Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Presentazione del Padiglione Italia
Beatrice Buscaroli e Luca Beatrice, curatori del Padiglione Italia della 53. Esposizione Internazionale d’Arte presenteranno al pubblico torinese la mostra “COLLAUDI. Omaggio a F.T. Marinetti”. L’incontro sarà moderato da Guido Curto, Direttore dell’Accademia Albertina di Torino.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Roma, 27 aprile 2009 - "Anche questo è un segno della nuova gestione del Padiglione Italia alla prossima Biennale di Venezia" - afferma il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sandro Bondi - "E' la prima volta che i curatori del padiglione intraprendono un road show per la penisola per raccontare, confrontarsi, discutere le loro scelte, anticipando ciò che il pubblico italiano ed internazionale avrà modo di vedere in Collaudi. Omaggio a F.T. Marinetti alle Tese delle Vergini dell'Arsenale, dal 7 giugno al 22 novembre".
Beatrice Buscaroli e Luca Beatrice, curatori del Padiglione Italia, tengono a sottolineare che l'iniziativa è una loro precisa scelta: "Vogliamo arrivare direttamente al pubblico, confrontarci vis à vis con gli artisti, con gli operatori, senza intermediazioni più o meno di parte. Siamo sicuri di aver lavorato bene, naturalmente secondo le nostre sensibilità, e di essere riusciti a proporre in "Collaudi" una visione certo non esaustiva ma altrettanto certamente interessante e non interessata della giovane arte italiana. Critiche, suggerimenti suggestioni sono ben accette perché, se non cambieranno ovviamente le scelte fatte, ci saranno comunque utili nel nostro percorso di critici. Crediamo di aver le idee ben chiare ma non siamo così presuntuosi da pensare, come fanno altri, di essere i depositari dell'unica, assoluta, inamovibile verità. In tasca nessuno di noi due pensa di avere la verità assoluta, ma certezze fondate, queste si".
Beatrice Buscaroli e Luca Beatrice, curatori del Padiglione Italia, tengono a sottolineare che l'iniziativa è una loro precisa scelta: "Vogliamo arrivare direttamente al pubblico, confrontarci vis à vis con gli artisti, con gli operatori, senza intermediazioni più o meno di parte. Siamo sicuri di aver lavorato bene, naturalmente secondo le nostre sensibilità, e di essere riusciti a proporre in "Collaudi" una visione certo non esaustiva ma altrettanto certamente interessante e non interessata della giovane arte italiana. Critiche, suggerimenti suggestioni sono ben accette perché, se non cambieranno ovviamente le scelte fatte, ci saranno comunque utili nel nostro percorso di critici. Crediamo di aver le idee ben chiare ma non siamo così presuntuosi da pensare, come fanno altri, di essere i depositari dell'unica, assoluta, inamovibile verità. In tasca nessuno di noi due pensa di avere la verità assoluta, ma certezze fondate, queste si".
07
maggio 2009
Presentazione del Padiglione Italia
07 maggio 2009
presentazione
incontro - conferenza
incontro - conferenza
Location
FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO
Torino, Via Modane, 16, (Torino)
Torino, Via Modane, 16, (Torino)
Vernissage
7 Maggio 2009, ore 18
Ufficio stampa
STUDIO ESSECI
Autore
Curatore