Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Croce Taravella – Fermo immagine
Come un fermo immagine di un film visionario e claustrofobico, tra Metropolis e Blade Runner, le opere di Croce Taravella, raccontano mondi dominati da architetture fantastiche e da folle sonnambule, spesso fuori scala, frutto di incontri visionari tra l’artista e la pittura. Spesso Croce mette insieme città diverse, lontane tra loro, a cui riconosce un carattere comune, ma anche uno stravagante contrasto che fa della sua opera così carica di espressività emotiva, anche un esempio singolare di ‘capriccio’
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal 14 Aprile al 7 giugno 2014, a Bagheria, la Galleria Pittalà Arte Contemporanea ospiterà presso i propri locali di Villa Casaurro, la sezione dei lavori recenti di Croce Taravella.
Una parte della più recente produzione dell’artista sarà esposta in contemporanea a Bagheria presso la Galleria Pittalà Arte Contemporanea di Adalberto Catanzaro e Roberto Prestigiacomo.
Oltre 20, le opere esposte nelle galleria bagherese, potrete visitare una mostra molto affasciante, con i ricordi nitidi della Vucciria che non c’è più; delle città di Palermo e Roma e delle metropoli che hanno lasciato il segno nella vita dell’artista.
Come un fermo immagine di un film visionario e claustrofobico, tra Metropolis e Blade Runner, le opere di Croce Taravella, raccontano mondi dominati da architetture fantastiche e da folle sonnambule, spesso fuori scala, frutto di incontri visionari tra l’artista e la pittura. Spesso Croce mette insieme città diverse, lontane tra loro, a cui riconosce un carattere comune, ma anche uno stravagante contrasto che fa della sua opera così
carica di espressività emotiva, anche un esempio singolare di ‘capriccio’.
In alcune di questi grandi quadri, come quelle realizzate su alluminio,Taravella lavora su un immagine fotografica che trasfigura, trasforma, colora, graffia, incide in maniera ossessiva in processo che ha bisogno di tempi lunghi di lavorazione. “Chiuso nel suo studio romano – scrive Lea Mattarella - un meraviglioso rifugio di grotte al centro della città, Taravella mi ricorda i protagonisti della Fucina di Vulcano dipinta nel
Salone dei Mesi di Palazzi Schifanoia a Ferrara”.
L’inaugurazione bagherese è prevista per Domenica 13 Aprile alle ore 18.30, presso la Galleria Pittalà Arte Contemporanea, .
Ingresso Gratuito.
Sponsor dell’iniziativa: Uno Sicilia: Ortofrutta Biologica, Sicurtransport s.p.a, Essepi Immagine di Bagheria e Banca Nuova.
Biografia
Nasce nel 1964 a Polizzi Generosa (Palermo), paese delle Madonie. Frequenterà l'Accademia di Belle Arti di Palermo. Tra il 1983 e il 1984 si fa determinante l'appoggio del gallerista Lucio Amelio a Napoli che lo introduce nell'ambiente artistico della città. Da qui l’incontro con Beuys, Warhol e poi Rauschenberg, Longobardi, Paladino e di lì al movimento della transavanguardia. Si dedica prestissimo alla pittura sperimentale utilizzando tecniche miste di
grande impatto cromatico. Le sue opere, grondanti di colore, rappresentano sovente il punto di vista di un viaggiatore e vogliono essere un invito al viaggio quale occasione di confronto e crescita intellettuale. Ha realizzato interventi ambientali ed installazioni permanenti a Malta (affreschi Villa Azzaro, 1992), a Palermo (Crollori Vucciria, 2000), a Berlino (Beton, Kunsthaus Tacheles, 2001), in Cina Guilin, presso lo Yuzi Paradise, 2006) e nell’entroterra siciliano, a Mazzarino in provincia di Caltanissetta (Lago di Pietra,
Azienda Agricola Floresta, 2000), a Nicosia in Provincia di Enna (Furia Nebrodensis, Casa Mancuso, 2001) e a Bagheria in provincia di Palermo (II Grande Guerriero, al Museo Renato Guttuso di Villa Cattolica ed in Australia) poi diverse collezioni museali e private nazionali hanno opere dell’artista . Taravella ha partecipato in qualità di artista invitato alla 51° Biennale Internazionale di Arte di Venezia curata da Achille Bonito Oliva e alla 54° Biennale Internazionale con l’iniziativa speciale promossa dal Padiglione Italia curata da Vittorio Scarbi e alla 10° Biennale di Architettura di Venezia. Nel 2014, gli viene organizzata una retrospettiva con
opere dal 2009 al 2014 nella prestigiosa sede di Palazzo Sant’Elia curata da Lea Mattarella.
ESPOSIZIONI:
2014 – Palermo, Palazzo Sant’Elia
2013 - Roma, Galleria Lombardi
2012 - Gibellina, Fondazione Orestiadi
2010 - Venzia, 54° Biennale di Venezia “ Artisti per Noto e altrove”
2009 - Palermo, Palazzo dei Normanni
2008 - Vienna, Viaggio a Vienna, Istituto Italiano di Cultura a Vienna
2007 - Venezia, Padiglione Italia – 51°Biennale D’Architettura
2007 - Gibellina, Fondazione Orestiadi ”Atelier dell’artista “, a cura di Achille Bonito Oliva
2006 - Castelbuono, Museo Civico di Castelbuono “Paralleli e Meridiani”, a cura di Marina Giordano
2005 - Venezia, 51° Biennale di Venzia “La costruzione della terra”
2005 - Palermo, Loggiato San Bartolomeo
2005 – Barcellona , Center Civic Cotexeress Borrell
2005 - Roma, Museo di San Salvatore di Lauro
2004 - Bruxells, Galleria Bortier
2003 – Bagheria, Museo Civico R.Guttuso
Una parte della più recente produzione dell’artista sarà esposta in contemporanea a Bagheria presso la Galleria Pittalà Arte Contemporanea di Adalberto Catanzaro e Roberto Prestigiacomo.
Oltre 20, le opere esposte nelle galleria bagherese, potrete visitare una mostra molto affasciante, con i ricordi nitidi della Vucciria che non c’è più; delle città di Palermo e Roma e delle metropoli che hanno lasciato il segno nella vita dell’artista.
Come un fermo immagine di un film visionario e claustrofobico, tra Metropolis e Blade Runner, le opere di Croce Taravella, raccontano mondi dominati da architetture fantastiche e da folle sonnambule, spesso fuori scala, frutto di incontri visionari tra l’artista e la pittura. Spesso Croce mette insieme città diverse, lontane tra loro, a cui riconosce un carattere comune, ma anche uno stravagante contrasto che fa della sua opera così
carica di espressività emotiva, anche un esempio singolare di ‘capriccio’.
In alcune di questi grandi quadri, come quelle realizzate su alluminio,Taravella lavora su un immagine fotografica che trasfigura, trasforma, colora, graffia, incide in maniera ossessiva in processo che ha bisogno di tempi lunghi di lavorazione. “Chiuso nel suo studio romano – scrive Lea Mattarella - un meraviglioso rifugio di grotte al centro della città, Taravella mi ricorda i protagonisti della Fucina di Vulcano dipinta nel
Salone dei Mesi di Palazzi Schifanoia a Ferrara”.
L’inaugurazione bagherese è prevista per Domenica 13 Aprile alle ore 18.30, presso la Galleria Pittalà Arte Contemporanea, .
Ingresso Gratuito.
Sponsor dell’iniziativa: Uno Sicilia: Ortofrutta Biologica, Sicurtransport s.p.a, Essepi Immagine di Bagheria e Banca Nuova.
Biografia
Nasce nel 1964 a Polizzi Generosa (Palermo), paese delle Madonie. Frequenterà l'Accademia di Belle Arti di Palermo. Tra il 1983 e il 1984 si fa determinante l'appoggio del gallerista Lucio Amelio a Napoli che lo introduce nell'ambiente artistico della città. Da qui l’incontro con Beuys, Warhol e poi Rauschenberg, Longobardi, Paladino e di lì al movimento della transavanguardia. Si dedica prestissimo alla pittura sperimentale utilizzando tecniche miste di
grande impatto cromatico. Le sue opere, grondanti di colore, rappresentano sovente il punto di vista di un viaggiatore e vogliono essere un invito al viaggio quale occasione di confronto e crescita intellettuale. Ha realizzato interventi ambientali ed installazioni permanenti a Malta (affreschi Villa Azzaro, 1992), a Palermo (Crollori Vucciria, 2000), a Berlino (Beton, Kunsthaus Tacheles, 2001), in Cina Guilin, presso lo Yuzi Paradise, 2006) e nell’entroterra siciliano, a Mazzarino in provincia di Caltanissetta (Lago di Pietra,
Azienda Agricola Floresta, 2000), a Nicosia in Provincia di Enna (Furia Nebrodensis, Casa Mancuso, 2001) e a Bagheria in provincia di Palermo (II Grande Guerriero, al Museo Renato Guttuso di Villa Cattolica ed in Australia) poi diverse collezioni museali e private nazionali hanno opere dell’artista . Taravella ha partecipato in qualità di artista invitato alla 51° Biennale Internazionale di Arte di Venezia curata da Achille Bonito Oliva e alla 54° Biennale Internazionale con l’iniziativa speciale promossa dal Padiglione Italia curata da Vittorio Scarbi e alla 10° Biennale di Architettura di Venezia. Nel 2014, gli viene organizzata una retrospettiva con
opere dal 2009 al 2014 nella prestigiosa sede di Palazzo Sant’Elia curata da Lea Mattarella.
ESPOSIZIONI:
2014 – Palermo, Palazzo Sant’Elia
2013 - Roma, Galleria Lombardi
2012 - Gibellina, Fondazione Orestiadi
2010 - Venzia, 54° Biennale di Venezia “ Artisti per Noto e altrove”
2009 - Palermo, Palazzo dei Normanni
2008 - Vienna, Viaggio a Vienna, Istituto Italiano di Cultura a Vienna
2007 - Venezia, Padiglione Italia – 51°Biennale D’Architettura
2007 - Gibellina, Fondazione Orestiadi ”Atelier dell’artista “, a cura di Achille Bonito Oliva
2006 - Castelbuono, Museo Civico di Castelbuono “Paralleli e Meridiani”, a cura di Marina Giordano
2005 - Venezia, 51° Biennale di Venzia “La costruzione della terra”
2005 - Palermo, Loggiato San Bartolomeo
2005 – Barcellona , Center Civic Cotexeress Borrell
2005 - Roma, Museo di San Salvatore di Lauro
2004 - Bruxells, Galleria Bortier
2003 – Bagheria, Museo Civico R.Guttuso
13
aprile 2014
Croce Taravella – Fermo immagine
Dal 13 aprile al 07 giugno 2014
arte contemporanea
Location
GALLERIA PITTALA’ – VILLA CASAURRO
Bagheria, Via Casaurro, (Palermo)
Bagheria, Via Casaurro, (Palermo)
Vernissage
13 Aprile 2014, ore 18.30 presso la Galleria Pittalà Arte Contemporanea a Bagheria
Autore
Curatore