Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Lino Strangis – Camping of Metaphorical Processes
La mostra, che vuole offrire una ricognizione sulle esperienze condotte da Lino Strangis negli ultimi anni, è soprattutto un approfondimento sugli aspetti teorici della produzione di questo giovane artista (Lamezia Terme, 1981) già conosciuto al pubblico per Segnali Viandanti/Video Art Mini-Store.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sala 1 Centro Internazionale d’Arte Contemporanea presenta Lino Strangis. Camping of Metaphorical Processes a cura di Eloisa Saldari.
La mostra, che vuole offrire una ricognizione sulle esperienze condotte da Lino Strangis negli ultimi anni, è soprattutto un approfondimento sugli aspetti teorici della produzione di questo giovane artista (Lamezia Terme, 1981) già conosciuto al pubblico per Segnali Viandanti/Video Art Mini-Store.
Camping of Metaphorical Processes prevede la presenza di quattro installazioni audiovisive monocanale realizzate tra il 2008 e il 2009, - One Moment, Multy Identity Man, La Città che Sale e Scende, No Gravity Match on the World - di cui tre poste all’interno di tende canadesi, una serie di stampe e una postazione audio.
Le videosculture di Strangis sono works in progress realizzati con riprese di eventi in cui l’artista si è imbattuto casualmente, oppure con “frammenti strappati al cinema e alla televisione”. In ogni video la traccia di partenza dura pochi secondi e solo in seguito alle alterazioni attuate in fase di post-produzione Strangis ottiene l’opera finale.
I “processi metaforici” non sono che il risultato dell’interesse dell’artista, non tanto per il dato reale, quanto per l’elaborazione formale e concettuale delle visioni raccolte, considerata “vero e proprio veicolo di senso”. “Non mi interessa raccontare storie” dice l’artista, “ma creare processi che propongano concetti in forma di metafora”.
I video di Lino Strangis sono tutti accompagnati da musiche composte ed eseguite dall’artista e che conferiscono all’opera una forte componente simbolica ed evocativa.
Per la durata di Camping of Metaphorical Processes sarà possibile vedere per la prima volta il video inedito No Gravity Match on the World (2009) ed i video One Moment e Multy Identity Man, selezionati alla IV edizione di Magmart. Video Under Volcano. International Videoart Festival. di Casoria.
In occasione della mostra, realizzata in collaborazione con la Galleria Gallerati e con il patrocinio del MLAC - Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, sarà presentato il catalogo-dvd ad edizione limitata contenente testi di Enrico Cocuccioni, Marco Maria Gazzano, Domenico Scudero, Eloisa Saldari, e altri.
La mostra, che vuole offrire una ricognizione sulle esperienze condotte da Lino Strangis negli ultimi anni, è soprattutto un approfondimento sugli aspetti teorici della produzione di questo giovane artista (Lamezia Terme, 1981) già conosciuto al pubblico per Segnali Viandanti/Video Art Mini-Store.
Camping of Metaphorical Processes prevede la presenza di quattro installazioni audiovisive monocanale realizzate tra il 2008 e il 2009, - One Moment, Multy Identity Man, La Città che Sale e Scende, No Gravity Match on the World - di cui tre poste all’interno di tende canadesi, una serie di stampe e una postazione audio.
Le videosculture di Strangis sono works in progress realizzati con riprese di eventi in cui l’artista si è imbattuto casualmente, oppure con “frammenti strappati al cinema e alla televisione”. In ogni video la traccia di partenza dura pochi secondi e solo in seguito alle alterazioni attuate in fase di post-produzione Strangis ottiene l’opera finale.
I “processi metaforici” non sono che il risultato dell’interesse dell’artista, non tanto per il dato reale, quanto per l’elaborazione formale e concettuale delle visioni raccolte, considerata “vero e proprio veicolo di senso”. “Non mi interessa raccontare storie” dice l’artista, “ma creare processi che propongano concetti in forma di metafora”.
I video di Lino Strangis sono tutti accompagnati da musiche composte ed eseguite dall’artista e che conferiscono all’opera una forte componente simbolica ed evocativa.
Per la durata di Camping of Metaphorical Processes sarà possibile vedere per la prima volta il video inedito No Gravity Match on the World (2009) ed i video One Moment e Multy Identity Man, selezionati alla IV edizione di Magmart. Video Under Volcano. International Videoart Festival. di Casoria.
In occasione della mostra, realizzata in collaborazione con la Galleria Gallerati e con il patrocinio del MLAC - Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, sarà presentato il catalogo-dvd ad edizione limitata contenente testi di Enrico Cocuccioni, Marco Maria Gazzano, Domenico Scudero, Eloisa Saldari, e altri.
30
aprile 2009
Lino Strangis – Camping of Metaphorical Processes
Dal 30 aprile al 23 maggio 2009
arte contemporanea
Location
SALA 1
Roma, Piazza Di Porta San Giovanni, 10, (Roma)
Roma, Piazza Di Porta San Giovanni, 10, (Roma)
Orario di apertura
Dal martedì al sabato dalle 16.30 alle 19.30
Vernissage
30 Aprile 2009, ore 18.30
Autore
Curatore