Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Vittorio Corsini / Ludovico Pratesi – Incontro
Ludovico Pratesi e l’artista Vittorio Corsini parleranno di come gli artisti si rapportano all’Arte Ambientale e pertanto della differenza di approccio che genera un’opera destinata ad un museo/galleria d’arte o al collezionismo e una destinata ad uno spazio ambientale, sia esso naturale o urbano. Vittorio Corsini illustrerà la sua esperienza tramite la proiezione di una serie di immagini delle sue opere realizzate nelle località toscane di Peccioli e Quarrata.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sabato 3 ottobre 2009 in occasione della quinta edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI, l’associazione di Musei d’Arte Contemporanea Italiani, nell’ambito della mostra ARTE/NATURA - NATURA/ARTE. Paesaggio e arte contemporanea in Toscana, Palazzo Fabroni propone ai visitatori l’apertura straordinaria del museo dalle ore 21.00 alle 24.00 e una conversazione, alle 21,30, tra Ludovico Pratesi, curatore scientifico di Palazzo Fabroni, e l’artista Vittorio Corsini.
La mostra – promossa e realizzata dal Comune di Pistoia/Palazzo Fabroni e dalla Regione Toscana e curata da Ludovico Pratesi e da Adriana Polveroni, esperta di Arte Ambientale - è una ricognizione che analizza il rapporto tra l’arte contemporanea e il paesaggio in Toscana, la regione italiana dove è più elevata la presenza di opere di artisti contemporanei nel contesto ambientale ed urbanistico. Oltre alla grande rassegna nelle sale del piano nobile di Palazzo Fabroni, che riunisce gli artisti più presenti sul territorio, da Daniel Buren, a Vittorio Corsini, da Luciano Fabro a Antony Gormley, in programma anche una serie di sei itinerari nei luoghi dove arte contemporanea e paesaggio ambientale e urbano hanno creato un patrimonio unico in Italia, da promuovere e valorizzare.
Questo il tema che verrà affrontato alle ore 21.30 nella conversazione tra Ludovico Pratesi e l’artista Vittorio Corsini, in mostra con l’opera Albero, 1991. I due infatti parleranno di come gli artisti si rapportano all'Arte Ambientale e pertanto della differenza di approccio che genera un'opera destinata ad un museo/galleria d'arte o al collezionismo e una destinata ad uno spazio ambientale, sia esso naturale o urbano. Vittorio Corsini illustrerà la sua esperienza tramite la proiezione di una serie di immagini delle sue opere realizzate nelle località toscane di Peccioli e Quarrata.
Seguirà una visita guidata alla mostra, con la possibilità fino alle 24.00 di vivere gli ambienti di Palazzo Fabroni, soffermandosi a fare quattro chiacchiere sulla terrazza o passeggiare immersi nell’arte a tutto tondo.
Gli itinerari, in programma da sabato 10 ottobre, saranno su appuntamento, per informazione e prenotazione è possibile contattare U.O. Musei e Beni Culturali del Comune di Pistoia al numero di telefono 0573 371817.
ARTE/NATURA – NATURA/ARTE
Paesaggio e arte contemporanea in Toscana
A Pistoia: il grande parco di Celle
e il nuovo padiglione di emodialisi dell’Ospedale del Ceppo
Parco di Celle
Santomato (Pistoia)
La Fattoria di Celle si presenta come un unicum paesaggistico, costituito dagli edifici storici e da una ricca varietà di vegetazione, che trova il suo ideale completamento attraverso un’importante collezione di arte ambientale di rilievo internazionale. La raccolta, di proprietà della famiglia Gori, è stata inaugurata nel 1982. All'interno del parco romantico si trovano installazioni dei più famosi artisti contemporanei: Roberto Barni, Daniel Buren, Luciano Fabro, Joseph Kosuth, Sol LeWitt, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattiacci, Robert Morris, Hidetoshi Nagasawa, Mimmo Paladino, Anne e Patrick Poirier, Mauro Staccioli e altri.
Padiglione di Emodialisi dell’Ospedale del Ceppo
Pistoia, Via degli Armeni
Il Padiglione è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia in accordo con l’Azienda USL 3 di Pistoia. Nato dalla necessità di dotare la città di una struttura adeguata alle esigenze dei malati affetti da insufficienza renale, l’obiettivo è stato quello di realizzare una struttura sanitaria a misura del malato, visto nella sua totalità fisica e psicologica. Disegnato dagli architetti Giannantonio Vannetti e Elena Morici, l’arte è parte del progetto fin dall’inizio, non come sovrapposizione, o mero abbellimento dello spazio, né come semplice contenitore di opere. Sette gli artisti di fama internazionale chiamati ad affrontare il tema e a condividerne gli obiettivi: Daniel Buren, Dani Karavan, Sol LeWitt, Robert Morris, Hidetoshi Nagasawa, Claudio Parmiggiani e Gianni Ruffi che hanno realizzato opere inedite e site-specific all’interno e all’esterno della struttura che funzionano come elemento di collegamento, di raccordo tra l’ospedale e la città.
Nei dintorni di Pistoia: Quarrata (Villa La Magia e la fontana di Vittorio Corsini),
il giardino del Centro Pecci a Prato, la piazza dei Guidi a Vinci
VILLA LA MAGIA Quarrata (Pistoia)
Via Villa la Magia, 5 www.villamagia.it
La villa medicea, ristrutturata nel 1585 dal Buontalenti, si presenta oggi perfettamente conservata nelle sue linee tardo-rinascimentali, e nella sua massiccia mole quadrata, dalla quale avanzano le due torri angolari. Proprietà dal 2000 del Comune di Quarrata, la villa è sede dal 2005 del Centro per l’arte contemporanea, che consiste nell’attività espositiva nella Limonaia di Ponente e nel parco museo permanente chiamato “Genius Loci – lo Spirito del Luogo – Collezione Permanente di Villa la Magia”. Opere di: Fabrizio Corneli, Marco Bagnoli, Idetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirer
La Fontana di Vittorio Corsini
Quarrata (Pistoia)
P.zza Agenore Fabbri
www.comune.quarrata.pt.it
L’installazione di Vittorio Corsini, dal titolo Le parole scaldano, è stata realizzata per la città di Quarrata nel 2005.
"Le opere pubbliche di Vittorio Corsini - afferma Lorenzo Fusi nel saggio in catalogo- negano il monumentale. … Non chiedono di essere semplicemente guardate o ammirate, ma di essere vissute. … La scelta del luoghi, sempre un po' defilati, e l'utilizzo mai ostentato dello spazio urbano risponde all'indole ritrosa del lavoro di Corsini. I suoi interventi …inducono l'osservatore a spostarsi inconsapevolmente dalla dimensione pubblica, dal luogo fisico in cui si trovano, a una intima e privata".
Giardino del Centro Pecci
Prato
Viale della Repubblica 277
www.centropecci.it
Il giardino è costituito dalle installazioni nel prato che circonda il Centro per l’Arte Contemporanea, progettato da Italo Gamberini e inaugurato nel 1988. Le opere all’aperto fanno parte della Collezione permanente del museo, in parte progettate per l’ambiente specifico e in parte collocate dopo la loro acquisizione.
Opere di : Albert Hein, Enzo Cucchi, Mauro Staccioli, Anne e Patrick Poirer, Bizhan Bassiri, Eliseo Mattiacci, Sol LeWitt, e altri.
Piazza dei Guidi
Vinci, Empoli (FI)
www.comune.vinci.fi.it
Piazza dei Guidi a Vinci è stata ridisegnata nel 2006 da Mimmo Paladino. Un suggestivo intervento di riconfigurazione urbana che segna di fatto il nuovo accesso al Museo Leonardiano, a pochi centinaia di metri dal Castello dei Conti Guidi. L’accorpamento del Castello dei Conti Guidi (nucleo originario del Museo Leonardiano), della Palazzina Uzielli e dell’antistante Piazza Guidi in un unico percorso museale ha posto la necessità di dare al nuovo accesso del Museo un’identità pubblica riconoscibile, un’immagine dotata di forza visiva e carica simbolica pari a quella maturata negli anni dal Castello dei Conti Guidi.
L'intervento, realizzato dal Comune di Vinci in collaborazione con l’associazione Arte Continua, ha dato vita ad un nuovo spazio urbano, un'inedita e autonoma scenografia in linea con l’identità pubblica del luogo e con la figura artistica e scientifica del suo principale ispiratore, Leonardo da Vinci.
In Valdelsa: Certaldo (il Giardino della casa da tè di Hidetoshi Nagasawa in Palazzo Pretorio e Castello di Santa Maria Novella), San Gimignano (installazioni del progetto Affinità e del progetto Arte all’Arte) e Poggibonsi (Fonte delle Fate)
Il Giardino della casa da tè
Certaldo (Firenze)
www.certaldo.empolese-valdelsa.it
Il Giardino della casa da tè è stato realizzato da Idetoshi Nagasawa nel 2001 nella corte del Palazzo Pretorio di Certaldo. Nel 1993 la città gemella di Kanramachi aveva donato al comune toscano la Casa da tè, dello stesso artista.
Dice l’artista:
Tutto il mondo sta diventando meno creativo. Sono vent'anni che spingo perché il giardino ritorni ad essere arte. Molti giardini giapponesi del passato sono stati realizzati da artisti, anche senza un'esperienza specifica nel campo, pensiamo a poeti e maestri del tè. Vi siete mai chiesti perché, in Giappone, la scultura non abbia avuto grande sviluppo, se non recentemente? La pittura ha avuto una grande diffusione, ma la scultura no. La verità è che non è così: la scultura si sviluppa nel giardino, la nostra scultura è il giardino.
Castello di Santa Maria Novella
Certaldo - Firenze
Via S. M. Novella 121
Dal 1995 l’Associazione Culturale Castello di Santa Maria Novella (che prende il nome dal castello nel cuore delle valli fiorentine dove ha sede, in località Fiano di Certaldo), promuove un progetto di arte ambientale e di eventi in spazi pubblici per la qualificazione culturale del territorio, con l’intento, soprattutto, di aiutare la gente ad accostarsi ai linguaggi sconosciuti del contemporaneo in spazi che non siano per forza quelli consacrati per eccellenza all’arte.
Opere di : F. Cresci, M. Bagnoli, R. Salvadori.
Tra Toscana e Liguria: il Parco della Padula a Carrara e il Parco della Marrana a Montemarcello (Ameglia - La Spezia)
Parco della Padula
Grazzano - Carrara
www.comune.carrara.ms.it
Parco limitrofo alla città, ospita un’esposizione permanente di opere di arte ambientale realizzate in occasione della Biennale Internazionale di Scultura della Città di Carrara del 2000 e del 2002. All’interno del parco si trova anche uno spazio al chiuso, la Fonderia (ex scuderie), adibito a mostre temporanee. Le installazioni, in marmo, sono di artisti di fama internazionale: Anne e Patrick Poirier, I. Hamiton Finlay, Sol Le Witt, Luigi Mainolfi, Mario Merz, Robert Morris, Claudio Parmiggiani..
Parco della Marrana
Montemarcello, Ameglia (SP)
www.lamarrana.it
L'Associazione "La Marrana"nasce nel 1996 a Milano per volontà di Grazia e Gianni Bolongaro con l'obiettivo di contribuire alla diffusione dell'arte contemporanea aprendo angoli nuovi di riflessione, per meglio comprendere il presente. Per capire gli obiettivi del progetto, fondamentale l'affermazione di M. Oppenheim che "l'artista è come un sismografo, che indica in che posizione si trova la società". Il fatto di essere posizionati nel Parco Naturale di Montemarcello e della Magra ha costituito il fattore distintivo, facendo concentrare l'attività espositiva dell'Associazione su interventi di arte ambientale.
Il Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano (Grosseto)
Il Giardino di Daniel Spoerri - HIC TERMINUS HAERET
www.danielspoerri.org
Nel 1997 "Il Giardino di Daniel Spoerri" è stato aperto al pubblico, in una delle zone più affascinanti della Toscana meridionale. Attualmente ci sono 87 opere di 42 artisti diversi, da scoprire in un terreno di ca. 16 ettari.
Il suo nome "Il Giardino" è una denominazione geografica. Nelle vecchie mappe lo si trova con il nome "Il Paradiso". Si potrebbe allora, con buona ragione, parlare di un "giardino del paradiso".
Opere di: Roberto Barni, Luigi Mainolfi, Dani Karavan, Meret Oppenheim, Dieter Roth, Daniel Spoerri, Jean Tinguely e altri.
La mostra – promossa e realizzata dal Comune di Pistoia/Palazzo Fabroni e dalla Regione Toscana e curata da Ludovico Pratesi e da Adriana Polveroni, esperta di Arte Ambientale - è una ricognizione che analizza il rapporto tra l’arte contemporanea e il paesaggio in Toscana, la regione italiana dove è più elevata la presenza di opere di artisti contemporanei nel contesto ambientale ed urbanistico. Oltre alla grande rassegna nelle sale del piano nobile di Palazzo Fabroni, che riunisce gli artisti più presenti sul territorio, da Daniel Buren, a Vittorio Corsini, da Luciano Fabro a Antony Gormley, in programma anche una serie di sei itinerari nei luoghi dove arte contemporanea e paesaggio ambientale e urbano hanno creato un patrimonio unico in Italia, da promuovere e valorizzare.
Questo il tema che verrà affrontato alle ore 21.30 nella conversazione tra Ludovico Pratesi e l’artista Vittorio Corsini, in mostra con l’opera Albero, 1991. I due infatti parleranno di come gli artisti si rapportano all'Arte Ambientale e pertanto della differenza di approccio che genera un'opera destinata ad un museo/galleria d'arte o al collezionismo e una destinata ad uno spazio ambientale, sia esso naturale o urbano. Vittorio Corsini illustrerà la sua esperienza tramite la proiezione di una serie di immagini delle sue opere realizzate nelle località toscane di Peccioli e Quarrata.
Seguirà una visita guidata alla mostra, con la possibilità fino alle 24.00 di vivere gli ambienti di Palazzo Fabroni, soffermandosi a fare quattro chiacchiere sulla terrazza o passeggiare immersi nell’arte a tutto tondo.
Gli itinerari, in programma da sabato 10 ottobre, saranno su appuntamento, per informazione e prenotazione è possibile contattare U.O. Musei e Beni Culturali del Comune di Pistoia al numero di telefono 0573 371817.
ARTE/NATURA – NATURA/ARTE
Paesaggio e arte contemporanea in Toscana
A Pistoia: il grande parco di Celle
e il nuovo padiglione di emodialisi dell’Ospedale del Ceppo
Parco di Celle
Santomato (Pistoia)
La Fattoria di Celle si presenta come un unicum paesaggistico, costituito dagli edifici storici e da una ricca varietà di vegetazione, che trova il suo ideale completamento attraverso un’importante collezione di arte ambientale di rilievo internazionale. La raccolta, di proprietà della famiglia Gori, è stata inaugurata nel 1982. All'interno del parco romantico si trovano installazioni dei più famosi artisti contemporanei: Roberto Barni, Daniel Buren, Luciano Fabro, Joseph Kosuth, Sol LeWitt, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattiacci, Robert Morris, Hidetoshi Nagasawa, Mimmo Paladino, Anne e Patrick Poirier, Mauro Staccioli e altri.
Padiglione di Emodialisi dell’Ospedale del Ceppo
Pistoia, Via degli Armeni
Il Padiglione è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia in accordo con l’Azienda USL 3 di Pistoia. Nato dalla necessità di dotare la città di una struttura adeguata alle esigenze dei malati affetti da insufficienza renale, l’obiettivo è stato quello di realizzare una struttura sanitaria a misura del malato, visto nella sua totalità fisica e psicologica. Disegnato dagli architetti Giannantonio Vannetti e Elena Morici, l’arte è parte del progetto fin dall’inizio, non come sovrapposizione, o mero abbellimento dello spazio, né come semplice contenitore di opere. Sette gli artisti di fama internazionale chiamati ad affrontare il tema e a condividerne gli obiettivi: Daniel Buren, Dani Karavan, Sol LeWitt, Robert Morris, Hidetoshi Nagasawa, Claudio Parmiggiani e Gianni Ruffi che hanno realizzato opere inedite e site-specific all’interno e all’esterno della struttura che funzionano come elemento di collegamento, di raccordo tra l’ospedale e la città.
Nei dintorni di Pistoia: Quarrata (Villa La Magia e la fontana di Vittorio Corsini),
il giardino del Centro Pecci a Prato, la piazza dei Guidi a Vinci
VILLA LA MAGIA Quarrata (Pistoia)
Via Villa la Magia, 5 www.villamagia.it
La villa medicea, ristrutturata nel 1585 dal Buontalenti, si presenta oggi perfettamente conservata nelle sue linee tardo-rinascimentali, e nella sua massiccia mole quadrata, dalla quale avanzano le due torri angolari. Proprietà dal 2000 del Comune di Quarrata, la villa è sede dal 2005 del Centro per l’arte contemporanea, che consiste nell’attività espositiva nella Limonaia di Ponente e nel parco museo permanente chiamato “Genius Loci – lo Spirito del Luogo – Collezione Permanente di Villa la Magia”. Opere di: Fabrizio Corneli, Marco Bagnoli, Idetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirer
La Fontana di Vittorio Corsini
Quarrata (Pistoia)
P.zza Agenore Fabbri
www.comune.quarrata.pt.it
L’installazione di Vittorio Corsini, dal titolo Le parole scaldano, è stata realizzata per la città di Quarrata nel 2005.
"Le opere pubbliche di Vittorio Corsini - afferma Lorenzo Fusi nel saggio in catalogo- negano il monumentale. … Non chiedono di essere semplicemente guardate o ammirate, ma di essere vissute. … La scelta del luoghi, sempre un po' defilati, e l'utilizzo mai ostentato dello spazio urbano risponde all'indole ritrosa del lavoro di Corsini. I suoi interventi …inducono l'osservatore a spostarsi inconsapevolmente dalla dimensione pubblica, dal luogo fisico in cui si trovano, a una intima e privata".
Giardino del Centro Pecci
Prato
Viale della Repubblica 277
www.centropecci.it
Il giardino è costituito dalle installazioni nel prato che circonda il Centro per l’Arte Contemporanea, progettato da Italo Gamberini e inaugurato nel 1988. Le opere all’aperto fanno parte della Collezione permanente del museo, in parte progettate per l’ambiente specifico e in parte collocate dopo la loro acquisizione.
Opere di : Albert Hein, Enzo Cucchi, Mauro Staccioli, Anne e Patrick Poirer, Bizhan Bassiri, Eliseo Mattiacci, Sol LeWitt, e altri.
Piazza dei Guidi
Vinci, Empoli (FI)
www.comune.vinci.fi.it
Piazza dei Guidi a Vinci è stata ridisegnata nel 2006 da Mimmo Paladino. Un suggestivo intervento di riconfigurazione urbana che segna di fatto il nuovo accesso al Museo Leonardiano, a pochi centinaia di metri dal Castello dei Conti Guidi. L’accorpamento del Castello dei Conti Guidi (nucleo originario del Museo Leonardiano), della Palazzina Uzielli e dell’antistante Piazza Guidi in un unico percorso museale ha posto la necessità di dare al nuovo accesso del Museo un’identità pubblica riconoscibile, un’immagine dotata di forza visiva e carica simbolica pari a quella maturata negli anni dal Castello dei Conti Guidi.
L'intervento, realizzato dal Comune di Vinci in collaborazione con l’associazione Arte Continua, ha dato vita ad un nuovo spazio urbano, un'inedita e autonoma scenografia in linea con l’identità pubblica del luogo e con la figura artistica e scientifica del suo principale ispiratore, Leonardo da Vinci.
In Valdelsa: Certaldo (il Giardino della casa da tè di Hidetoshi Nagasawa in Palazzo Pretorio e Castello di Santa Maria Novella), San Gimignano (installazioni del progetto Affinità e del progetto Arte all’Arte) e Poggibonsi (Fonte delle Fate)
Il Giardino della casa da tè
Certaldo (Firenze)
www.certaldo.empolese-valdelsa.it
Il Giardino della casa da tè è stato realizzato da Idetoshi Nagasawa nel 2001 nella corte del Palazzo Pretorio di Certaldo. Nel 1993 la città gemella di Kanramachi aveva donato al comune toscano la Casa da tè, dello stesso artista.
Dice l’artista:
Tutto il mondo sta diventando meno creativo. Sono vent'anni che spingo perché il giardino ritorni ad essere arte. Molti giardini giapponesi del passato sono stati realizzati da artisti, anche senza un'esperienza specifica nel campo, pensiamo a poeti e maestri del tè. Vi siete mai chiesti perché, in Giappone, la scultura non abbia avuto grande sviluppo, se non recentemente? La pittura ha avuto una grande diffusione, ma la scultura no. La verità è che non è così: la scultura si sviluppa nel giardino, la nostra scultura è il giardino.
Castello di Santa Maria Novella
Certaldo - Firenze
Via S. M. Novella 121
Dal 1995 l’Associazione Culturale Castello di Santa Maria Novella (che prende il nome dal castello nel cuore delle valli fiorentine dove ha sede, in località Fiano di Certaldo), promuove un progetto di arte ambientale e di eventi in spazi pubblici per la qualificazione culturale del territorio, con l’intento, soprattutto, di aiutare la gente ad accostarsi ai linguaggi sconosciuti del contemporaneo in spazi che non siano per forza quelli consacrati per eccellenza all’arte.
Opere di : F. Cresci, M. Bagnoli, R. Salvadori.
Tra Toscana e Liguria: il Parco della Padula a Carrara e il Parco della Marrana a Montemarcello (Ameglia - La Spezia)
Parco della Padula
Grazzano - Carrara
www.comune.carrara.ms.it
Parco limitrofo alla città, ospita un’esposizione permanente di opere di arte ambientale realizzate in occasione della Biennale Internazionale di Scultura della Città di Carrara del 2000 e del 2002. All’interno del parco si trova anche uno spazio al chiuso, la Fonderia (ex scuderie), adibito a mostre temporanee. Le installazioni, in marmo, sono di artisti di fama internazionale: Anne e Patrick Poirier, I. Hamiton Finlay, Sol Le Witt, Luigi Mainolfi, Mario Merz, Robert Morris, Claudio Parmiggiani..
Parco della Marrana
Montemarcello, Ameglia (SP)
www.lamarrana.it
L'Associazione "La Marrana"nasce nel 1996 a Milano per volontà di Grazia e Gianni Bolongaro con l'obiettivo di contribuire alla diffusione dell'arte contemporanea aprendo angoli nuovi di riflessione, per meglio comprendere il presente. Per capire gli obiettivi del progetto, fondamentale l'affermazione di M. Oppenheim che "l'artista è come un sismografo, che indica in che posizione si trova la società". Il fatto di essere posizionati nel Parco Naturale di Montemarcello e della Magra ha costituito il fattore distintivo, facendo concentrare l'attività espositiva dell'Associazione su interventi di arte ambientale.
Il Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano (Grosseto)
Il Giardino di Daniel Spoerri - HIC TERMINUS HAERET
www.danielspoerri.org
Nel 1997 "Il Giardino di Daniel Spoerri" è stato aperto al pubblico, in una delle zone più affascinanti della Toscana meridionale. Attualmente ci sono 87 opere di 42 artisti diversi, da scoprire in un terreno di ca. 16 ettari.
Il suo nome "Il Giardino" è una denominazione geografica. Nelle vecchie mappe lo si trova con il nome "Il Paradiso". Si potrebbe allora, con buona ragione, parlare di un "giardino del paradiso".
Opere di: Roberto Barni, Luigi Mainolfi, Dani Karavan, Meret Oppenheim, Dieter Roth, Daniel Spoerri, Jean Tinguely e altri.
03
ottobre 2009
Vittorio Corsini / Ludovico Pratesi – Incontro
03 ottobre 2009
incontro - conferenza
Location
PALAZZO FABRONI ARTI VISIVE CONTEMPORANEE
Pistoia, Via Sant'andrea, 18, (Pistoia)
Pistoia, Via Sant'andrea, 18, (Pistoia)
Orario di apertura
apertura serale straordinaria ore 21.00/24.00
Vernissage
3 Ottobre 2009, ore 21.30
Ufficio stampa
SPAINI & PARTNERS
Autore