Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
La donazione Morandi Padoan alla Querini Stampalia. Le arti decorative nelle dimore storiche
Arti decorative nelle collezioni museali: un mondo luminoso di objets de vertu, espressione del gusto e della moda di un’epoca, è al centro della giornata di studi La donazione Morandi Padoan alla Querini Stampalia. Le arti decorative nelle dimore storiche organizzata dalla Fondazione Querini Stampalia e a cura di Elisabetta Dal Carlo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La donazione Morandi Padoan alla Querini Stampalia
Le arti decorative nelle dimore storiche
Giornata di studi
Fondazione Querini Stampalia, Venezia
18 settembre 2009
Arti decorative nelle collezioni museali: un mondo luminoso di objets de vertu, espressione del gusto e della moda di un'epoca, è al centro della giornata di studi La donazione Morandi Padoan alla Querini Stampalia. Le arti decorative nelle dimore storiche organizzata dalla Fondazione Querini Stampalia per venerdì 18 settembre e a cura di Elisabetta Dal Carlo.
Nel 2001 Renato Padoan ha donato al Museo Querini Stampalia la collezione di oggetti d’arte raccolti nel tempo dai suoi genitori. Il donatore è figlio dell’antiquario Romano proprietario dello storico negozio veneziano “Giuseppe Dominici”.
La collezione è composta da porcellane, maioliche, argenti, bronzi, smalti, cristalli e vetri. Particolare attenzione è stata posta nella scelta degli oggetti in porcellana. La raccolta è costituita da una campionatura delle più importanti fabbriche italiane ed europee dei secoli XVIII e XIX, con un numero consistente di tazze e piattini.
Dal 2008 la collezione è esposta nella sala dedicata alla donazione, intitolata “Morandi Padoan” e arredata con dipinti e arredi ottocenteschi.
In occasione della pubblicazione del catalogo della collezione Morandi Padoan è stata organizzata la giornata di studi divisa in due sessioni. La prima dedicata alla Venezia degli anni del secondo dopoguerra e alla bottega Dominici e vedrà come relatori storici della Venezia novecentesca e personaggi della cultura veneziana. Nel pomeriggio interverranno specialisti delle arti decorative, direttori di dimore storiche e studiosi del settore.
La giornata di studi sarà anche occasione per l’apertura del nuovo Auditorium realizzato da Mario Botta e intitolato a Giannina Piamonte, studiosa veneziana che alla sua morte ha lasciato una generosa donazione alla Querini Stampalia, anche grazie alla quale è stata possibile la realizzazione di questo spazio.
Correda l’evento l’esposizione Immagini di Venezia negli anni Sessanta di Gianni Berengo Gardin, allestita negli spazi restaurati da Mario Botta e visibile fino a domenica 4 ottobre.
L’attività è resa possibile grazie al contributo di Regione del Veneto e al supporto di Hotel Metropol di Venezia e Grafiche Filacorda.
Programma della giornata
ore 9.30
Saluti di Marino Cortese e Giovanna Nepi Scirè
Coordina Marino Cortese
La vita sociale a Venezia nel secondo dopoguerra
Maurizio Reberschak
Allora Venezia era una città
Leopoldo Pietragnoli
La scena ridotta: teatro a Venezia nel secondo dopoguerra
Paolo Puppa
Gusto, arti decorative e arredamento nella Venezia degli anni prima e dopo l'ultima guerra Andrea Bellini
La donazione Morandi Padoan alla Querini Stampalia: porcellane e objets de vertu
Elisabetta Dal Carlo
Presentazione della mostra
Immagini di Venezia negli anni Sessanta
di Gianni Berengo Gardin
e visita alla collezione Padoan
L’esposizione sarà visibile fino a domenica 4 ottobre
ore 14.30
Coordina Alvar Gonzalez-Palacios
Mobili romani barocchi inconsueti
Alvar Gonzalez-Palacios
Palazzo Colonna, aspetti decorativi
Roberto Valeriani
Frederick Stibbert e la sua passione per i costumi
Kirsten Aschengreen Piacenti
Il Museo Duca di Martina nella Villa Floridiana di Napoli.
Antiche donazioni e recenti acquisizioni
Luisa Ambrosio
Caecus de proffettione non judicat. Il fantastico mondo dei mobili di Pietro Piffetti ebanista torinese
Arabella Cifani, Franco Monetti
Le arti decorative nelle dimore storiche
Giornata di studi
Fondazione Querini Stampalia, Venezia
18 settembre 2009
Arti decorative nelle collezioni museali: un mondo luminoso di objets de vertu, espressione del gusto e della moda di un'epoca, è al centro della giornata di studi La donazione Morandi Padoan alla Querini Stampalia. Le arti decorative nelle dimore storiche organizzata dalla Fondazione Querini Stampalia per venerdì 18 settembre e a cura di Elisabetta Dal Carlo.
Nel 2001 Renato Padoan ha donato al Museo Querini Stampalia la collezione di oggetti d’arte raccolti nel tempo dai suoi genitori. Il donatore è figlio dell’antiquario Romano proprietario dello storico negozio veneziano “Giuseppe Dominici”.
La collezione è composta da porcellane, maioliche, argenti, bronzi, smalti, cristalli e vetri. Particolare attenzione è stata posta nella scelta degli oggetti in porcellana. La raccolta è costituita da una campionatura delle più importanti fabbriche italiane ed europee dei secoli XVIII e XIX, con un numero consistente di tazze e piattini.
Dal 2008 la collezione è esposta nella sala dedicata alla donazione, intitolata “Morandi Padoan” e arredata con dipinti e arredi ottocenteschi.
In occasione della pubblicazione del catalogo della collezione Morandi Padoan è stata organizzata la giornata di studi divisa in due sessioni. La prima dedicata alla Venezia degli anni del secondo dopoguerra e alla bottega Dominici e vedrà come relatori storici della Venezia novecentesca e personaggi della cultura veneziana. Nel pomeriggio interverranno specialisti delle arti decorative, direttori di dimore storiche e studiosi del settore.
La giornata di studi sarà anche occasione per l’apertura del nuovo Auditorium realizzato da Mario Botta e intitolato a Giannina Piamonte, studiosa veneziana che alla sua morte ha lasciato una generosa donazione alla Querini Stampalia, anche grazie alla quale è stata possibile la realizzazione di questo spazio.
Correda l’evento l’esposizione Immagini di Venezia negli anni Sessanta di Gianni Berengo Gardin, allestita negli spazi restaurati da Mario Botta e visibile fino a domenica 4 ottobre.
L’attività è resa possibile grazie al contributo di Regione del Veneto e al supporto di Hotel Metropol di Venezia e Grafiche Filacorda.
Programma della giornata
ore 9.30
Saluti di Marino Cortese e Giovanna Nepi Scirè
Coordina Marino Cortese
La vita sociale a Venezia nel secondo dopoguerra
Maurizio Reberschak
Allora Venezia era una città
Leopoldo Pietragnoli
La scena ridotta: teatro a Venezia nel secondo dopoguerra
Paolo Puppa
Gusto, arti decorative e arredamento nella Venezia degli anni prima e dopo l'ultima guerra Andrea Bellini
La donazione Morandi Padoan alla Querini Stampalia: porcellane e objets de vertu
Elisabetta Dal Carlo
Presentazione della mostra
Immagini di Venezia negli anni Sessanta
di Gianni Berengo Gardin
e visita alla collezione Padoan
L’esposizione sarà visibile fino a domenica 4 ottobre
ore 14.30
Coordina Alvar Gonzalez-Palacios
Mobili romani barocchi inconsueti
Alvar Gonzalez-Palacios
Palazzo Colonna, aspetti decorativi
Roberto Valeriani
Frederick Stibbert e la sua passione per i costumi
Kirsten Aschengreen Piacenti
Il Museo Duca di Martina nella Villa Floridiana di Napoli.
Antiche donazioni e recenti acquisizioni
Luisa Ambrosio
Caecus de proffettione non judicat. Il fantastico mondo dei mobili di Pietro Piffetti ebanista torinese
Arabella Cifani, Franco Monetti
18
settembre 2009
La donazione Morandi Padoan alla Querini Stampalia. Le arti decorative nelle dimore storiche
18 settembre 2009
incontro - conferenza
Location
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA
Venezia, Campo Santa Maria Formosa, 5252, (Venezia)
Venezia, Campo Santa Maria Formosa, 5252, (Venezia)
Vernissage
18 Settembre 2009, ore 9.30