Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Il festino degli dei. Diciotto sapori d’artista
Diciotto noti artisti, differenti per geografie, formazione e linguaggi visivi, accomunati in questa rassegna dall’intrigante progetto. Il piatto, simbolo di ricchezza e di nuova vita nei tempi passati, si tinge in questa occasione di nuovi significati generando curiosità e spunti di sperimentazione
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dopo il successo di pubblico e di critica nelle città di Lamezia Terme e di Cosenza, la rassegna d’arte contemporanea IL FESTINO DEGLI DEI, DICIOTTO SAPORI D'ARTISTA approda nel Centro per l’Arte Contemporanea “Open Space” di Catanzaro, nell’ambito della quinta edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa e organizzata dall’AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani), “al fine di sviluppare la consapevolezza del valore e dell’importanza dell’arte del nostro tempo e di avvicinare il pubblico al mondo dell’arte contemporanea”.
La rassegna - curata dal critico d’arte e curatore indipendente prof. ssa Angela Sanna - è promossa ed organizzata dal Centro per l'arte contemporanea “Open Space” di Catanzaro, dalla galleria “Sukiya dimora di raffinatezza” di Lamezia Terme e dal Centro per la Cultura e le Arti Visive “Vertigo” di Cosenza.
Tre istituzioni calabresi per l'arte contemporanea, unite nella progettazione di una particolare, atipica e significativa rassegna che vede la presenza di diciotto noti artisti del panorama artistico italiano, differenti per geografie, formazione e linguaggi visivi, accomunati però dall'intrigante progetto. “Il piatto, simbolo di ricchezza e di nuova vita nei tempi passati, si tinge in questa occasione – come scrive il curatore nella presentazione in catalogo – di nuovi significati generando curiosità negli artisti contemporanei e offrendo loro nuovi spunti di sperimentazione. Nel trascendere la sua funzione pratica, questo semplice oggetto, come un novello desco da parto, celebra l'istante creatore, invitando a una partecipazione unanime e corale: quella dei diciotto artisti che portano a banchetto, nell'inusuale scenario di una galleria, pietanze trasfigurate dalle loro intuizioni artistiche, dal prodigio della ricerca. Un convivio ideale, metaforico, incentrato su piatti di legno trasformati in opere d'arte atte a diffondere i sapori nel palato intellettuale ed emotivo di ospiti e convitati, fino a produrre un baccanale di sensazioni, riflessioni, emozioni. In questo turbinio collettivo, opposto all'individualismo diffuso, si sprigionano richiami alla natura, a culture lontane, ad archetipi, alla società odierna, ai sentimenti, il tutto sotteso da una spinta sperimentale che, secondo le modulazioni di ciascun artista, trova nutrimento nel linguaggio artistico contemporaneo”.
La rassegna, come si è detto, è frutto di sinergie diverse di tre istituzioni artistiche, che operano da anni in Calabria nello specifico campo della ricerca e della sperimentazione visiva con significativi linguaggi afferenti alle dinamiche fenomenologiche dell'arte contemporanea, e dimostrando ampiamente con l'attività svolta (mostre, eventi, convegni, seminari) l'impegno culturale reso in una regione spesso deprivata di apporti vitali necessari per la conoscenza e la fruizione di nuovi linguaggi della cultura contemporanea.
La rassegna, allestita nel Centro per l’Arte Contemporanea Open Space, (via Romagna, 55 – S. Maria di Catanzaro) verrà presentata dalla stessa curatrice.
La rassegna - curata dal critico d’arte e curatore indipendente prof. ssa Angela Sanna - è promossa ed organizzata dal Centro per l'arte contemporanea “Open Space” di Catanzaro, dalla galleria “Sukiya dimora di raffinatezza” di Lamezia Terme e dal Centro per la Cultura e le Arti Visive “Vertigo” di Cosenza.
Tre istituzioni calabresi per l'arte contemporanea, unite nella progettazione di una particolare, atipica e significativa rassegna che vede la presenza di diciotto noti artisti del panorama artistico italiano, differenti per geografie, formazione e linguaggi visivi, accomunati però dall'intrigante progetto. “Il piatto, simbolo di ricchezza e di nuova vita nei tempi passati, si tinge in questa occasione – come scrive il curatore nella presentazione in catalogo – di nuovi significati generando curiosità negli artisti contemporanei e offrendo loro nuovi spunti di sperimentazione. Nel trascendere la sua funzione pratica, questo semplice oggetto, come un novello desco da parto, celebra l'istante creatore, invitando a una partecipazione unanime e corale: quella dei diciotto artisti che portano a banchetto, nell'inusuale scenario di una galleria, pietanze trasfigurate dalle loro intuizioni artistiche, dal prodigio della ricerca. Un convivio ideale, metaforico, incentrato su piatti di legno trasformati in opere d'arte atte a diffondere i sapori nel palato intellettuale ed emotivo di ospiti e convitati, fino a produrre un baccanale di sensazioni, riflessioni, emozioni. In questo turbinio collettivo, opposto all'individualismo diffuso, si sprigionano richiami alla natura, a culture lontane, ad archetipi, alla società odierna, ai sentimenti, il tutto sotteso da una spinta sperimentale che, secondo le modulazioni di ciascun artista, trova nutrimento nel linguaggio artistico contemporaneo”.
La rassegna, come si è detto, è frutto di sinergie diverse di tre istituzioni artistiche, che operano da anni in Calabria nello specifico campo della ricerca e della sperimentazione visiva con significativi linguaggi afferenti alle dinamiche fenomenologiche dell'arte contemporanea, e dimostrando ampiamente con l'attività svolta (mostre, eventi, convegni, seminari) l'impegno culturale reso in una regione spesso deprivata di apporti vitali necessari per la conoscenza e la fruizione di nuovi linguaggi della cultura contemporanea.
La rassegna, allestita nel Centro per l’Arte Contemporanea Open Space, (via Romagna, 55 – S. Maria di Catanzaro) verrà presentata dalla stessa curatrice.
03
ottobre 2009
Il festino degli dei. Diciotto sapori d’artista
Dal 03 ottobre al 12 novembre 2009
arte contemporanea
Location
CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA OPEN SPACE
Catanzaro, Via Romagna, 55, (Catanzaro)
Catanzaro, Via Romagna, 55, (Catanzaro)
Orario di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 alle 20.00.
Vernissage
3 Ottobre 2009, ore 18.30
Autore
Curatore