Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Franco Pulacini – Inside Nature
La Rassegna dal titolo “Inside Nature by F. Pulacini” è presentata da Grazia Francescato ed ha il pregio di proporre all’attenzione di un pubblico internazionale (che durante l’estate popola il territorio del Lago Maggiore) un nucleo di opere tra le più rappresentative, dell’ultimo periodo creativo di Pulacini, caratterizzato da scoperte formali e compositive di avanguardistica intuizione, ispirate dalle bellezze cromatiche della Natura.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal 6 giugno al 27 settembre la Fondazione Art Museo, (in occasione del 10° anno di attività) presso la propria Sede Espositiva di Villa Ponti ad Arona, dedica un significativo omaggio all’artista Franco Pulacini, organizzato nell’ambito del Programma “Grandi Mostre sul Lago Maggiore”.
La Rassegna dal titolo “Inside Nature by F. Pulacini” è presentata da Grazia Francescato ed ha il pregio di proporre all’attenzione di un pubblico internazionale (che durante l’estate popola il territorio del Lago Maggiore) un nucleo di opere tra le più rappresentative, dell’ultimo periodo creativo di Pulacini, caratterizzato da scoperte formali e compositive di avanguardistica intuizione, ispirate dalle bellezze cromatiche della Natura.
Artista eclettico ed innovativo, Pulacini ha sempre operato in volontario isolamento, lontano dai clamori e dagli interessi mercantilistici del mondo dell’arte.
Ciò nonostante, sin dalle prime apparizioni pubbliche degli anni Cinquanta, ha destato l’appassionante attenzione e considerazione di storici e critici d’arte quali: Manuela Boscolo, Rossana Bossaglia, Francesco Poli, Ermanno Krumm, Marco Rosci, Claudio Rugafiori, e più recentemente Luca Beatrice (curatore del “Padiglione Italia” alla Biennale d’Arte di Venezia) lo ha presentato in catalogo in occasione dell’ultima mostra antologica, organizzata dalla Regione Piemonte presso la Sala Bolaffi di Torino (marzo-aprile 2005).
Anche Grazia Francescato, il cui sincero impegno a tutela dell’Ambiente e della Natura è ben noto a livello internazionale, ha da sempre sostenuto l’artista, ammirandone il talento rappresentativo ed i contenuti stilistici delle sue opere.
Già nell’anno 2000, presentandolo sul volume “Naturalismo Trash” scriveva: «Franco Pulacini appartiene a una specie rara, purtroppo in via d'estinzione: quella dei grandi artisti autentici, intenti più a seguire la voce interiore della propria creatività che le spinte esterne delle tendenze, delle scuole e delle mode. Un Artista che non fa ‘marketing’ di se stesso e delle sue opere, che non si cura dell’effimero luccichio del Successo, che rifugge dai mondani clamori.Un Artista capace di guardare diritto nel cuore delle cose e di restituire l’essenza del mondo. Interno ed esterno, uniti».
La mostra è documentata da un prestigioso catalogo (176 pagine), contenente la riproduzione di tutte le opere esposte ed un ampia documentazione critico-biografica dell’artista.
La Rassegna dal titolo “Inside Nature by F. Pulacini” è presentata da Grazia Francescato ed ha il pregio di proporre all’attenzione di un pubblico internazionale (che durante l’estate popola il territorio del Lago Maggiore) un nucleo di opere tra le più rappresentative, dell’ultimo periodo creativo di Pulacini, caratterizzato da scoperte formali e compositive di avanguardistica intuizione, ispirate dalle bellezze cromatiche della Natura.
Artista eclettico ed innovativo, Pulacini ha sempre operato in volontario isolamento, lontano dai clamori e dagli interessi mercantilistici del mondo dell’arte.
Ciò nonostante, sin dalle prime apparizioni pubbliche degli anni Cinquanta, ha destato l’appassionante attenzione e considerazione di storici e critici d’arte quali: Manuela Boscolo, Rossana Bossaglia, Francesco Poli, Ermanno Krumm, Marco Rosci, Claudio Rugafiori, e più recentemente Luca Beatrice (curatore del “Padiglione Italia” alla Biennale d’Arte di Venezia) lo ha presentato in catalogo in occasione dell’ultima mostra antologica, organizzata dalla Regione Piemonte presso la Sala Bolaffi di Torino (marzo-aprile 2005).
Anche Grazia Francescato, il cui sincero impegno a tutela dell’Ambiente e della Natura è ben noto a livello internazionale, ha da sempre sostenuto l’artista, ammirandone il talento rappresentativo ed i contenuti stilistici delle sue opere.
Già nell’anno 2000, presentandolo sul volume “Naturalismo Trash” scriveva: «Franco Pulacini appartiene a una specie rara, purtroppo in via d'estinzione: quella dei grandi artisti autentici, intenti più a seguire la voce interiore della propria creatività che le spinte esterne delle tendenze, delle scuole e delle mode. Un Artista che non fa ‘marketing’ di se stesso e delle sue opere, che non si cura dell’effimero luccichio del Successo, che rifugge dai mondani clamori.Un Artista capace di guardare diritto nel cuore delle cose e di restituire l’essenza del mondo. Interno ed esterno, uniti».
La mostra è documentata da un prestigioso catalogo (176 pagine), contenente la riproduzione di tutte le opere esposte ed un ampia documentazione critico-biografica dell’artista.
06
giugno 2009
Franco Pulacini – Inside Nature
Dal 06 giugno al 27 settembre 2009
arte contemporanea
Location
VILLA PONTI – FONDAZIONE ART MUSEO
Arona, Via San Carlo, 63, (Novara)
Arona, Via San Carlo, 63, (Novara)
Biglietti
Intero: euro 6,00 - Ridotto: euro 5,00 Bambini (6 - 12 anni) e Gruppi Scolastici: euro 1,50
Orario di apertura
da lunedì a venerdì 10,00-12,00 / 14,30-18,30; sabato, domenica e festivi 10,-12,30 / 14,00-19,00.
Autore
Curatore