Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Chantal Michel – Les Ininvoquables
In questa occasione Chantal Michel ha realizzato una serie completamente nuova di fotografie che s’ispirano al lavoro di Hermann Gerber (1902-1979), un noto copista di Berna che ha riprodotto migliaia di opere d’artisti famosi di epoche e stili differenti. Chantal Michel riesce a rianimare i personaggi protagonisti di questa serie. Entra nei loro corpi il tempo di una fotografia: riprende le vesti, gli atteggiamenti e le pose dei modelli – Van Gogh con il suo orecchio tagliato, la Valentina morente di Ferdinando Hodler o ancora i ritratti astratti di Paul Klee.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il lavoro di Chantal Michel si articola in fotografia, video e performance. Attenta ai luoghi in cui interviene, l’artista esplora gli ambienti e lo spazio architettonico che la circondano e il loro valore simbolico. Questo confronto continuo con lo spazio circostante è anche il risultato di una ricerca d’identità: l’artista, usando il proprio corpo, lo trasforma e plasma a seconda dei suoi interventi.
In questa occasione Chantal Michel ha realizzato una serie completamente nuova di fotografie che s’ispirano al lavoro di Hermann Gerber (1902-1979), un noto copista di Berna che ha riprodotto migliaia di opere d’artisti famosi di epoche e stili differenti. Chantal Michel riesce a rianimare i personaggi protagonisti di questa serie. Entra nei loro corpi il tempo di una fotografia: riprende le vesti, gli atteggiamenti e le pose dei modelli - Van Gogh con il suo orecchio tagliato, la Valentina morente di Ferdinando Hodler o ancora i ritratti astratti di Paul Klee.
L’artista fa questa volta uso della pittura per realizzare lo sfondo delle scenografie e per plasmare il proprio corpo. Il realismo del linguaggio fotografico e gli elementi pittorici entrano in relazione, equilibrandosi. La composizione dei tessuti e degli oggetti creano un contrasto oppure si fondono stranamente con gli elementi dipinti.
Anche se i personaggi occupano la quasi totalità dell’immagine risultando estremamente “presenti”, essi appartengono comunque ad un altro mondo, ad un differente momento temporale: sono degli “ininvoquables” (inevocabili), come rileva l’artista.
La serie è una strana galleria di ritratti che attraversano e rivisitano la storia dell’arte.
Un video completa il progetto sotto forma di un "memento mori" al limite dell’assurdo che affronta con umorismo i temi esistenziali della vita e della morte.
Chantal Michel è nata nel 1968 a Berna.
Ha già esposto e lavorato in alcuni dei più importanti spazi espositivi europei ed ha partecipato alla Biennale di Venezia del 2001.
Recentemente alcune sue opere sono state acquisite dal Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce - Genova.
La biografia completa dell'artista si trova cliccando su questo link: http://www.chantalmichel.ch/biografie/index.html
Il sito dell'artista, dove si possono vedere tutte le sue opere, è: http://www.chantalmichel.ch
In questa occasione Chantal Michel ha realizzato una serie completamente nuova di fotografie che s’ispirano al lavoro di Hermann Gerber (1902-1979), un noto copista di Berna che ha riprodotto migliaia di opere d’artisti famosi di epoche e stili differenti. Chantal Michel riesce a rianimare i personaggi protagonisti di questa serie. Entra nei loro corpi il tempo di una fotografia: riprende le vesti, gli atteggiamenti e le pose dei modelli - Van Gogh con il suo orecchio tagliato, la Valentina morente di Ferdinando Hodler o ancora i ritratti astratti di Paul Klee.
L’artista fa questa volta uso della pittura per realizzare lo sfondo delle scenografie e per plasmare il proprio corpo. Il realismo del linguaggio fotografico e gli elementi pittorici entrano in relazione, equilibrandosi. La composizione dei tessuti e degli oggetti creano un contrasto oppure si fondono stranamente con gli elementi dipinti.
Anche se i personaggi occupano la quasi totalità dell’immagine risultando estremamente “presenti”, essi appartengono comunque ad un altro mondo, ad un differente momento temporale: sono degli “ininvoquables” (inevocabili), come rileva l’artista.
La serie è una strana galleria di ritratti che attraversano e rivisitano la storia dell’arte.
Un video completa il progetto sotto forma di un "memento mori" al limite dell’assurdo che affronta con umorismo i temi esistenziali della vita e della morte.
Chantal Michel è nata nel 1968 a Berna.
Ha già esposto e lavorato in alcuni dei più importanti spazi espositivi europei ed ha partecipato alla Biennale di Venezia del 2001.
Recentemente alcune sue opere sono state acquisite dal Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce - Genova.
La biografia completa dell'artista si trova cliccando su questo link: http://www.chantalmichel.ch/biografie/index.html
Il sito dell'artista, dove si possono vedere tutte le sue opere, è: http://www.chantalmichel.ch
13
giugno 2009
Chantal Michel – Les Ininvoquables
Dal 13 giugno al 25 settembre 2009
fotografia
arte contemporanea
performance - happening
arte contemporanea
performance - happening
Location
REBECCA CONTAINER GALLERY
Genova, Piazza Grillo Cattaneo, 2R, (Genova)
Genova, Piazza Grillo Cattaneo, 2R, (Genova)
Orario di apertura
dal martedì al sabato dalle 16 alle 19 o su appuntamento.
Vernissage
13 Giugno 2009, dalle ore 19 alle ore 22
Sito web
www.chantalmichel.ch
Autore