Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Tommaso Cascella – Documenti d’arte contemporanea
L’esposizione si articola sul gemellaggio espositivo tra libri e documenti cartacei dell’artista con le proprie opere
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Un nuovo modo per presentare un artista distingue con “Documenti d'arte contemporanea", la personale di Tommaso Cascella a Bibliothé di Via Celsa 4, mercoledì 31 maggio alle ore 19.
L'esposizione si articola sul gemellaggio espositivo tra libri e documenti cartacei dell'artista con le proprie opere. Attesissima questa di Tommaso Cascella, e per il valore dell'artista, e perché sarà, tra gli altri, presentato un volume dove una poesia, espressamente scritta per l'artista, di Eduardo Sanguineti, viene illustrata da una serie di disegni dell'artista romano.
L'ambiente di Bibliothé è un percorso che rievoca il periodo vittoriano dell'India di quel tempo. A tale proposito Tommaso Cascella ha scritto una sua testimonianza che fa omaggioa questo stupendo paese:
"Quindici anni fa ho fatto un viaggio nel nord dell’India, ne sono stato folgorato. Non so se fossi stato indiano in una delle mie reincarnazioni, probabilmente si, perché tutto mi era familiare, domestico.
Le divinità del Pantheon Indù erano come la miriade dei nostri santi. Altari ed edicole votive mi riportavano al nostro sud.
I colori erano i miei colori, e l’”esotico” altro non era che un piccolo spostamento temporale nella Roma della mia infanzia e poi nella Roma immaginata e reinventata dell’antichità.
Con piacere espongo a Bibliothé, isoletta indiana nel mare cittadino. Rivolgo qui il pensiero a quel viaggio nel tempo e nello spazio. Una mostra con i miei amati libri letti e pensati al mattino davanti ad una tazza di thé. Tutto questo avviene a Bomarzo che è un’altra isoletta indiana dell’alto Lazio. Luogo senza precisi riferimenti temporali dove Kalì e Ganesc li immagino in buona compagnia con le altre divinità del giardino di Vicino Orsini.
Forse proprio per queste amate sculture non ho ancora sentito il bisogno di ritornare in India, perché l’ho ritrovata, reinventata nella mia casa e nel mio cuore."
L'esposizione si articola sul gemellaggio espositivo tra libri e documenti cartacei dell'artista con le proprie opere. Attesissima questa di Tommaso Cascella, e per il valore dell'artista, e perché sarà, tra gli altri, presentato un volume dove una poesia, espressamente scritta per l'artista, di Eduardo Sanguineti, viene illustrata da una serie di disegni dell'artista romano.
L'ambiente di Bibliothé è un percorso che rievoca il periodo vittoriano dell'India di quel tempo. A tale proposito Tommaso Cascella ha scritto una sua testimonianza che fa omaggioa questo stupendo paese:
"Quindici anni fa ho fatto un viaggio nel nord dell’India, ne sono stato folgorato. Non so se fossi stato indiano in una delle mie reincarnazioni, probabilmente si, perché tutto mi era familiare, domestico.
Le divinità del Pantheon Indù erano come la miriade dei nostri santi. Altari ed edicole votive mi riportavano al nostro sud.
I colori erano i miei colori, e l’”esotico” altro non era che un piccolo spostamento temporale nella Roma della mia infanzia e poi nella Roma immaginata e reinventata dell’antichità.
Con piacere espongo a Bibliothé, isoletta indiana nel mare cittadino. Rivolgo qui il pensiero a quel viaggio nel tempo e nello spazio. Una mostra con i miei amati libri letti e pensati al mattino davanti ad una tazza di thé. Tutto questo avviene a Bomarzo che è un’altra isoletta indiana dell’alto Lazio. Luogo senza precisi riferimenti temporali dove Kalì e Ganesc li immagino in buona compagnia con le altre divinità del giardino di Vicino Orsini.
Forse proprio per queste amate sculture non ho ancora sentito il bisogno di ritornare in India, perché l’ho ritrovata, reinventata nella mia casa e nel mio cuore."
31
maggio 2006
Tommaso Cascella – Documenti d’arte contemporanea
Dal 31 maggio al 28 giugno 2006
arte contemporanea
Location
BIBLIOTHE’ CONTEMPORARY ART GALLERY
Roma, Via Celsa, 4/5, (ROMA)
Roma, Via Celsa, 4/5, (ROMA)
Orario di apertura
dal lunedì al venerdì 11-20; sabato 18-24
Vernissage
31 Maggio 2006, ore 19
Autore