Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Azevedo Coutinho | Gòmez Hernandez | Fortunato – For sale
Esposizione dei lavori prodotti dalla ricerca di tre giovani creative europee ospiti della città di Milano nell’ambito del programma map2w, progetto di residenze del network europeo Pépinières européennes pour jeunes artistes.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Giovedì 7 maggio, alla Fabbrica del Vapore, si inaugura FOR SALE, l’esposizione dei lavori prodotti dalla ricerca di tre giovani creative europee ospiti della città di Milano nell’ambito del programma map2w, progetto di residenze del network europeo Pépinières européennes pour jeunes artistes.
“La mobilità internazionale rappresenta per un giovane artista un’importante occasione di crescita e di confronto. Milano è la città ideale per le nuove sperimentazioni e per questo – ha detto l’assessore allo Sport e Tempo Libero, Alan Christian Rizzi - l’Amministrazione valorizza le collaborazioni instaurate con partner europei, per sviluppare esperienze ed opportunità capaci di attirare anche i giovani talenti di tutto il mondo”.
Pépinières européennes pour jeunes artistes, cui Milano aderisce promuovendo giovani artisti in ambito internazionale, ha all’attivo: un network di 5.000 persone, 300 mostre allestite, 650 premi assegnati, 170 centri attivi fra Europa e Canada.
In mostra sino il 17 maggio, i lavori realizzati durante la residenze a Milano, dalla portoghese Maria Azevedo Coutinho - presso Domus Academy -, dalla spagnola Ana Gòmez Hernandez - presso IED Milano - e dalla belga Stephanie Fortunato - presso Studio Azzurro -.
FOR SALE propone diversi punti di vista per evidenziare i molteplici collegamenti tra economia, comportamento umano e sogni, pone domande su come sentimenti ed emozioni siano intimamente connessi al consumo.
Maria Azevedo Coutinho, Stephanie Fortunato e Ana Gòmez Hernandez hanno lavorato a Milano, sulla città di Milano, dal mese di ottobre 2008 a maggio 2009; con i loro molteplici piani di lettura restituiscono al pubblico il punto di vista di un giovane straniero che si approccia al capoluogo lombardo: mercati all’aperto, stanze asfittiche e percorsi nei quartieri della città sono i protagonisti della mostra.
I progetti in mostra:
Maria Azevedo Coutinho (Lisbona, 1981) | Residenza: Domus Academy | Streetpreneurs
Streetpreneurs rappresenta la ricerca e la successiva narrazione di realtà appartenenti ai mercati all’aperto nella città di Milano. L’artista analizza le dinamiche che ruotano attorno ai venditori ambulanti, come esse possono essere mutate e valorizzate attraverso piccoli cambiamenti, come queste possono rompere le regole date e trovarne di nuove.
Ana Gòmez Hernandez (Madrid, 1977) | Residenza: Istituto Europeo di Design | Senza Titolo
L’installazione nasce da una riflessione sulle dinamiche della società capitalistica moderna, riscontrate e osservate nella città di Milano. Si tratta di una stanza “struttura/scatola” che rappresenta uno spazio chiuso, intimo e interiore contrapposto allo spazio sociale e pubblico in cui siamo inseriti e viviamo. Sulle pareti saranno proiettate illustrazioni grafiche associate a citazioni tratte da una nota serie televisiva. L’obiettivo è esprimere il senso di noia che caratterizza la vita quotidiana, figlio del consumismo e dell’opulenza contemporanea.
Stephanie Fortunato (Seraing, 1979) | Residenza: Studio Azzurro | Un giro a Milano
Installazione video interattiva costituita da tre “schermi”, che rappresentano tre diversi argomenti o punti di vista da cui guardare Milano: vita, amore e morte. Un percorso diviso in due parti, uno che abbraccia la città nel suo complesso urbano, l’altro compie una panoramica andando di quartiere in quartiere.
Profili Istituzionali
Comune di Milano – Settore Tempo Libero – nell’ambito delle attività del Servizio Reti ed Iniziative per Giovani, sostiene e promuove iniziative volte alla promozione dei giovani in campo artistico e culturale, partecipando anche a importanti reti nazionali ed internazionali quali l’Associazione Internazionale per la Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo (BJCEM) e l’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani. E’ all’interno di questa rete che si colloca la partecipazione al network europeo Pépinières européennes pour jeunes artistes, rete che accomuna sia realtà europee, che di cultura europea (quali il Quebec e Macao), impegnate nel sostegno dei giovani artisti attraverso la realizzazione di residenze che vedono la collaborazione tra istituzioni pubbliche ed importanti centri di formazione e/o produzione nei vari settori della creatività.
Astar/Studio Azzurro Ricerca - Associazione Culturale che promuove e realizza la cultura e l'arte ad ogni livello, la ricerca e lo sviluppo di progetti nei campi dell'audiovisivo, delle tecnologie multimediali, interattive e delle nuove tecnologie in genere, in particolare di quelle legate ai nuovi media, ai sistemi di diffusione di comunicazione di ogni tipo.
Studio Azzurro è un gruppo di ricerca artistica, che si esprime con i linguaggi delle nuove tecnologie. E stato fondato nel 1982 da Fabio Cirifino (fotografia), Paolo Rosa (arti visive e cinema) e Leonardo Sangiorgi (grafica e animazione). Nel 1995 si è unito al gruppo Stefano Roveda, esperto in sistemi interattivi.
Da più di venti anni, Studio Azzurro indaga le possibilità poetiche ed espressive di questi mezzi che così tanto incidono nelle relazioni di questa epoca. Attraverso videoambienti, ambienti sensibili e interattivi, performance teatrali e film, ha segnato un percorso che è riconosciuto in tutto il mondo, grazie a numerose e importanti esposizioni e spettacoli. Oltre che in opere sperimentali, l’attività del gruppo si lega ad esperienze più divulgative come la progettazioni di musei e di esposizioni tematiche, di riconosciuto valore culturale. Attraverso esse, senza rinunciare alla ricerca, ha tentato di costruire un contesto comunicativo che veda una attiva e significativa partecipazione dello spettatore all’interno di un impianto narrativo, ispirato a una ipertestualità e ad una continua oscillazione tra elementi reali e virtuali.
Domus Academy - Negli anni ’80 si afferma come prima scuola post-laurea di design nel mondo: luogo di formazione avanzata e laboratorio di ricerca sui processi della creatività industriale, sugli scenari dell’estetica e del consumo, sulle relazioni spaziali e temporali, sulla forma dei servizi pubblici e privati. Domus Academy guarda costantemente anche ai mutamenti radicali connessi alle nuove tecnologie e al continuo e rapido diffondersi delle reti informatiche.
La formazione è condotta attraverso 11 Master, di cui 9 a Milano, riconosciuti dall’University of Wales. I corsi Domus Academy sono frequentati da studenti provenienti da tutto il mondo: nel 2009 sono 230 di 45 diverse nazioni.
Oltre ai corsi di Master, Domus Academy propone anche numerosi corsi brevi per studenti, Spring sessions, Summer sessions e corsi ad hoc per aziende e per executive.
L’attività di ricerca e di consulenza è divenuta una realtà di riferimento che vanta esperienze molto rilevanti ed è condotta attraverso DARC (DOMUS ACADEMY RESEARCH AND CONSULTING). Dal 1985, DARC sviluppa ricerche e progetti di design in Italia e all’estero per aziende, per associazioni pubbliche e private e per istituti internazionali di ricerca.
Istituto Europeo di Design
Da quarant'anni l'Istituto Europeo di Design opera nel campo della Formazione e della Ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Oggi è un Network Internazionale in continua espansione, con Sedi a Milano, Roma, Torino, Venezia, Madrid, Barcellona e San Paolo del Brasile, che organizza Corsi Triennali post-diploma, Corsi di Aggiornamento e Formazione Permanente, Corsi di Formazione Avanzata e Master post-laurea.
IED Arti Visive si occupa di comunicazione per immagini e ha arricchito la sua offerta formativa introducendo anche i suoni con il corso di Sound Design. Si tratta quindi di un laboratorio creativo dove apprendere strumenti, registri linguistici ed espressivi, nuove tecniche e tecnologie della progettazione, trasmissione ed elaborazione delle immagini e dei suoni.
IED Arti Visive fornisce risposte alle reali esigenze del mondo del lavoro, attraverso sette percorsi didattici specializzati - Media Design, CG Animation, Fotografia, Illustrazione e Animazione, Sound Design, Grafica e Video Design - e organizzati in stretto collegamento tra loro, per consentire ai partecipanti di sviluppare una visione multiforme e complessa della propria attività.
“La mobilità internazionale rappresenta per un giovane artista un’importante occasione di crescita e di confronto. Milano è la città ideale per le nuove sperimentazioni e per questo – ha detto l’assessore allo Sport e Tempo Libero, Alan Christian Rizzi - l’Amministrazione valorizza le collaborazioni instaurate con partner europei, per sviluppare esperienze ed opportunità capaci di attirare anche i giovani talenti di tutto il mondo”.
Pépinières européennes pour jeunes artistes, cui Milano aderisce promuovendo giovani artisti in ambito internazionale, ha all’attivo: un network di 5.000 persone, 300 mostre allestite, 650 premi assegnati, 170 centri attivi fra Europa e Canada.
In mostra sino il 17 maggio, i lavori realizzati durante la residenze a Milano, dalla portoghese Maria Azevedo Coutinho - presso Domus Academy -, dalla spagnola Ana Gòmez Hernandez - presso IED Milano - e dalla belga Stephanie Fortunato - presso Studio Azzurro -.
FOR SALE propone diversi punti di vista per evidenziare i molteplici collegamenti tra economia, comportamento umano e sogni, pone domande su come sentimenti ed emozioni siano intimamente connessi al consumo.
Maria Azevedo Coutinho, Stephanie Fortunato e Ana Gòmez Hernandez hanno lavorato a Milano, sulla città di Milano, dal mese di ottobre 2008 a maggio 2009; con i loro molteplici piani di lettura restituiscono al pubblico il punto di vista di un giovane straniero che si approccia al capoluogo lombardo: mercati all’aperto, stanze asfittiche e percorsi nei quartieri della città sono i protagonisti della mostra.
I progetti in mostra:
Maria Azevedo Coutinho (Lisbona, 1981) | Residenza: Domus Academy | Streetpreneurs
Streetpreneurs rappresenta la ricerca e la successiva narrazione di realtà appartenenti ai mercati all’aperto nella città di Milano. L’artista analizza le dinamiche che ruotano attorno ai venditori ambulanti, come esse possono essere mutate e valorizzate attraverso piccoli cambiamenti, come queste possono rompere le regole date e trovarne di nuove.
Ana Gòmez Hernandez (Madrid, 1977) | Residenza: Istituto Europeo di Design | Senza Titolo
L’installazione nasce da una riflessione sulle dinamiche della società capitalistica moderna, riscontrate e osservate nella città di Milano. Si tratta di una stanza “struttura/scatola” che rappresenta uno spazio chiuso, intimo e interiore contrapposto allo spazio sociale e pubblico in cui siamo inseriti e viviamo. Sulle pareti saranno proiettate illustrazioni grafiche associate a citazioni tratte da una nota serie televisiva. L’obiettivo è esprimere il senso di noia che caratterizza la vita quotidiana, figlio del consumismo e dell’opulenza contemporanea.
Stephanie Fortunato (Seraing, 1979) | Residenza: Studio Azzurro | Un giro a Milano
Installazione video interattiva costituita da tre “schermi”, che rappresentano tre diversi argomenti o punti di vista da cui guardare Milano: vita, amore e morte. Un percorso diviso in due parti, uno che abbraccia la città nel suo complesso urbano, l’altro compie una panoramica andando di quartiere in quartiere.
Profili Istituzionali
Comune di Milano – Settore Tempo Libero – nell’ambito delle attività del Servizio Reti ed Iniziative per Giovani, sostiene e promuove iniziative volte alla promozione dei giovani in campo artistico e culturale, partecipando anche a importanti reti nazionali ed internazionali quali l’Associazione Internazionale per la Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo (BJCEM) e l’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani. E’ all’interno di questa rete che si colloca la partecipazione al network europeo Pépinières européennes pour jeunes artistes, rete che accomuna sia realtà europee, che di cultura europea (quali il Quebec e Macao), impegnate nel sostegno dei giovani artisti attraverso la realizzazione di residenze che vedono la collaborazione tra istituzioni pubbliche ed importanti centri di formazione e/o produzione nei vari settori della creatività.
Astar/Studio Azzurro Ricerca - Associazione Culturale che promuove e realizza la cultura e l'arte ad ogni livello, la ricerca e lo sviluppo di progetti nei campi dell'audiovisivo, delle tecnologie multimediali, interattive e delle nuove tecnologie in genere, in particolare di quelle legate ai nuovi media, ai sistemi di diffusione di comunicazione di ogni tipo.
Studio Azzurro è un gruppo di ricerca artistica, che si esprime con i linguaggi delle nuove tecnologie. E stato fondato nel 1982 da Fabio Cirifino (fotografia), Paolo Rosa (arti visive e cinema) e Leonardo Sangiorgi (grafica e animazione). Nel 1995 si è unito al gruppo Stefano Roveda, esperto in sistemi interattivi.
Da più di venti anni, Studio Azzurro indaga le possibilità poetiche ed espressive di questi mezzi che così tanto incidono nelle relazioni di questa epoca. Attraverso videoambienti, ambienti sensibili e interattivi, performance teatrali e film, ha segnato un percorso che è riconosciuto in tutto il mondo, grazie a numerose e importanti esposizioni e spettacoli. Oltre che in opere sperimentali, l’attività del gruppo si lega ad esperienze più divulgative come la progettazioni di musei e di esposizioni tematiche, di riconosciuto valore culturale. Attraverso esse, senza rinunciare alla ricerca, ha tentato di costruire un contesto comunicativo che veda una attiva e significativa partecipazione dello spettatore all’interno di un impianto narrativo, ispirato a una ipertestualità e ad una continua oscillazione tra elementi reali e virtuali.
Domus Academy - Negli anni ’80 si afferma come prima scuola post-laurea di design nel mondo: luogo di formazione avanzata e laboratorio di ricerca sui processi della creatività industriale, sugli scenari dell’estetica e del consumo, sulle relazioni spaziali e temporali, sulla forma dei servizi pubblici e privati. Domus Academy guarda costantemente anche ai mutamenti radicali connessi alle nuove tecnologie e al continuo e rapido diffondersi delle reti informatiche.
La formazione è condotta attraverso 11 Master, di cui 9 a Milano, riconosciuti dall’University of Wales. I corsi Domus Academy sono frequentati da studenti provenienti da tutto il mondo: nel 2009 sono 230 di 45 diverse nazioni.
Oltre ai corsi di Master, Domus Academy propone anche numerosi corsi brevi per studenti, Spring sessions, Summer sessions e corsi ad hoc per aziende e per executive.
L’attività di ricerca e di consulenza è divenuta una realtà di riferimento che vanta esperienze molto rilevanti ed è condotta attraverso DARC (DOMUS ACADEMY RESEARCH AND CONSULTING). Dal 1985, DARC sviluppa ricerche e progetti di design in Italia e all’estero per aziende, per associazioni pubbliche e private e per istituti internazionali di ricerca.
Istituto Europeo di Design
Da quarant'anni l'Istituto Europeo di Design opera nel campo della Formazione e della Ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Oggi è un Network Internazionale in continua espansione, con Sedi a Milano, Roma, Torino, Venezia, Madrid, Barcellona e San Paolo del Brasile, che organizza Corsi Triennali post-diploma, Corsi di Aggiornamento e Formazione Permanente, Corsi di Formazione Avanzata e Master post-laurea.
IED Arti Visive si occupa di comunicazione per immagini e ha arricchito la sua offerta formativa introducendo anche i suoni con il corso di Sound Design. Si tratta quindi di un laboratorio creativo dove apprendere strumenti, registri linguistici ed espressivi, nuove tecniche e tecnologie della progettazione, trasmissione ed elaborazione delle immagini e dei suoni.
IED Arti Visive fornisce risposte alle reali esigenze del mondo del lavoro, attraverso sette percorsi didattici specializzati - Media Design, CG Animation, Fotografia, Illustrazione e Animazione, Sound Design, Grafica e Video Design - e organizzati in stretto collegamento tra loro, per consentire ai partecipanti di sviluppare una visione multiforme e complessa della propria attività.
07
maggio 2009
Azevedo Coutinho | Gòmez Hernandez | Fortunato – For sale
Dal 07 al 17 maggio 2009
arte contemporanea
giovane arte
giovane arte
Location
FABBRICA DEL VAPORE
Milano, Via Giulio Cesare Procaccini, 4, (Milano)
Milano, Via Giulio Cesare Procaccini, 4, (Milano)
Orario di apertura
dalle ore 11.00 alle19.00.
Vernissage
7 Maggio 2009, ore 18.30
Ufficio stampa
ELENA BARI - NEWRELEASE
Autore