Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Jackson Mac Low – Bare Attention
Erratum rende omaggio all’artista statunitense Jackson Mac Low, scomparso nel 2004, con un progetto artistico e musicale insieme a una serie di performance e incontri a cura di Sergio Armaroli e Steve Piccolo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Erratum presenta il progetto artistico dedicato a Jackson Mac Low (Chicago, 1922 - New York, 2004) Bare Attention, a cura di Sergio Armaroli e Steve Piccolo.
In esposizione un’opera originale di Jackson Mac Low, lavoro a china su carta dove parola e suono si fondono in maniera inscindibile, insieme alla diffusione di materiale proveniente dall’archivio sonoro di Mac Low.
Nelle giornate dell’8, del 15 e del 22 maggio saranno presentate performance e letture poetiche riproposte ed eseguite dai performer Sergio Armaroli, Francesca Gemmo, Steve Piccolo, Walter Prati e Gak Sato.
Non sono mai stato interessato solo ai suoni delle parole. Penso sempre che i significati di qualsiasi unità linguistica che includo siano importanti almeno quanto i suoni, fossero suoni isolati d’eloquio, sillabe, parole, frammenti di parole, frammenti di frasi, frasi complete - anche quando non sono organizzate ed ordinate dalla sintassi normativa e non hanno alcun significato stabilito, fisso e cumulativo. Ogni volta che una voce umana produce un suono, trasmette un significato emotivo e/o semantico, semplice o complesso. E questo vale anche per le lettere e altri simboli grafici. (Jackson Mac Low)
Spazio di ascolto e sperimentazione, Erratum si presenta al pubblico come un laboratorio di idee dove la contaminazione tra le arti e il loro incontro con la musica porta a risultati inaspettati proponendosi come punto di riferimento per creativi, musicisti, poeti e artisti. L’evento è realizzato in collaborazione con M4A-MADE4ART di Milano.
Jackson Mac Low è stato poeta, scrittore, musicista e performer. Autore di oltre trenta libri, i suoi lavori sono stati pubblicazioni ed eseguiti - spesso realizzati da lui stesso e da sua moglie, la poetessa e compositrice Anne Tardos, autrice di numerosi libri fra cui The Dik-dik’s Solitude: New Selected Works Uxudo, and Mayg-shem Fish - negli Stati Uniti e all’estero. Numerosi i premi conseguiti durante la sua carriera, tra cui Guggenheim, NEA, NYFA, CAPS fellowships, 1999 Wallace Stevens Award of the Academy of American Poets.
Jackson Mac Low | Bare Attention a cura di Steve Piccolo e Sergio Armaroli
8 - 22 maggio 2017 | Orari di apertura: su appuntamento
ASCOLTI E PERFORMANCE
Lunedì 8 maggio 2017, ore 20.00 | Lunedì 15 maggio 2017, ore 20.00 | Lunedì 22 maggio 2017, ore 20.00
Performer: Sergio Armaroli, Francesca Gemmo, Steve Piccolo, Walter Prati, Gak Sato
ERRATUM | Via Doria 20, 20124 Milano
www.erratum.com - erratumemme@gmail.com - m. 333 9692237
In esposizione un’opera originale di Jackson Mac Low, lavoro a china su carta dove parola e suono si fondono in maniera inscindibile, insieme alla diffusione di materiale proveniente dall’archivio sonoro di Mac Low.
Nelle giornate dell’8, del 15 e del 22 maggio saranno presentate performance e letture poetiche riproposte ed eseguite dai performer Sergio Armaroli, Francesca Gemmo, Steve Piccolo, Walter Prati e Gak Sato.
Non sono mai stato interessato solo ai suoni delle parole. Penso sempre che i significati di qualsiasi unità linguistica che includo siano importanti almeno quanto i suoni, fossero suoni isolati d’eloquio, sillabe, parole, frammenti di parole, frammenti di frasi, frasi complete - anche quando non sono organizzate ed ordinate dalla sintassi normativa e non hanno alcun significato stabilito, fisso e cumulativo. Ogni volta che una voce umana produce un suono, trasmette un significato emotivo e/o semantico, semplice o complesso. E questo vale anche per le lettere e altri simboli grafici. (Jackson Mac Low)
Spazio di ascolto e sperimentazione, Erratum si presenta al pubblico come un laboratorio di idee dove la contaminazione tra le arti e il loro incontro con la musica porta a risultati inaspettati proponendosi come punto di riferimento per creativi, musicisti, poeti e artisti. L’evento è realizzato in collaborazione con M4A-MADE4ART di Milano.
Jackson Mac Low è stato poeta, scrittore, musicista e performer. Autore di oltre trenta libri, i suoi lavori sono stati pubblicazioni ed eseguiti - spesso realizzati da lui stesso e da sua moglie, la poetessa e compositrice Anne Tardos, autrice di numerosi libri fra cui The Dik-dik’s Solitude: New Selected Works Uxudo, and Mayg-shem Fish - negli Stati Uniti e all’estero. Numerosi i premi conseguiti durante la sua carriera, tra cui Guggenheim, NEA, NYFA, CAPS fellowships, 1999 Wallace Stevens Award of the Academy of American Poets.
Jackson Mac Low | Bare Attention a cura di Steve Piccolo e Sergio Armaroli
8 - 22 maggio 2017 | Orari di apertura: su appuntamento
ASCOLTI E PERFORMANCE
Lunedì 8 maggio 2017, ore 20.00 | Lunedì 15 maggio 2017, ore 20.00 | Lunedì 22 maggio 2017, ore 20.00
Performer: Sergio Armaroli, Francesca Gemmo, Steve Piccolo, Walter Prati, Gak Sato
ERRATUM | Via Doria 20, 20124 Milano
www.erratum.com - erratumemme@gmail.com - m. 333 9692237
08
maggio 2017
Jackson Mac Low – Bare Attention
Dall'otto al 22 maggio 2017
arte contemporanea
performance - happening
performance - happening
Location
ERRATUM
Milano, Via Andrea Doria, 20, (Milano)
Milano, Via Andrea Doria, 20, (Milano)
Orario di apertura
lunedì 8 maggio 2017, ore 20.00; lunedì 15 maggio 2017, ore 20.00; lunedì 22 maggio 2017, ore 20.00; gli altri giorni su appuntamento
Vernissage
8 Maggio 2017, ore 20.00
Autore
Curatore