Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Paolo Ventura – Winter Stories
In mostra le fotografie dell’artista Paolo Ventura, tratte dalle serie: “Winter Stories”.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Atmosfere sospese: non ci sono luoghi riconoscibili e neppure un tempo preciso. Tuttavia stiamo parlando di immagini fotografiche e, dunque, di tracce, di registrazioni di situazioni apparentemente reali. Dove sta il trucco? Sono i microcosmi che Paolo Ventura costruisce e poi fotografa. Come dei set cinematografici, ma anche qui nessun riferimento preciso: il Neorealismo, i noir francesi, il cinema tedesco di Fritz Lang.
Vecchi vagoni di seconda classe, muri di palazzi grigi, cortili di una città che potrebbe essere tante città. È un inverno perpetuo, in cui fanno capolino le luci di una vita appena accennata.
I personaggi sono pupazzi truccati e vestiti alla moda di tempi diversi: non c’è nessuna bramosia filologica nelle sue ricostruzioni. Il suo è un lavoro lento, costruito con pazienza, progettato con attenzione per il dettaglio.
Ma anche il circo, che di per sé è senza tempo: funamboli, giocolieri, ballerine, clown. Le atmosfere sono malinconiche, è la precarietà dell’esistenza.
Un povero Arlecchino è steso sul letto in una stanza in cui domina la solitudine. Il sapore d’insieme rimanda ai mondi di Antonio Donghi, pittore amatissimo.
La ricerca di Paolo Ventura non è sul medium, sul linguaggio fotografico, è, piuttosto, tesa a ricreare atmosfere di matrice pittorica con un linguaggio diverso da quello della pittura.
Si potrebbe, forse con una forzatura, rintracciare in questo lavoro una moderna matrice pittorialista. Se non altro nell’atteggiamento di fronte al mezzo utilizzato.
Vecchi vagoni di seconda classe, muri di palazzi grigi, cortili di una città che potrebbe essere tante città. È un inverno perpetuo, in cui fanno capolino le luci di una vita appena accennata.
I personaggi sono pupazzi truccati e vestiti alla moda di tempi diversi: non c’è nessuna bramosia filologica nelle sue ricostruzioni. Il suo è un lavoro lento, costruito con pazienza, progettato con attenzione per il dettaglio.
Ma anche il circo, che di per sé è senza tempo: funamboli, giocolieri, ballerine, clown. Le atmosfere sono malinconiche, è la precarietà dell’esistenza.
Un povero Arlecchino è steso sul letto in una stanza in cui domina la solitudine. Il sapore d’insieme rimanda ai mondi di Antonio Donghi, pittore amatissimo.
La ricerca di Paolo Ventura non è sul medium, sul linguaggio fotografico, è, piuttosto, tesa a ricreare atmosfere di matrice pittorica con un linguaggio diverso da quello della pittura.
Si potrebbe, forse con una forzatura, rintracciare in questo lavoro una moderna matrice pittorialista. Se non altro nell’atteggiamento di fronte al mezzo utilizzato.
03
ottobre 2009
Paolo Ventura – Winter Stories
Dal 03 ottobre al 07 novembre 2009
fotografia
Location
STUDIO LA CITTA’
Verona, Lungadige Galtarossa, 21, (Verona)
Verona, Lungadige Galtarossa, 21, (Verona)
Orario di apertura
martedì a sabato ore 9-13 e 15.30-19.30
Vernissage
3 Ottobre 2009, ore 11.00
Autore
Curatore