Chiesa vicino Bagnone (MS). Questo luogo e per lui fonte di ispirazione. Mike trascorre i suoi giorni a dipingere acquerelli e ad insegnare disegno e dipinto. Ha scoperto che da insegnante, si deve rispettare e controllare le qualità dell’ acquerello per comunicare efficacemente l’impressione della luce – lezione che insegna con entusiasmo ai suoi studenti. Nel maggio 2012, Mike è diventato il primo artista d’acquerello che vince il concorso, i Scorci di Filatierra, organizzato dalla Proloco di Filatierra e dall’Associazione Culturale Kuaiko.
Pertanto ha esposto con successo di pubblico e critica le sue opere in Sala CarGià in quanto vincitore anche del Premio Speciale Sala CarGia’ ideato nell’ambito dell’ Estemporanea di pittura “Scorci di Filattiera – Premio Paris Martelli”.
IL PREMIO SPECIALE SALA CARGIA’ 2012 ha previsto che fossero ospitati in Sala carGià per una settimana, i primi tre pittori classificati all’estemporanea. Gli artisti vincitori hanno potuto esporre le opere vincitrici ed altre loro opere significative in una collettiva di fine estate che si è svolta nel settembre del medesimo anno. La Collettiva di pittura è così denominata:
“I TERRITORI SI INCONTRANO IN NOME DELL’ARTE”: GEMELLAGGIO ARTISTICO CULTURALE TRA SAN TERENZO E FILATTIERA - Spino secco e Spino Fiorito
L’evento ha avuto il patrocinio del Comune di Lerici e della Proloco di San Terenzo ed è nato su progetto di Ezia Di Capua che, in nome di Carla Gallerini, ha voluto generare con la condivisione dell’allora Sindaco in carica Ing. Emanuele Fresco, un gemellaggio artistico culturale tra i territori di San Terenzo e Filattiera.
L’idea, nasce con il desiderio di vedere uniti nel nome dell’arte territori differenti per radici storiche e natura geografica e dimostrare come l’arte sia punto di unione, di incontro e di conoscenza
RADEN DAVIS, 33 anni, australiano/scozzese, ha studiato arte presso la rinomata Scuola di Arte di Glasgow in Scozia. Dalla scuola, fondata dal famoso architetto, artista e pittore, Charles Rennie Macintosh (1868-1928), DA in cui si sono formati artisti contemporanei tra i più celebri della Scozia. Dal 2005 la scuola ha visto il 29% delle nomine del Turner Prize e 3 recenti vincitori del Turner Prize. Il Turner Prize, che prende il nome dall'artista J.M.W. Turner, è il più prestigioso riconoscimento annuale nel settore dell’arte moderna conferito agli artisti al di sotto dei 50 Anni in Gran Bretagna. Dopo aver trascorso un periodo invernale in Finlandia, lavorando alle sculture di ghiaccio, Raden è approdato in Australia e nei due anni successivi si è dedicato alla pittura ad olio, partecipando a diverse mostre presso Melbourne e Sydney. Successivamente si è trasferito a Nara, nei pressi di Osaka in Giappone, traendo ispirazione dalla campagna giapponese e dal paesaggio industriale.
Nel 2009 Raden è tornato nel Regno Unito e da allora insegna arte presso le scuole elementari con metodo Montessori. Inoltre produce opere murali e ritratti su commissione. Attualmente lavora a Bristol, nel Sud-Ovest dell'Inghilterra e in Lunigiana, in Toscana, dove continua a dipingere a olio e in acrilico. Spesso dipinge utilizzando tre colori, con l'obiettivo di cogliere gli elementi essenziali della natura .
In qualità di Curatrice d’Arte e della presente mostra, così scrivo e pubblico in Exibart, piattaforma d’arte internazionale, nella pagina riservata a Sala CarGià relativamente all’analisi critica delle opere di Mike e Raden Davis:
“ Due artisti affascinanti, di grande carisma con radici in tutto il mondo Mike e Raden padre e figlio uniti da un’unica vera passione artistica e divisi solo fisicamente nel quotidiano perché ambedue in cerca in Nazioni diverse del vero senso della vita attraverso esperienze di lavoro di studio e ricerca. Simili nella sensibilità e nel naturale senso dell’ umorismo, credono nell’amicizia e nei rapporti sinceri. Le opere dei due artisti differenti nel genere e nella scelta delle tecniche pur si assomigliano per la chiarezza di espressione. Gli acquerelli di Mike che sono coinvolgenti, romantici a volte malinconici ma sempre dinamici ci raccontano della natura e delle stagioni esaltano la figura umana che è spesso presente e in sintonia con il paesaggio stesso classico e lirico. Le opere di Mike sono limpide, placide, i colori armoniosi e le linee morbide, piacevoli i contenuti
Raden ama la grafica con il segno che in lui è deciso e graffiante incide la realtà nel modo più schietto. I suoi dipinti aggrediscono l’immaginazione con colori innaturali che pur dipingono la natura. Le sue opere risultano essere di semplice lettura, nette guidate dall’impeto, Le sue linee parlano di una mano sapiente che sa gestire la luce e l’ombra in modo abile e inconsueto rimodellando emozioni e impressioni. Raden è un’artista deciso, alla ricerca di un simbolismo nuovo e attuale. Corre parallelamente alle avanguardie. pur non abbandondo il rigore del disegno. L’artista da valore ai volumi e alle forme che lo affascinano, lo divertono e diventano parte integrante e dominante della sua pittura.
Per la loro competenza e la loro professionalità è stata richiesta la presenza degli artista a Sala CarGià Atelier a cielo aperto - Simposio d’Arte e di Cultura al Parco Shelley di San Terenzo, evento artistico ideato, progettato e diretto da Ezia Di Capua, importante promozione per il Golfo dei Poeti vetrina per, cantanti, scrittori e poeti e pittori che realizzeranno un dipinto a tema, su grande tela in quattro giorni: 11-12-13-14 luglio” Gli artisti non potranno partecipare perché impegnati proprio in queste date a seguire la loro personale in Sala CarGià “ .
La cronaca del vernissage, la pagina critica della mostra e immagini significative delle opere di Mike Davis e Raden Davis saranno inserite nel blog di Sala CarGià: http://salacargia.blogspot.com/
Il Blog di Sala CarGià è letto in tutto il mondo, si ringraziano in modo particolare i lettori delle seguenti Nazioni:
ITALIA, STATI UNITI, FEDERAZIONE RUSSA, REGNO UNITO, GERMANIA, FRANCIA, THAILANDIA, GIAPPONE, ALBANIA, AUSTRALIA, PAESI BASSI, SPAGNA, SVIZZERA, BRASILE, UCRAINA, TERRITORI PALESTINESI, GEORGIA, ROMANIA, COSTA RICA, MALTA, ISRAELE, INDIA, REPUBBLICA CECA, GRECIA, COSTA D'AVORIO, VENEZUELA, CINA, BOSNIA ERZEGOVINA, AUSTRIA, MONACO, SVEZIA, CROAZIA, COREA DEL SUD, SLOVENIA, MONTENEGRO, IRLANDA, NORVEGIA, POLONIA, CANADA, TAIWAN, BAHAMAS, BELGIO, TURCHIA, DANIMARCA, BULGARIA, ARGENTINA, MOLDAVIA, COLOMBIA, AFGHANISTAN, REPUBBLICA DI MACEDONIA, CIPRO, FILIPPINE, ...
SALA CARGIA’ - Via A. Trogu, 54 San Terenzo – Sp - http://salacargia.blogspot.com/
http://www.comune.lerici.sp.it/contenuto_terzo_liv.asp?id=294&sez=122&res=1
Doppia personale di pittura
Artisti: Mike Davis e Raden Davis
Titolo della mostra “ La magia dell'acquarello - luce e vitalità “
Vernissage giugno alle ore 17:00 – Aperitivo in arte
Genere: Arte Contemporanea
Curatore Ezia Di Capua
Presentazione a cura di Ezia Di Capua
Ingresso libero
La mostra sarà visitabile dal 12 luglio al 21 luglio con il seguente orario di apertura:
Tutti i giorni con il seguente orario 10:00-12:00 e 17:00 - 20:00 - festivi compresi
Genere: Arte contemporanea
Ezia Di Capua
12
luglio 2013
Mike Davis / Raden Davis – La magia dell’acquarello – luce e vitalità
Dal 12 al 21 luglio 2013
arte contemporanea
Location
SALA CARGIA’ – GALLERIA D’ARTE
Lerici, Via A. Trogu, 54, (La Spezia)
Lerici, Via A. Trogu, 54, (La Spezia)
Orario di apertura
Tutti i giorni 10-12 e 17-20
Vernissage
12 Luglio 2013, h 17,00
Autore
Curatore