Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Romarche 2015. VI Salone dell’ editoria Archeologica
Tra il 20 e il 24 maggio si svolgerà, come è ormai tradizione, RomArché, il Salone dell’Editoria Archeologica. Per questa VI edizione RomaArché e il suo intenso programma, che vede conferenze, presentazioni di libri, mostre etc. sarà ospitato presso l’École française de Rome (20 maggio) e presso la sede museale dello Stadio di Domiziano (21-24 maggio), con gli straordinari resti appunto dello stadio romano che ha disegnato poi piazza Navona.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Tra il 20 e il 24 maggio si svolgerà, come è ormai tradizione, RomArché, il Salone dell’Editoria
Archeologica.
Per questa VI edizione RomaArché e il suo intenso programma, che vede conferenze,
presentazioni di libri, mostre etc. sarà ospitato presso l’École française de Rome (20 maggio) e
presso la sede museale dello Stadio di Domiziano (21-24 maggio), con gli straordinari resti appunto
dello stadio romano che ha disegnato poi piazza Navona.
RomaArché 2015 e le sue iniziative, come per le edizioni precedenti, ruotano intorno a un tema
che quest’anno è: “Limes – il confine” nella sua doppia accezione di confine-limite e di via-strada.
La manifestazione si articola in 5 giornate – da mercoledì 20 maggio a domenica 24 maggio 2015 –
e consiste nelle seguenti attività:
1. Il Salone dell’Editoria Archeologica
Il Salone si sviluppa, nell’arco delle 4 giornate (21-24 maggio), in una esposizione delle
produzioni editoriali sia per il tramite della presenza diretta in loco delle case editrici e di altri
soggetti coinvolti nel settore dell’editoria archeologica sia per il tramite della BiblioArché, la
libreria in comune gestita dal Service dello Stadio di Domiziano.
2. “Leggere in BiblioArché”
Il sabato 23 e la domenica 24 maggio si realizzano le attività di “Leggere in BiblioArché”
dedicate all’approfondimento sul tema dell’edizione “Limes” con letture e presentazioni di
libri, incontri con gli autori, lezioni e piccole performance.
3. Il convegno scientifico
Mercoledì 20 (all’École française de Rome), giovedì 21 e venerdì 22 maggio (allo Stadio di
Domiziano) si tiene la terza edizione del convegno scientifico “Antropologia e Archeologia a
confronto”, curato da Valentino Nizzo e dedicato a una tematica connessa ai riti funerari nelle
società antiche, dal titolo: Archeologia e Antropologia della morte.
4. Limes rivive
Sabato 23 e domenica 24 maggio si tiene l’evento di rievocazione storica declinato sul tema
del limes, nell’ambito del quale, seguendo il filo rosso di una narrazione evocativa, vengono
riproposte scene di vita quotidiana in abito storico, con la partecipazione degli “Artigiani della
materia”.
5. #Odetamò
Concorso di micro letteratura on line.
6. Mostra del libro antico
Esposizioni con libri antichi dalle collezioni del Fondo Antico della Biblioteca del CONI con
reperti recuperati dal Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza.
Obiettivo di RomArché – VI Salone dell’editoria Archeologica – è sostenere il confronto
professionale, scientifico e culturale in ambito archeologico, stimolare l’editoria specializzata, dare
indirizzi e proposte alla didattica scolastica, universitaria e museale, valorizzare l'istituzione
museale ospitante, come anche il patrimonio archeologico e artistico di Roma e coinvolgere
pubblici non di settore.
“Limes – il confine”
L’iniziativa si ispira al tema del limes romano nella sua doppia accezione di confine-limite e di via-
strada.
La ricerca che si intende proporre segue questi due concetti per estendersi a considerare, in una
prospettiva diacronica e interculturale, aspetti inediti del tema coinvolgendo più discipline in un
dialogo e in un confronto costanti: archeologia, storia, antropologia ma anche geografia,
urbanistica, economia sono gli ambiti elettivi di un approfondimento che mira a offrire al pubblico
orizzonti vasti di conoscenza e riflessione.
Anche la riflessione proposta dal convegno internazionale di “Antropologia e Archeologia a
confronto” richiama il concetto di limes, che per l’uomo ha il senso dell’universale e pone il
passaggio tra la vita e la morte come un confine ma anche appunto come un transito e una strada
verso l’imperscrutabile.
Archeologica.
Per questa VI edizione RomaArché e il suo intenso programma, che vede conferenze,
presentazioni di libri, mostre etc. sarà ospitato presso l’École française de Rome (20 maggio) e
presso la sede museale dello Stadio di Domiziano (21-24 maggio), con gli straordinari resti appunto
dello stadio romano che ha disegnato poi piazza Navona.
RomaArché 2015 e le sue iniziative, come per le edizioni precedenti, ruotano intorno a un tema
che quest’anno è: “Limes – il confine” nella sua doppia accezione di confine-limite e di via-strada.
La manifestazione si articola in 5 giornate – da mercoledì 20 maggio a domenica 24 maggio 2015 –
e consiste nelle seguenti attività:
1. Il Salone dell’Editoria Archeologica
Il Salone si sviluppa, nell’arco delle 4 giornate (21-24 maggio), in una esposizione delle
produzioni editoriali sia per il tramite della presenza diretta in loco delle case editrici e di altri
soggetti coinvolti nel settore dell’editoria archeologica sia per il tramite della BiblioArché, la
libreria in comune gestita dal Service dello Stadio di Domiziano.
2. “Leggere in BiblioArché”
Il sabato 23 e la domenica 24 maggio si realizzano le attività di “Leggere in BiblioArché”
dedicate all’approfondimento sul tema dell’edizione “Limes” con letture e presentazioni di
libri, incontri con gli autori, lezioni e piccole performance.
3. Il convegno scientifico
Mercoledì 20 (all’École française de Rome), giovedì 21 e venerdì 22 maggio (allo Stadio di
Domiziano) si tiene la terza edizione del convegno scientifico “Antropologia e Archeologia a
confronto”, curato da Valentino Nizzo e dedicato a una tematica connessa ai riti funerari nelle
società antiche, dal titolo: Archeologia e Antropologia della morte.
4. Limes rivive
Sabato 23 e domenica 24 maggio si tiene l’evento di rievocazione storica declinato sul tema
del limes, nell’ambito del quale, seguendo il filo rosso di una narrazione evocativa, vengono
riproposte scene di vita quotidiana in abito storico, con la partecipazione degli “Artigiani della
materia”.
5. #Odetamò
Concorso di micro letteratura on line.
6. Mostra del libro antico
Esposizioni con libri antichi dalle collezioni del Fondo Antico della Biblioteca del CONI con
reperti recuperati dal Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza.
Obiettivo di RomArché – VI Salone dell’editoria Archeologica – è sostenere il confronto
professionale, scientifico e culturale in ambito archeologico, stimolare l’editoria specializzata, dare
indirizzi e proposte alla didattica scolastica, universitaria e museale, valorizzare l'istituzione
museale ospitante, come anche il patrimonio archeologico e artistico di Roma e coinvolgere
pubblici non di settore.
“Limes – il confine”
L’iniziativa si ispira al tema del limes romano nella sua doppia accezione di confine-limite e di via-
strada.
La ricerca che si intende proporre segue questi due concetti per estendersi a considerare, in una
prospettiva diacronica e interculturale, aspetti inediti del tema coinvolgendo più discipline in un
dialogo e in un confronto costanti: archeologia, storia, antropologia ma anche geografia,
urbanistica, economia sono gli ambiti elettivi di un approfondimento che mira a offrire al pubblico
orizzonti vasti di conoscenza e riflessione.
Anche la riflessione proposta dal convegno internazionale di “Antropologia e Archeologia a
confronto” richiama il concetto di limes, che per l’uomo ha il senso dell’universale e pone il
passaggio tra la vita e la morte come un confine ma anche appunto come un transito e una strada
verso l’imperscrutabile.
20
maggio 2015
Romarche 2015. VI Salone dell’ editoria Archeologica
Dal 20 al 24 maggio 2015
archeologia
Location
STADIO DI DOMIZIANO – CORTE DEL VIGNOLA
Roma, Piazza Di Tor Sanguigna, 13, (ROMA)
Roma, Piazza Di Tor Sanguigna, 13, (ROMA)
Sito web
www.romarche.it