Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Premio per l’Architettura Contemporanea dell’Unione Europea. Premio Mies van der Rohe 2015
Il Premio, nato per un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e della Fundació Mies van der Rohe, riconosce l’eccellenza architettonica e valorizza l’importante contributo dei professionisti europei allo sviluppo di nuove idee e tecnologie, offrendo sia agli individui che alle istituzioni pubbliche l’opportunità di comprendere meglio il ruolo culturale svolto dall’architettura nella costruzione delle nostre città. Il Premio mira inoltre a supportare i giovani professionisti all’inizio della propria carriera
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il Premio, nato per un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e
della Fundació Mies van der Rohe, riconosce l’eccellenza architettonica e
valorizza l’importante contributo dei professionisti europei allo sviluppo di
nuove idee e tecnologie, offrendo sia agli individui che alle istituzioni
pubbliche l’opportunità di comprendere meglio il ruolo culturale svolto
dall’architettura nella costruzione delle nostre città. Il Premio mira inoltre
a supportare i giovani professionisti all’inizio della propria carriera.
Ad ogni edizione biennale, le opere nominate, che devono essere state
completate nei due anni precedenti, sono selezionate da un gruppo di
esperti indipendenti, membri dell’Architects’ Council of Europe (ACE) e da
altre associazioni nazionali di architetti. Per ogni edizione la Giuria
seleziona due opere: a una è destinato il Premio e all’altra la Menzione
Speciale; entrambi i riconoscimenti premiano le qualità concettuali,
tecniche e costruttive dell’opera. La Giuria ha inoltre selzionat0 40
progetti che verranno presentati nella mostra e nel catalogo realizzati in
occasione dell’evento.
Nell’ambito del Premio 2015, sono state nominate in totale 420 opere, tra
le quali la giuria, al primo incontro a Barcellona, ha selezionato le cinque
finaliste, che sono elencate di seguito:
Filarmonica di Stettino, Stettino, Polonia: Barozzi / Veiga (Alberto
Veiga e Fabrizio Barozzi).
Museo d’Arte di Ravensburg, Ravensburg, Germania: Lederer
Ragnarsdóttir Oei (Arno Lederer , Jórunn Ragnarsdóttir , Marc Oei e Katja
Pütter).
Museo Marittimo Danese, Helsingør, Danimarca: BIG – Bjarke Ingels
Group (Bjarke Ingels e David Zahle).
Cantina Antinori, Bargino, San Casciano Val di Pesa, Firenze, Italia:
Archea Associati (Giovanni Polazzi, Laura Andreini, Marco Casamonti e
Silvia Fabi).
Saw Swee Hock Student Centre – LSE, Londra: O’Donnell + Tuomey
(Sheila O’Donnell, John Tuomey e Willie Carey).
La giuria ha scelto come opera vincitrice la Filarmonica di
Stettino, progettata dallo studio Barozzi/Veiga.
La giuria, composta da Cino Zucchi, (Presidente della giuria),
Margarita Jover, Lene Tranberg, Peter L. Wilson, Li Xiangning,
Tony Chapman, Hansjörg Mölk, Giovanna Carnevali e Ivan
Blasi, ha inoltre assegnato la Menzione speciale per il migliore architetto
emergente a Jonathan Arnabat, Jordi Ayala-Bril, Aitor Fuentes, Igor
Urdampilleta dello studio ARQUITECTURA-G, per il progetto Casa Luz, a
Cillero, Spagna.
Il Premio consiste in 60.000 euro, mentre la Menzione Speciale riceve un
assegno di 20.000 euro. I vincitori vengono inoltre premiati con una
scultura realizzata dall’artista catalano Xavier Corberó ispirata al
Padiglione Mies van der Rohe, simbolo del Premio e una delle più grandi
opere architettoniche del ventesimo secolo.
La mostra è composta da 40 opere: il vincitore del Premio, il progetto a cui
è stata assegnata la 'Menzione speciale' per il migliore architetto
emergente, i finalisti, più le altre opere selezionate dalla Giuria.
La mostra viene illustrata da pannelli con materiali fotografici e
iconografici associati a modelli appositamente realizzati dai rispettivi
autori.
Le 40 opere selezionate:
2226
Lustenau
Baumschlager Eberle Lustenau
Hostel Wadi in Hoge Rielen
Kasterlee
Studio Associato Bernardo Secchi-Paola Viganò
Immanuel Church
Cologne
Sauerbruch Hutton
Gleisdreieck Park
Berlin
Atelier Loidl
R50 – Cohousing
Berlin
Heide & Von Beckerath; Ifau und Jesko Fezer
Ravensburg Art Museum
Ravensburg
Lederer Ragnarsdóttir Oei
Vartov Square
Copenhagen
Hall McKnight
Moesgaard Museum
Højbjerg
Henning Larsen Architects
Danish Maritime Museum
Helsingør
Bjarke Ingels Group
Childrens Home of the Future
Kerteminde
CEBRA architecture
Forfatterhuset Kindergarten
Copenhagen
COBE
Atrio - Relais Châteaux
Cáceres
Mansilla + Tuñón Arquitectos
Public Equipment: Urban Park and Transportation Hub
Logroño
Ábalos + Sentkiewicz Arquitectos; Arquitectura Agronomia
Public Library
Ceuta
Paredes Pedrosa Arquitectos
Luz House
Cilleros, Cáceres
ARQUITECTURA-G
Contemporary Art Centre
Córdoba
ESNieto Sobejano Arquitectos
Soulages Museum
Rodez
RCR Arquitectes
FRAC - Regional Contemporary Artwork Collection
Dunkerque
Lacaton & Vassal Architectes
Marseille Vieux Port
Marseille
UK - Foster + Partners
Redevelopment of the New Waterfront
Thessaloniki
Nikiforidis Cuomo Architects
University of Limerick, Medical School, Student Housing, Piazza and
Pergola
Limerick
Grafton Architects
Waterford Medieval Museum
Waterford
Waterford City Council Architects
H71a
Reykjavík
Studio Granda
Expo Gate
Milano
Scandurra Studio Architettura
Cantina Antinori
San Casciano Val di Pesa, Firenze
Archea Associati
Rijksmuseum
Amsterdam
Cruz y Ortiz Arquitectos
Education Centre Erasmus Mc
Rotterdam
Kaan Architecten
De Rotterdam
Rotterdam
O.M.A.
Rozet, Culture House
Arnhem
Neutelings Riedijk Architects
Silesian Museum
Katowice
Riegler Riewe Architekten
Filarmonica di Stettino
Stettino
Barozzi / Veiga
Museum of the History of Polish Jews
Warszawa
Architects Lahdelma & Mahlamäki
Kurylowicz & Associates (collaborators)
Arquipélago - Contemporary Arts Centre,
Ribeira Grande, Azores
João Mendes Ribeiro Arquitecto;
Menos é Mais Arquitectos Associados
High Performance Rowing Centre
Vila Nova de Roz Côa
SpacialAR-TE
‘Urban Spaces’ Dogarilor Apartment Building
Bucharest
ADN Birou de Arhitectura
The New Crematorium of the Woodland Cemetery
Enskede, Stockholm
Johan Celsing Arkitektkontor
Sancaklar Mosque
Istanbul
EAA - Emre Arolat Architects
Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics
London
O’Donnell + Tuomey
Everyman Theatre
Liverpool
Haworth Tompkins
Bishop Edward King Chapel
Oxford
Niall McLaughlin Architects
Premio per l’Architettura Contemporanea dell’Unione Europea
Premio Mies van der Rohe 2015
4 novembre 2016 – 8 gennaio 2017
Inaugurazione 3 novembre ore 19.00
Ingresso con il biglietto della mostra “Made in Europe”
Intero 6 Euro
Ridotto 5 / 4 Euro
Biglietto unico per tutte le mostre 10 Euro
La Triennale di Milano
Ufficio Comunicazione e Relazioni Media
T. 02 72434247
press@triennale.org
La Triennale di Milano
Viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org
della Fundació Mies van der Rohe, riconosce l’eccellenza architettonica e
valorizza l’importante contributo dei professionisti europei allo sviluppo di
nuove idee e tecnologie, offrendo sia agli individui che alle istituzioni
pubbliche l’opportunità di comprendere meglio il ruolo culturale svolto
dall’architettura nella costruzione delle nostre città. Il Premio mira inoltre
a supportare i giovani professionisti all’inizio della propria carriera.
Ad ogni edizione biennale, le opere nominate, che devono essere state
completate nei due anni precedenti, sono selezionate da un gruppo di
esperti indipendenti, membri dell’Architects’ Council of Europe (ACE) e da
altre associazioni nazionali di architetti. Per ogni edizione la Giuria
seleziona due opere: a una è destinato il Premio e all’altra la Menzione
Speciale; entrambi i riconoscimenti premiano le qualità concettuali,
tecniche e costruttive dell’opera. La Giuria ha inoltre selzionat0 40
progetti che verranno presentati nella mostra e nel catalogo realizzati in
occasione dell’evento.
Nell’ambito del Premio 2015, sono state nominate in totale 420 opere, tra
le quali la giuria, al primo incontro a Barcellona, ha selezionato le cinque
finaliste, che sono elencate di seguito:
Filarmonica di Stettino, Stettino, Polonia: Barozzi / Veiga (Alberto
Veiga e Fabrizio Barozzi).
Museo d’Arte di Ravensburg, Ravensburg, Germania: Lederer
Ragnarsdóttir Oei (Arno Lederer , Jórunn Ragnarsdóttir , Marc Oei e Katja
Pütter).
Museo Marittimo Danese, Helsingør, Danimarca: BIG – Bjarke Ingels
Group (Bjarke Ingels e David Zahle).
Cantina Antinori, Bargino, San Casciano Val di Pesa, Firenze, Italia:
Archea Associati (Giovanni Polazzi, Laura Andreini, Marco Casamonti e
Silvia Fabi).
Saw Swee Hock Student Centre – LSE, Londra: O’Donnell + Tuomey
(Sheila O’Donnell, John Tuomey e Willie Carey).
La giuria ha scelto come opera vincitrice la Filarmonica di
Stettino, progettata dallo studio Barozzi/Veiga.
La giuria, composta da Cino Zucchi, (Presidente della giuria),
Margarita Jover, Lene Tranberg, Peter L. Wilson, Li Xiangning,
Tony Chapman, Hansjörg Mölk, Giovanna Carnevali e Ivan
Blasi, ha inoltre assegnato la Menzione speciale per il migliore architetto
emergente a Jonathan Arnabat, Jordi Ayala-Bril, Aitor Fuentes, Igor
Urdampilleta dello studio ARQUITECTURA-G, per il progetto Casa Luz, a
Cillero, Spagna.
Il Premio consiste in 60.000 euro, mentre la Menzione Speciale riceve un
assegno di 20.000 euro. I vincitori vengono inoltre premiati con una
scultura realizzata dall’artista catalano Xavier Corberó ispirata al
Padiglione Mies van der Rohe, simbolo del Premio e una delle più grandi
opere architettoniche del ventesimo secolo.
La mostra è composta da 40 opere: il vincitore del Premio, il progetto a cui
è stata assegnata la 'Menzione speciale' per il migliore architetto
emergente, i finalisti, più le altre opere selezionate dalla Giuria.
La mostra viene illustrata da pannelli con materiali fotografici e
iconografici associati a modelli appositamente realizzati dai rispettivi
autori.
Le 40 opere selezionate:
2226
Lustenau
Baumschlager Eberle Lustenau
Hostel Wadi in Hoge Rielen
Kasterlee
Studio Associato Bernardo Secchi-Paola Viganò
Immanuel Church
Cologne
Sauerbruch Hutton
Gleisdreieck Park
Berlin
Atelier Loidl
R50 – Cohousing
Berlin
Heide & Von Beckerath; Ifau und Jesko Fezer
Ravensburg Art Museum
Ravensburg
Lederer Ragnarsdóttir Oei
Vartov Square
Copenhagen
Hall McKnight
Moesgaard Museum
Højbjerg
Henning Larsen Architects
Danish Maritime Museum
Helsingør
Bjarke Ingels Group
Childrens Home of the Future
Kerteminde
CEBRA architecture
Forfatterhuset Kindergarten
Copenhagen
COBE
Atrio - Relais Châteaux
Cáceres
Mansilla + Tuñón Arquitectos
Public Equipment: Urban Park and Transportation Hub
Logroño
Ábalos + Sentkiewicz Arquitectos; Arquitectura Agronomia
Public Library
Ceuta
Paredes Pedrosa Arquitectos
Luz House
Cilleros, Cáceres
ARQUITECTURA-G
Contemporary Art Centre
Córdoba
ESNieto Sobejano Arquitectos
Soulages Museum
Rodez
RCR Arquitectes
FRAC - Regional Contemporary Artwork Collection
Dunkerque
Lacaton & Vassal Architectes
Marseille Vieux Port
Marseille
UK - Foster + Partners
Redevelopment of the New Waterfront
Thessaloniki
Nikiforidis Cuomo Architects
University of Limerick, Medical School, Student Housing, Piazza and
Pergola
Limerick
Grafton Architects
Waterford Medieval Museum
Waterford
Waterford City Council Architects
H71a
Reykjavík
Studio Granda
Expo Gate
Milano
Scandurra Studio Architettura
Cantina Antinori
San Casciano Val di Pesa, Firenze
Archea Associati
Rijksmuseum
Amsterdam
Cruz y Ortiz Arquitectos
Education Centre Erasmus Mc
Rotterdam
Kaan Architecten
De Rotterdam
Rotterdam
O.M.A.
Rozet, Culture House
Arnhem
Neutelings Riedijk Architects
Silesian Museum
Katowice
Riegler Riewe Architekten
Filarmonica di Stettino
Stettino
Barozzi / Veiga
Museum of the History of Polish Jews
Warszawa
Architects Lahdelma & Mahlamäki
Kurylowicz & Associates (collaborators)
Arquipélago - Contemporary Arts Centre,
Ribeira Grande, Azores
João Mendes Ribeiro Arquitecto;
Menos é Mais Arquitectos Associados
High Performance Rowing Centre
Vila Nova de Roz Côa
SpacialAR-TE
‘Urban Spaces’ Dogarilor Apartment Building
Bucharest
ADN Birou de Arhitectura
The New Crematorium of the Woodland Cemetery
Enskede, Stockholm
Johan Celsing Arkitektkontor
Sancaklar Mosque
Istanbul
EAA - Emre Arolat Architects
Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics
London
O’Donnell + Tuomey
Everyman Theatre
Liverpool
Haworth Tompkins
Bishop Edward King Chapel
Oxford
Niall McLaughlin Architects
Premio per l’Architettura Contemporanea dell’Unione Europea
Premio Mies van der Rohe 2015
4 novembre 2016 – 8 gennaio 2017
Inaugurazione 3 novembre ore 19.00
Ingresso con il biglietto della mostra “Made in Europe”
Intero 6 Euro
Ridotto 5 / 4 Euro
Biglietto unico per tutte le mostre 10 Euro
La Triennale di Milano
Ufficio Comunicazione e Relazioni Media
T. 02 72434247
press@triennale.org
La Triennale di Milano
Viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org
03
novembre 2016
Premio per l’Architettura Contemporanea dell’Unione Europea. Premio Mies van der Rohe 2015
Dal 03 novembre 2016 all'otto gennaio 2017
architettura
Location
TRIENNALE – PALAZZO DELL’ARTE
Milano, Viale Emilio Alemagna, 6, (Milano)
Milano, Viale Emilio Alemagna, 6, (Milano)
Biglietti
Ingresso con il biglietto della mostra “Made in Europe”
Intero 6 Euro
Ridotto 5 / 4 Euro
Biglietto unico per tutte le mostre 10 Euro
Vernissage
3 Novembre 2016, h 19