Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Domenico Grenci – I’ll be your mirror
personale di Domenico Grenci, curata da Sandro Parmiggiani.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
In una quasi ossessiva indagine sul volto femminile, in ogni sua possibile declinazione, Grenci ne rappresenta l'irriducibile varietà, la sua unicità, il suo costante fascino, al di là delle manipolazioni del trucco che talvolta ne celano l'autenticità e l'intima verità. Le figure ritratte da Domenico Grenci fluttuano in una dimensione fuori dal tempo, priva di ogni riferimento materiale e contingente. La scena su cui insistono è il vuoto, privo di ogni riferimento spaziale o temporale, magneticamente abitato dalla donna. I volti femminili di Grenci paiono riaffiorare da una fotografia antica, corrosa dal tempo. È il bitume, materiale povero e paradossalmente greve, a creare un effetto di indefinito e di incompiuto straniamento, simile a quello evocato da un’immagine sfuocata o sbiadita. L’artista cerca di cogliere qualcosa di nascosto in questi visi inquietanti ed enigmatici che pongono interrogativi a cui forse non esiste risposta; nel rispetto profondo dell’universo femminile, che è delicato e sensuale, vulnerabile e forte al tempo stesso, e cercando di estrapolarne l’essenza, in tutte le sue sfumature. Attua ciò che egli stesso definisce una “elevatio animae”, che diviene una sorta di risarcimento di quella identità offesa dalla mercificazione del corpo e della bellezza effimera.
Disegnatore di sicuro talento – che pare guardare, tra le tante possibili suggestioni che potrebbero citarsi, a Egon Schiele, Manolo Valdés e Marlene Dumas -, Grenci ha scelto di utilizzare un materiale del tutto insolito, il bitume, le cui cupezze lasciano, dentro il corpo e ai margini della forma, aloni di mistero, essudazioni che ne prolungano l'eco, stemperando le peculiari sembianze di un volto nel vuoto della tela o della carta, fino a farle diventare una sorta di apparizione che ci affascina e che siamo indotti a scrutare e a introiettare, prima che si dissolva, perdendone per sempre la memoria.
In mostra sarà esposta una selezione degli ultimi lavori prodotti su tela, su carta e anche un intervento installativo creato appositamente per gli spazi della Nuova Galleria Morone.
Domenico Grenci nasce ad Ardore, in Italia, nel 1981. Vive e lavora a Bologna.
Ha esposto alla 54 ° edizione della Biennale di Venezia, in Arsenale, Tese di San Cristoforo, confermando l'importante lavoro di questo giovane artista italiano.
Ha partecipato a diversi premi: Premio per l'incisione "Morandi" (2005), Premio SAMP (2006) con l'acquisizione da parte della Fondazione CARISBO, Celeste Prize (2007); Goldener Kentaur: European Academic Award a Monaco, (2007 primo premio) , "Maggio Fiorito" di Cento a Ferrara (2008 primo premio) e premio Nazionale delle Arti di Catania.
Disegnatore di sicuro talento – che pare guardare, tra le tante possibili suggestioni che potrebbero citarsi, a Egon Schiele, Manolo Valdés e Marlene Dumas -, Grenci ha scelto di utilizzare un materiale del tutto insolito, il bitume, le cui cupezze lasciano, dentro il corpo e ai margini della forma, aloni di mistero, essudazioni che ne prolungano l'eco, stemperando le peculiari sembianze di un volto nel vuoto della tela o della carta, fino a farle diventare una sorta di apparizione che ci affascina e che siamo indotti a scrutare e a introiettare, prima che si dissolva, perdendone per sempre la memoria.
In mostra sarà esposta una selezione degli ultimi lavori prodotti su tela, su carta e anche un intervento installativo creato appositamente per gli spazi della Nuova Galleria Morone.
Domenico Grenci nasce ad Ardore, in Italia, nel 1981. Vive e lavora a Bologna.
Ha esposto alla 54 ° edizione della Biennale di Venezia, in Arsenale, Tese di San Cristoforo, confermando l'importante lavoro di questo giovane artista italiano.
Ha partecipato a diversi premi: Premio per l'incisione "Morandi" (2005), Premio SAMP (2006) con l'acquisizione da parte della Fondazione CARISBO, Celeste Prize (2007); Goldener Kentaur: European Academic Award a Monaco, (2007 primo premio) , "Maggio Fiorito" di Cento a Ferrara (2008 primo premio) e premio Nazionale delle Arti di Catania.
21
gennaio 2016
Domenico Grenci – I’ll be your mirror
Dal 21 gennaio al 19 marzo 2016
arte contemporanea
Location
NUOVA GALLERIA MORONE
Milano, Via Nerino, 3, (Milano)
Milano, Via Nerino, 3, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 11-19
Vernissage
21 Gennaio 2016, ore 18.00
Autore
Curatore