Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
I territori si incontrano in nome dell’arte
Gemellaggio artistico tra San terenzo e Filattiera a cura di Ezia Di Capua ideato nell’ambito della stagione in arte 2015 dedicata a Carla e Giacomo Gallerini in Sala CarGià, spazio espositivo nel Golfo dei Poeti.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
COMUNICATO STAMPA A CURA DI Ezia Di Capua
5 - 12 settembre I TERRITORI SI INCONTRANO IN NOME DELL’ARTE:
GEMELLAGGIO ARTISTICO TRA SAN TERENZO E FILATTIERA - QUINTA EDIZIONE
Spino secco e Spino Fiorito
La Quinta edizione del “Gemellaggio Artistico” stretto tra San Terenzo e Filattiera si terrà in Sala CarGià
Sabato 5 settembre alle ore 10,15.Verranno esposte le opere vincitrici dell’estemporanea di pittura “ Scorci di Filattiera "si è svolta domenica 17 Maggio a Filattiera alla presenza del Sindaco Annalisa Folloni e delle autorità Locali: l’ Assessore alla cultura Costa, la dott.ssa Vannoni presidente della ProLoco di Filattiera, e rappresentanti della Associazione Culturale Kuaiko.
Molti gli artisti che hanno partecipato all'estemporanea ma, quest'anno, l'evento ha avuto straordinario successo grazie all'organizzazione della dott.ssa Lella Vannoni che ha ospitato nell'estemporanea un gruppo di giovani artisti Georgiani condividendo così lo scambio di amicizia di conoscenza e di cultura con un paese così lontano ricco di storia .e di arte.
La commissione di giuria composta dal Presidente di giuria Prof.Giuseppe Benelli, Presidente della Accademia Lunigianese di scienze G.Cappellini, Ezia Di Capua Pittrice, scrittrice, Art Blogger, e curatore di Sala Culturale CarGià, Leo Forte Pittore e gallerista, Prof. Luciano Petri Docente - Accademia di Belle Arti di Firenze ha nominato i seguenti vincitori:
Primo Classificato: OSTROUSKI EKATERINE - Tibilisi ( Georgia)
Secondo Classificato: PASSERA GIUSEPPE (Parma)
Terzo Classificato: SOZASHVILI LIKA Tibilisi ( Georgia)
Menzione Speciale: GUATTERI CLAUDIO
Le opere dei vincitori del Premio Paris Martelli – afferma - Ezia Di Capua curatore della mostra e dell’evento, vincono anche il Premio Speciale Sala CarGià e verranno quindi esposte nello spazio espositivo di Sala CarGià che ospiterà le opere dei tre pittori classificati all'estemporanea in una collettiva di fine estate che di svolgerà in Sala CarGià dal 5 al 13 settembre.
La mostra darà vita alla QUINTA edizione del PREMIO SPECIALE SALA CARGIA’ 2015 che definisce la quinta edizione del gemellaggio artistico coniato tra San Terenzo e Filattiera nel 2011 su mio progetto , nell’ambito della stagione in arte dedicata a Carla Gallerini, ha voluto generare con la condivisione dell’allora Sindaco di Lerici Ing. Emanuele Fresco e l’allora Sindaco Dott.Mori di Filattiera, il gemellaggio artistico e culturale tra i due territori .
Approfondimenti e curiosità nel blog di Sala d’Arte CarGià http://salacargia.blogspot.it
L’idea di realizzare il gemellaggio artistico, dedicato a Carla Gallerini è nato con il desiderio di vedere uniti nel nome dell’arte territori differenti per radici storiche e natura geografica e dimostrare come l’arte sia punto di unione, di incontro e di conoscenza.
Oggi rendiamo noto che tutti gli eventi organizzati da Sala CarGià sono dedicati a Carla e Giacomo Gallerini , recentemente scomparso. Le iniziali dei nomi di ambedue formano il nome di Sala CarGià, e ambedue saranno ispiratori e bandiera dei progetti artistici della di Sala CarGià.
Due degli artisti che esporranno le loro opere sono Georgiani pertanto tesseremo legami di amicizia e culturali con una nazione così lontana e affascinante, in una commistione che è insieme sfida e valore aggiunto per la crescita di Sala CarGià, spazio espositivo che apre le porte verso la Georgia, Stato transcaucasico ad est del Mar Nero situato sulla linea di demarcazione che separa l’Europa dall’Asia. Già repubblica dell’Unione Sovietica, confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l’Armenia a est con l’Azerbaigian e a ovest con il Mar Nero; una svolta davvero importante per Sala CarGià che impegnata a sviluppare un progetto di promozione artistico culturale teso a valorizzare arte e artisti in transito nel Golfo dei Poeti oggi, si prepara a sostenere un progetto che coinvolge un paese non europeo dando nuovamente un taglio internazionale alla sua ricerca nell’arte di valori etici, sociali e amicali volti a dare forza all’identità, all’apertura allo sviluppo del nostro territorio attraverso il confronto e la condivisione dell’arte con altre culture” .
Nell’occasione verranno esposte due opere di Ezia Di Capua dedicate all’evento.
Al Vernissage sabato 5 settembre alle ore 10,30 saranno presenti autorità dei due territori che ancora si stringeranno la mano in Sala CarGià. Sarà invitata la giuria che ha presieduto il premio Paris Martelli
Il gemellaggio 2015 è dedicato a Paolo Bertolani poeta del Golfo dei Poeti. Nell'occasione saranno lette poesie, , presentati libri e molti saranno gli approfondimenti storici relativi ai territori che si incontrano in nome dell’arte..
Seguirà Aperitivo in Arte - Ezia Di Capua -. Curatore 22- Agosto 2015
5 - 12 settembre I TERRITORI SI INCONTRANO IN NOME DELL’ARTE:
GEMELLAGGIO ARTISTICO TRA SAN TERENZO E FILATTIERA - QUINTA EDIZIONE
Spino secco e Spino Fiorito
La Quinta edizione del “Gemellaggio Artistico” stretto tra San Terenzo e Filattiera si terrà in Sala CarGià
Sabato 5 settembre alle ore 10,15.Verranno esposte le opere vincitrici dell’estemporanea di pittura “ Scorci di Filattiera "si è svolta domenica 17 Maggio a Filattiera alla presenza del Sindaco Annalisa Folloni e delle autorità Locali: l’ Assessore alla cultura Costa, la dott.ssa Vannoni presidente della ProLoco di Filattiera, e rappresentanti della Associazione Culturale Kuaiko.
Molti gli artisti che hanno partecipato all'estemporanea ma, quest'anno, l'evento ha avuto straordinario successo grazie all'organizzazione della dott.ssa Lella Vannoni che ha ospitato nell'estemporanea un gruppo di giovani artisti Georgiani condividendo così lo scambio di amicizia di conoscenza e di cultura con un paese così lontano ricco di storia .e di arte.
La commissione di giuria composta dal Presidente di giuria Prof.Giuseppe Benelli, Presidente della Accademia Lunigianese di scienze G.Cappellini, Ezia Di Capua Pittrice, scrittrice, Art Blogger, e curatore di Sala Culturale CarGià, Leo Forte Pittore e gallerista, Prof. Luciano Petri Docente - Accademia di Belle Arti di Firenze ha nominato i seguenti vincitori:
Primo Classificato: OSTROUSKI EKATERINE - Tibilisi ( Georgia)
Secondo Classificato: PASSERA GIUSEPPE (Parma)
Terzo Classificato: SOZASHVILI LIKA Tibilisi ( Georgia)
Menzione Speciale: GUATTERI CLAUDIO
Le opere dei vincitori del Premio Paris Martelli – afferma - Ezia Di Capua curatore della mostra e dell’evento, vincono anche il Premio Speciale Sala CarGià e verranno quindi esposte nello spazio espositivo di Sala CarGià che ospiterà le opere dei tre pittori classificati all'estemporanea in una collettiva di fine estate che di svolgerà in Sala CarGià dal 5 al 13 settembre.
La mostra darà vita alla QUINTA edizione del PREMIO SPECIALE SALA CARGIA’ 2015 che definisce la quinta edizione del gemellaggio artistico coniato tra San Terenzo e Filattiera nel 2011 su mio progetto , nell’ambito della stagione in arte dedicata a Carla Gallerini, ha voluto generare con la condivisione dell’allora Sindaco di Lerici Ing. Emanuele Fresco e l’allora Sindaco Dott.Mori di Filattiera, il gemellaggio artistico e culturale tra i due territori .
Approfondimenti e curiosità nel blog di Sala d’Arte CarGià http://salacargia.blogspot.it
L’idea di realizzare il gemellaggio artistico, dedicato a Carla Gallerini è nato con il desiderio di vedere uniti nel nome dell’arte territori differenti per radici storiche e natura geografica e dimostrare come l’arte sia punto di unione, di incontro e di conoscenza.
Oggi rendiamo noto che tutti gli eventi organizzati da Sala CarGià sono dedicati a Carla e Giacomo Gallerini , recentemente scomparso. Le iniziali dei nomi di ambedue formano il nome di Sala CarGià, e ambedue saranno ispiratori e bandiera dei progetti artistici della di Sala CarGià.
Due degli artisti che esporranno le loro opere sono Georgiani pertanto tesseremo legami di amicizia e culturali con una nazione così lontana e affascinante, in una commistione che è insieme sfida e valore aggiunto per la crescita di Sala CarGià, spazio espositivo che apre le porte verso la Georgia, Stato transcaucasico ad est del Mar Nero situato sulla linea di demarcazione che separa l’Europa dall’Asia. Già repubblica dell’Unione Sovietica, confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l’Armenia a est con l’Azerbaigian e a ovest con il Mar Nero; una svolta davvero importante per Sala CarGià che impegnata a sviluppare un progetto di promozione artistico culturale teso a valorizzare arte e artisti in transito nel Golfo dei Poeti oggi, si prepara a sostenere un progetto che coinvolge un paese non europeo dando nuovamente un taglio internazionale alla sua ricerca nell’arte di valori etici, sociali e amicali volti a dare forza all’identità, all’apertura allo sviluppo del nostro territorio attraverso il confronto e la condivisione dell’arte con altre culture” .
Nell’occasione verranno esposte due opere di Ezia Di Capua dedicate all’evento.
Al Vernissage sabato 5 settembre alle ore 10,30 saranno presenti autorità dei due territori che ancora si stringeranno la mano in Sala CarGià. Sarà invitata la giuria che ha presieduto il premio Paris Martelli
Il gemellaggio 2015 è dedicato a Paolo Bertolani poeta del Golfo dei Poeti. Nell'occasione saranno lette poesie, , presentati libri e molti saranno gli approfondimenti storici relativi ai territori che si incontrano in nome dell’arte..
Seguirà Aperitivo in Arte - Ezia Di Capua -. Curatore 22- Agosto 2015
05
settembre 2015
I territori si incontrano in nome dell’arte
Dal 05 al 12 settembre 2015
arte contemporanea
Location
SALA CARGIA’ – GALLERIA D’ARTE
Lerici, Via A. Trogu, 54, (La Spezia)
Lerici, Via A. Trogu, 54, (La Spezia)
Orario di apertura
Tutti i giorni 17-19
Vernissage
5 Settembre 2015, ore 10,15
Autore
Curatore