Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Paola Pivi – It’s a cocktail party
In occasione di questa mostra personale Paola Pivi ripropone il lavoro che aveva presentato alla Galleria Portikus di Francoforte. Si tratta di nove fontane d’acciaio, in ognuna delle quali scorre a getto continuo un liquido diverso: glicerina, vino rosso, caffè espresso, sapone liquido, olio d’oliva, e ancora inchiostro, asperula, latte, tonico per il viso.
Un’installazione dagli effetti mirabolanti all’insegna della spettacolarizzazione, che avvicina l’arte ad altri linguaggi, in particolare a quello architettonico, grazie alle generose dimensioni degli spazi coinvolti.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Paola Pivi, nata a Milano nel 1971, si è affermata rapidamente come una presenza forte nella giovane arte italiana: è del 1998, infatti, la sua prima personale. L’artista si è subito guadagnata l’attenzione del grande pubblico con operazioni ludiche di matrice concettuale: un camion rovesciato su un fianco (1997), un aereo militare Fiat G-91 capovolto, esposto prima alla Biennale di Venezia (1999) e riproposto poi alla Fondazione Trussardi (2006), un elicottero Vessex 558 atterrato impeccabilmente sottosopra al Festival Kontracom di Salisburgo (2006). Sono tutte opere impostate sul colpo di scena inusitato, su una situazione illogica mirata ad effetti spettacolari che suscitino incredulità.
Paola Pivi si è fatta notare anche presentando i suoi lavori fotografici più caratteristici, che rendono assurdo il quotidiano, creando un punto di rottura con la normalità. Nei suoi scatti le persone, gli animali o gli oggetti più ordinari sono decontestualizzati in maniera spiazzante, reinseriti in contesti inusuali o surreali, oppure stravolti nelle loro funzioni o convenzioni socio-culturali: così è stato ad esempio per l’asino su una barca, la cui gigantografia ha campeggiato su un rio di Venezia durante la Biennale 2003, per gli struzzi su una spiaggia, per le zebre fra le nevi o per i cento cinesi ammassati in una stanza.
Fra le mostre più recenti, Paola ha esposto nel 2007 presso la Kunsthalle Basel, che le ha dedicato una retrospettiva personale, e nel 2008 è stata ospite con una personale al Portikus di Francoforte, oltre ad aver partecipato alla quinta edizione della Biennale di Berlino.
In occasione di questa mostra personale alla Galleria Massimo De Carlo, che inaugura venerdì 19 settembre e prosegue fino al 18 ottobre, Paola Pivi ripropone il lavoro che aveva presentato alla Galleria Portikus di Francoforte. Si tratta di nove fontane d'acciaio, in ognuna delle quali scorre a getto continuo un liquido diverso: glicerina, vino rosso, caffè espresso, sapone liquido, olio d'oliva, e ancora inchiostro, asperula, latte, tonico per il viso. Un'installazione dagli effetti mirabolanti all'insegna della spettacolarizzazione, che avvicina l'arte ad altri linguaggi, in particolare a quello architettonico, grazie alle generose dimensioni degli spazi coinvolti.
Paola Pivi si è fatta notare anche presentando i suoi lavori fotografici più caratteristici, che rendono assurdo il quotidiano, creando un punto di rottura con la normalità. Nei suoi scatti le persone, gli animali o gli oggetti più ordinari sono decontestualizzati in maniera spiazzante, reinseriti in contesti inusuali o surreali, oppure stravolti nelle loro funzioni o convenzioni socio-culturali: così è stato ad esempio per l’asino su una barca, la cui gigantografia ha campeggiato su un rio di Venezia durante la Biennale 2003, per gli struzzi su una spiaggia, per le zebre fra le nevi o per i cento cinesi ammassati in una stanza.
Fra le mostre più recenti, Paola ha esposto nel 2007 presso la Kunsthalle Basel, che le ha dedicato una retrospettiva personale, e nel 2008 è stata ospite con una personale al Portikus di Francoforte, oltre ad aver partecipato alla quinta edizione della Biennale di Berlino.
In occasione di questa mostra personale alla Galleria Massimo De Carlo, che inaugura venerdì 19 settembre e prosegue fino al 18 ottobre, Paola Pivi ripropone il lavoro che aveva presentato alla Galleria Portikus di Francoforte. Si tratta di nove fontane d'acciaio, in ognuna delle quali scorre a getto continuo un liquido diverso: glicerina, vino rosso, caffè espresso, sapone liquido, olio d'oliva, e ancora inchiostro, asperula, latte, tonico per il viso. Un'installazione dagli effetti mirabolanti all'insegna della spettacolarizzazione, che avvicina l'arte ad altri linguaggi, in particolare a quello architettonico, grazie alle generose dimensioni degli spazi coinvolti.
19
settembre 2008
Paola Pivi – It’s a cocktail party
Dal 19 settembre al 18 ottobre 2008
arte contemporanea
Location
MDC – MASSIMO DE CARLO
Milano, Viale Lombardia , 14, (Milano)
Milano, Viale Lombardia , 14, (Milano)
Orario di apertura
martedì-sabato 11,30-14,00 e 14,30-19,30; lunedì chiuso
Vernissage
19 Settembre 2008, ore 19,00
Ufficio stampa
STUDIO PESCI
Autore