Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Gabriele Tinti – Legendary Hearts
Il pugilato come arte e la figura del pugile come eroe collettivo e mito, sono le principali tematiche discusse nel testo Legendary Hearts. All’interno del volume, vengono infatti presentate le vite dei più celebri boxer, corredate da una ricca sezione fotografica realizzata dal performer Franko B.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Legendary Hearts. Il pugilato diventa un libro d’arte.
La lettura di “Legendary hearts” ci dona un sapore agrodolce che non avevamo percepito prima. Leggendolo ho arricchito la mia conoscenza della boxe
Nino Benvenuti
Quello che ritengo interessante è di lavorare attorno al concetto di pugilato trattandolo come uno dei luoghi di produzione del mito al pari della letteratura e delle arti
Gabriele Tinti
Il pugilato come arte e il pugile come l’eroe collettivo capace di produrre da sè un mito. Queste le tesi principali sostenute dal critico d’arte contemporanea Gabriele Tinti nel libro Legendary Hearts, edito dalla casa editrice d’arte Damiani.
In occasione dei Mondiali di pugilato, l’autore Gabriele Tinti presenterà il volume nella sala Triennale Lab.
Il volume è articolato in diverse sezioni: una parte saggistica, dove il pugilato diventa il luogo privilegiato di produzione del mito, una parte letteraria dedicata alle vite grandiose e leggendarie dei più celebri e controversi boxer che il mondo abbia mai conosciuto, e una sezione fotografica dedicata ai lavori a tema firmati da uno dei più geniali artisti e performer contemporanei, Franko B.
La prefazione è di Nino Benvenuti, campione del mondo dei pesi medi dal 1967 al 1970.
La lettura di “Legendary hearts” ci dona un sapore agrodolce che non avevamo percepito prima. Leggendolo ho arricchito la mia conoscenza della boxe
Nino Benvenuti
Quello che ritengo interessante è di lavorare attorno al concetto di pugilato trattandolo come uno dei luoghi di produzione del mito al pari della letteratura e delle arti
Gabriele Tinti
Il pugilato come arte e il pugile come l’eroe collettivo capace di produrre da sè un mito. Queste le tesi principali sostenute dal critico d’arte contemporanea Gabriele Tinti nel libro Legendary Hearts, edito dalla casa editrice d’arte Damiani.
In occasione dei Mondiali di pugilato, l’autore Gabriele Tinti presenterà il volume nella sala Triennale Lab.
Il volume è articolato in diverse sezioni: una parte saggistica, dove il pugilato diventa il luogo privilegiato di produzione del mito, una parte letteraria dedicata alle vite grandiose e leggendarie dei più celebri e controversi boxer che il mondo abbia mai conosciuto, e una sezione fotografica dedicata ai lavori a tema firmati da uno dei più geniali artisti e performer contemporanei, Franko B.
La prefazione è di Nino Benvenuti, campione del mondo dei pesi medi dal 1967 al 1970.
08
settembre 2009
Gabriele Tinti – Legendary Hearts
08 settembre 2009
presentazione
Location
TRIENNALE – PALAZZO DELL’ARTE
Milano, Viale Emilio Alemagna, 6, (Milano)
Milano, Viale Emilio Alemagna, 6, (Milano)
Vernissage
8 Settembre 2009, ore 18.30
Sito web
www.legendaryhearts.net
Curatore