Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Adriana Polveroni – Lo Sboom
L’autrice, nota giornalista e critica d’arte, conduce nel volume: “Lo Sboom. Il decennio dell’arte pazza tra bolla finanziaria e flop concettuale”, un’analisi dettagliata del mondo dell’arte contemporanea italiano e internazionale nel momento della sua crisi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Prosegue la pubblicazione della collana “Fabbricanti di
universi. L’economia del simbolico” con questo secondo
volume intitolato “Lo Sboom”.
L’autrice, nota giornalista e critica d’arte, conduce un'analisi
dettagliata del mondo dell'arte contemporanea italiano e
internazionale nel momento della sua crisi.
Calati i profitti di borsa, di cui si è alimenta negli anni passati
l’arte dei grandi numeri – con artisti superquotati,
musei trasformati in macchine delle meraviglie ed eventi
artistici più simili a occasioni mondane che ad appuntamenti
culturali – si è registrato un collasso che ha coinvolto
tanto i luoghi, i musei appunto, tanto i riti legati a questo
mondo, ovvero le fiere e le biennali, con ripercussioni
sul mercato.
Dopo aver passato in rassegna questi aspetti, che denunciano
la preoccupante perdita di senso dell’arte celata dalla
scintillante spensieratezza a cui il pubblico si era quasi
assuefatto, un capitolo conclusivo propone una serie di
riflessioni per uscire da questa impasse.
Senza rinunciare a un’analisi su che cosa sia l’arte oggi e
sul perché continui a esercitare quel fascino che seduce
coloro che se ne occupano.
Il volume accoglie una postfazione di Pierluigi Sacco.
Adriana Polveroni è nata e vive a Roma. È giornalista del Gruppo l'Espresso.
È stata autore e regista televisiva per programmi culturali di RaiEducational e
di Cult. Si è occupata di museologia e di Arte Ambientale, curando alcune
mostre e scrivendo numerosi testi tra cui la voce “Arte e paesaggio” per
l’Enciclopedia Treccani Terzo Millennio in uscita a primavera 2010. Ha svolto
attività didattica presso alcune Università e accademie italiane, ed è autrice
di numerosi saggi in cataloghi e riviste d'arte e di "This is contemporary!
Come cambiano i musei d'arte contemporanea" (Franco Angeli, 2007).
in preparazione:
Cultural Quarters
Cultura da Vivere
di Simon Roodhouse
universi. L’economia del simbolico” con questo secondo
volume intitolato “Lo Sboom”.
L’autrice, nota giornalista e critica d’arte, conduce un'analisi
dettagliata del mondo dell'arte contemporanea italiano e
internazionale nel momento della sua crisi.
Calati i profitti di borsa, di cui si è alimenta negli anni passati
l’arte dei grandi numeri – con artisti superquotati,
musei trasformati in macchine delle meraviglie ed eventi
artistici più simili a occasioni mondane che ad appuntamenti
culturali – si è registrato un collasso che ha coinvolto
tanto i luoghi, i musei appunto, tanto i riti legati a questo
mondo, ovvero le fiere e le biennali, con ripercussioni
sul mercato.
Dopo aver passato in rassegna questi aspetti, che denunciano
la preoccupante perdita di senso dell’arte celata dalla
scintillante spensieratezza a cui il pubblico si era quasi
assuefatto, un capitolo conclusivo propone una serie di
riflessioni per uscire da questa impasse.
Senza rinunciare a un’analisi su che cosa sia l’arte oggi e
sul perché continui a esercitare quel fascino che seduce
coloro che se ne occupano.
Il volume accoglie una postfazione di Pierluigi Sacco.
Adriana Polveroni è nata e vive a Roma. È giornalista del Gruppo l'Espresso.
È stata autore e regista televisiva per programmi culturali di RaiEducational e
di Cult. Si è occupata di museologia e di Arte Ambientale, curando alcune
mostre e scrivendo numerosi testi tra cui la voce “Arte e paesaggio” per
l’Enciclopedia Treccani Terzo Millennio in uscita a primavera 2010. Ha svolto
attività didattica presso alcune Università e accademie italiane, ed è autrice
di numerosi saggi in cataloghi e riviste d'arte e di "This is contemporary!
Come cambiano i musei d'arte contemporanea" (Franco Angeli, 2007).
in preparazione:
Cultural Quarters
Cultura da Vivere
di Simon Roodhouse
19
novembre 2009
Adriana Polveroni – Lo Sboom
19 novembre 2009
presentazione
Location
FONDAZIONE ARNALDO POMODORO
Milano, Via Vigevano, 9, (Milano)
Milano, Via Vigevano, 9, (Milano)
Vernissage
19 Novembre 2009, ore 18.30
Editore
SILVANA EDITORIALE
Curatore