Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Francesco Correggia – Una bella giornata
La mostra presenta un importante nucleo di opere di grandi dimensioni, paesaggi di cielo, dove i colori caldi si alternano ai colori più freddi, nei quali Francesco Correggia coniuga in piena armonia parola e pittura, scrittura e memoria aprendo nuovi universi metaforici e verbo visuali.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Comunicato stampa
FRANCESCO CORREGGIA
Una bella giornata
La Galleria Antonio Battaglia, giovedì 19 novembre 2009, alle ore 19 inaugura la mostra personale di Francesco Correggia dal titolo Una bella giornata.
La mostra è costituita da un importante nucleo di opere di grandi dimensioni, paesaggi di cielo, dove i colori caldi (rosso pompeiano, arancio, giallo), si alternano ai colori più freddi, (i blu, i verdi, i grigi), caratteristica del nuovo lavoro dell’artista, che approfondisce sempre di più la densità della pittura ad olio.
Francesco Correggia coniuga in piena armonia parola e pittura, scrittura e memoria aprendo nuovi universi metaforici e verbo visuali, generati dal pensiero filosofico e dalla riflessione sull’arte, su cui l’autore si confronta fin dalle sue prime esperienze espressive e di performance degli anni Settanta.
Le parole e le frasi che Correggia imprime sulla tela hanno una costruzione volutamente imperfetta e sono determinanti in questi frammenti di paesaggio.
Le opere esposte rappresentano nel loro insieme un unico progetto filosofico-visivo, dove i diversi frammenti di poesie, disseminate sulle superfici pittoriche, offrono a ciascun visitatore la possibilità di una libera interpretazione.
Così scrive in catalogo Giovanni Iovane:
“Dal Modernismo a oggi sono rarissimi i paesaggi di cielo, ad esclusione di quelli dominati dall’effetto notte o della cartellonistica Pop americana e di quella più recente dell’ex Unione Sovietica o cinese. Francesco Correggia ha dipinto una serie di paesaggi di cielo, di varie dimensioni. Sebbene la finestra nella quale sono ritagliati sia generalmente la stessa ( parlo della modernista griglia ovviamente), ogni suo dipinto ci mostra e soprattutto dichiara una gran quantità di lavoro.”
Catalogo a cura di Giovanni Iovane - testo filosofico di Maurizio Guerri - Prearo Editore
A partire da martedì 17 novembre 2009 saranno esposti alcuni lavori dell’artista presso lo spazio PwC Experience in via Monte Rosa 91 a Milano, nella mostra Fra pittura e parola. Opere 2005-2008.
Francesco Correggia è nato a Catanzaro nel 1950. Vive e lavora a Milano.
Dal 1985 è docente di Decorazione e di Problemi Espressivi del Contemporaneo all’Accademia di Belle Arti di Brera dove è anche membro del Consiglio Accademico.
Viene dall’arte concettuale e dalle performances degli anni Settanta e Ottanta.
Tra le altre ha esposto alla XLV Biennale di Venezia (1993), al Palazzo della Permanente di Milano (1994), alla XII Quadriennale di Roma (1966), al Palazzo Reale di Milano (1999), al MAC, Centro Monumentale San Giovanni di Catanzaro (2005) e a Détournement, Venise, 53a Esposizione Internazionale d’Arte, Biennale di Venezia (2009). E’ in preparazione un’ importante mostra al MAON- Museo d’ Arte dell’Otto e Novecento di Rende, a cura di Tonino Sicoli, che raccoglierà un corposo nucleo di opere degli anni Settanta e Novanta.
FRANCESCO CORREGGIA
Una bella giornata
La Galleria Antonio Battaglia, giovedì 19 novembre 2009, alle ore 19 inaugura la mostra personale di Francesco Correggia dal titolo Una bella giornata.
La mostra è costituita da un importante nucleo di opere di grandi dimensioni, paesaggi di cielo, dove i colori caldi (rosso pompeiano, arancio, giallo), si alternano ai colori più freddi, (i blu, i verdi, i grigi), caratteristica del nuovo lavoro dell’artista, che approfondisce sempre di più la densità della pittura ad olio.
Francesco Correggia coniuga in piena armonia parola e pittura, scrittura e memoria aprendo nuovi universi metaforici e verbo visuali, generati dal pensiero filosofico e dalla riflessione sull’arte, su cui l’autore si confronta fin dalle sue prime esperienze espressive e di performance degli anni Settanta.
Le parole e le frasi che Correggia imprime sulla tela hanno una costruzione volutamente imperfetta e sono determinanti in questi frammenti di paesaggio.
Le opere esposte rappresentano nel loro insieme un unico progetto filosofico-visivo, dove i diversi frammenti di poesie, disseminate sulle superfici pittoriche, offrono a ciascun visitatore la possibilità di una libera interpretazione.
Così scrive in catalogo Giovanni Iovane:
“Dal Modernismo a oggi sono rarissimi i paesaggi di cielo, ad esclusione di quelli dominati dall’effetto notte o della cartellonistica Pop americana e di quella più recente dell’ex Unione Sovietica o cinese. Francesco Correggia ha dipinto una serie di paesaggi di cielo, di varie dimensioni. Sebbene la finestra nella quale sono ritagliati sia generalmente la stessa ( parlo della modernista griglia ovviamente), ogni suo dipinto ci mostra e soprattutto dichiara una gran quantità di lavoro.”
Catalogo a cura di Giovanni Iovane - testo filosofico di Maurizio Guerri - Prearo Editore
A partire da martedì 17 novembre 2009 saranno esposti alcuni lavori dell’artista presso lo spazio PwC Experience in via Monte Rosa 91 a Milano, nella mostra Fra pittura e parola. Opere 2005-2008.
Francesco Correggia è nato a Catanzaro nel 1950. Vive e lavora a Milano.
Dal 1985 è docente di Decorazione e di Problemi Espressivi del Contemporaneo all’Accademia di Belle Arti di Brera dove è anche membro del Consiglio Accademico.
Viene dall’arte concettuale e dalle performances degli anni Settanta e Ottanta.
Tra le altre ha esposto alla XLV Biennale di Venezia (1993), al Palazzo della Permanente di Milano (1994), alla XII Quadriennale di Roma (1966), al Palazzo Reale di Milano (1999), al MAC, Centro Monumentale San Giovanni di Catanzaro (2005) e a Détournement, Venise, 53a Esposizione Internazionale d’Arte, Biennale di Venezia (2009). E’ in preparazione un’ importante mostra al MAON- Museo d’ Arte dell’Otto e Novecento di Rende, a cura di Tonino Sicoli, che raccoglierà un corposo nucleo di opere degli anni Settanta e Novanta.
19
novembre 2009
Francesco Correggia – Una bella giornata
Dal 19 novembre 2009 al 16 gennaio 2010
arte contemporanea
Location
GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA
Milano, Via Ciovasso, 5, (Milano)
Milano, Via Ciovasso, 5, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 15,30 - 20,00
Vernissage
19 Novembre 2009, ore 19,00 - 21,00
Editore
PREARO
Autore