Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
William Kentridge
L’arte di Kentridge esplora la memoria personale e collettiva, nonché il rapporto tra desiderio, estetica ed etica attraverso opere che riflettono sul dolore ed il conflitto nella società contemporanea globalizzata.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il Castello di Rivoli organizza una grande retrospettiva dedicata all’opera di William Kentridge (Johannesburg, 1955). L’arte di Kentridge esplora la memoria personale e collettiva, nonché il rapporto tra desiderio, estetica ed etica attraverso opere che riflettono sul dolore ed il conflitto nella società contemporanea globalizzata. Sebbene durante la sua carriera l’artista si sia dedicato anche al teatro, le sue principali attività rimangono il disegno e la creazione di film d’animazione. Inizia il suo percorso artistico già negli ultimi anni Settanta con disegni e incisioni espressionisti. Della fine degli anni Ottanta sono i primi film d’animazione realizzati a partire da disegni a carboncino filmati a vari stadi della loro esecuzione, aggiungendo al disegno e cancellando progressivamente le parti tracciate. Vi si narrano le vicende di un imprenditore edilizio sudafricano, Soho Eckstein, e del suo fragile alter ego Felix Teitlebaum, sullo sfondo del dramma dell’apartheid. Ispirato al drammaturgo francese ottocentesco Alfred Jarry, Kentridge sviluppa, alla metà degli anni Novanta, una serie di opere filmiche e di installazioni basate sul personaggio di Ubu Re, figura di despota ridicolo e simbolo del potere arbitrario che genera la follia. Negli ultimi anni, Kentridge ha realizzato una serie di opere ispirate alla Coscienza di Zeno di Italo Svevo. Ha inoltre realizzato proiezioni su oggetti e sculture in bronzo che sviluppano il tema delle ombre. La mostra al Castello di Rivoli presenterà una selezione di opere rappresentative di tutto il percorso dell’artista, con particolare attenzione alle opere recenti, tra cui Sleeping on Glass (1999), Shadow Procession (1999), Armadietto dei medicinali (2000) e Zeno Writing (2002). In occasione della personale l’artista presenterà inoltre una serie di nuovi lavori ispirati alle prime sperimentazioni nel campo del cinema alla fine dell’ottocento, Frammenti per Georges Méliès e Viaggio sulla luna (2003) nonché un nuovo film d’animazione, Al mare (2003-2004), realizzato appositamente per il Castello di Rivoli, in cui ritorna il personaggio Soho Eckstein. Saranno inoltre esposti numerosi disegni, nonché sculture e installazioni. Kentridge ha partecipato alle prime due edizioni della Biennale di Johannesburg (1995 e 1997), a Documenta X, Kassel, 1997, mentre nel 1998 si è aperta al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles la prima retrospettiva itinerante del suo lavoro, presentata successivamente a Barcellona, Londra, Marsiglia e Graz. Nel 1999 è stato insignito della Carnegie Medal al Carnegie International, The Carnegie Museum of Art, Pittsburgh. Nel 2001 e 2002 una grande retrospettiva sull’opera dell’artista è stata presentata a Washington, New York, Chicago, Houston, Los Angeles e Città del Capo. E’ vincitore nel 2003 del prestigioso premio Kaiserring. La mostra, organizzata dal Castello di Rivoli, sarà itinerante e verrà presentata successivamente nei musei K21 Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf; Museum of Contemporary Art, Sydney; Musée d’Art Contemporain, Montréal; e alla Johannesburg Art Gallery. La mostra al Castello di Rivoli sarà accompagnata da un catalogo SKIRA comprendente scritti dell’artista, un’antologia critica, nuovi saggi del curatore e della storica e scrittrice sudafricana Jane Taylor.
08
gennaio 2004
William Kentridge
Dall'otto gennaio al 29 febbraio 2004
arte contemporanea
Location
CASTELLO DI RIVOLI – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
Rivoli, Piazza Mafalda Di Savoia, (Torino)
Rivoli, Piazza Mafalda Di Savoia, (Torino)
Editore
SKIRA
Autore
Curatore