Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Inaugurazione
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano presenta il suo negozio nella nuova area dedicata ai servizi
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il Museo apre il suo nuovo negozio, un progetto unico, aperto alla città, dove trovano spazio idee innovative e proposte originali legate a scienza e tecnologia. E festeggia la sua inaugurazione giovedì 19 novembre: dalle ore 18 alle 23 opening party aperto a tutti con dj set e wine cocktail. A tutti i partecipanti sarà offerto un piccolo gadget in omaggio. Inoltre per tutta la giornata dell’inaugurazione sconto del 10% su tutti i prodotti in vendita.
“MUST” come acronimo di Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, “SHOP” come spazio destinato a fare degli acquisti. Ma l’unione delle parti genera, come a volte accade, un risultato che va ben oltre le parole. Quest’area rappresenta un’apertura alla città in termini di opportunità (finora il tradizionale bookshop è stato interno al Museo, ora avrà un ingresso indipendente da via Olona 6) e di servizio: osserverà gli orari simili a tutti i negozi, ma con possibilità di accedervi ogni domenica e nei giorni festivi, senza dover acquistare il biglietto del Museo.
La sua realizzazione è stata progettata interamente dallo staff del Museo, dagli allestimenti (con colori creati ad hoc) alla campagna di comunicazione che comprende anche cartoline del circuito “Promocard” e tre affissioni nelle stazioni metropolitane Cadorna, San Babila e Duomo.
Le tematiche degli articoli proposti si ispirano ai sette Dipartimenti del Museo (Materiali, Trasporti, Energia, Comunicazione, Leonardo Arte&Scienza, Nuove Frontiere, Scienze per l’Infanzia). Tre le linee di merchandising “Museum Creation”: quella ispirata al sottomarino Enrico Toti, quella a Leonardo e quella corporate/istituzionale del Museo. A queste si aggiungono le pubblicazioni, dall’ultimo volume “Leonardo da Vinci - La collezione di modelli del Museo” al libro sul Toti e i prodotti audiovisivi tra cui il film-documentario sul Toti.
Una particolare attenzione è stata riservata alla selezione dei materiali utilizzati e di tutto il merchandising con in primo piano le tematiche ambientali, la sostenibilità dei prodotti e il ciclo di vita dei materiali: i sacchetti di cartafrutta arrivano dal riciclo dei contenitori per bevande e alimenti Tetra Pack, la copertina di alcuni quaderni è realizzata con schede dei computer, alcuni prodotti prendono vita grazie a una re-interpretazione artistica di oggetti di uso comune, dischi in vinile o tasti delle tastiere dei PC diventano anelli o braccialetti.
Non manca poi un impegno del Museo verso il sociale in collaborazione con la cooperativa “I gatti galeotti”: dal riciclo dei banner pubblicitari (in PVC) del Museo, i detenuti del carcere di San Vittore hanno ricavato cinque diversi modelli di borse.
Ai bambini è dedicato un attento assortimento di prodotti editoriali, kit e giochi scientifici appositamente selezionati per stimolare la curiosità e accendere la curiosità.
Collocato nel rinnovato padiglione Olona, il nuovo MUST SHOP costituisce la prima vera vetrina del Museo sulla città. Sorge all’interno di un edificio preesistente dove gli interni sono caratterizzati da soffitti alti con travi reticolari in cemento armato, ampie vetrine fronte strada, intonaci grezzi, impianti elettrici a vista e pavimentazioni in cemento lisciato. Tutte connotazioni tipiche di uno spazio industriale. L’intervento di riuso mira a mantenere questi caratteri enfatizzando con la pulizia delle linee e dei cromatismi l’essenzialità degli spazi funzionali a un’interpretazione in continua evoluzione. Un luogo versatile e di forte impatto visivo allo stesso tempo.
“MUST” come acronimo di Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, “SHOP” come spazio destinato a fare degli acquisti. Ma l’unione delle parti genera, come a volte accade, un risultato che va ben oltre le parole. Quest’area rappresenta un’apertura alla città in termini di opportunità (finora il tradizionale bookshop è stato interno al Museo, ora avrà un ingresso indipendente da via Olona 6) e di servizio: osserverà gli orari simili a tutti i negozi, ma con possibilità di accedervi ogni domenica e nei giorni festivi, senza dover acquistare il biglietto del Museo.
La sua realizzazione è stata progettata interamente dallo staff del Museo, dagli allestimenti (con colori creati ad hoc) alla campagna di comunicazione che comprende anche cartoline del circuito “Promocard” e tre affissioni nelle stazioni metropolitane Cadorna, San Babila e Duomo.
Le tematiche degli articoli proposti si ispirano ai sette Dipartimenti del Museo (Materiali, Trasporti, Energia, Comunicazione, Leonardo Arte&Scienza, Nuove Frontiere, Scienze per l’Infanzia). Tre le linee di merchandising “Museum Creation”: quella ispirata al sottomarino Enrico Toti, quella a Leonardo e quella corporate/istituzionale del Museo. A queste si aggiungono le pubblicazioni, dall’ultimo volume “Leonardo da Vinci - La collezione di modelli del Museo” al libro sul Toti e i prodotti audiovisivi tra cui il film-documentario sul Toti.
Una particolare attenzione è stata riservata alla selezione dei materiali utilizzati e di tutto il merchandising con in primo piano le tematiche ambientali, la sostenibilità dei prodotti e il ciclo di vita dei materiali: i sacchetti di cartafrutta arrivano dal riciclo dei contenitori per bevande e alimenti Tetra Pack, la copertina di alcuni quaderni è realizzata con schede dei computer, alcuni prodotti prendono vita grazie a una re-interpretazione artistica di oggetti di uso comune, dischi in vinile o tasti delle tastiere dei PC diventano anelli o braccialetti.
Non manca poi un impegno del Museo verso il sociale in collaborazione con la cooperativa “I gatti galeotti”: dal riciclo dei banner pubblicitari (in PVC) del Museo, i detenuti del carcere di San Vittore hanno ricavato cinque diversi modelli di borse.
Ai bambini è dedicato un attento assortimento di prodotti editoriali, kit e giochi scientifici appositamente selezionati per stimolare la curiosità e accendere la curiosità.
Collocato nel rinnovato padiglione Olona, il nuovo MUST SHOP costituisce la prima vera vetrina del Museo sulla città. Sorge all’interno di un edificio preesistente dove gli interni sono caratterizzati da soffitti alti con travi reticolari in cemento armato, ampie vetrine fronte strada, intonaci grezzi, impianti elettrici a vista e pavimentazioni in cemento lisciato. Tutte connotazioni tipiche di uno spazio industriale. L’intervento di riuso mira a mantenere questi caratteri enfatizzando con la pulizia delle linee e dei cromatismi l’essenzialità degli spazi funzionali a un’interpretazione in continua evoluzione. Un luogo versatile e di forte impatto visivo allo stesso tempo.
19
novembre 2009
Inaugurazione
19 novembre 2009
Location
MUST SHOP
Milano, Via Olona, 6, (Milano)
Milano, Via Olona, 6, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a domenica ore 10-19, lunedì chiuso
Vernissage
19 Novembre 2009, ore 18 su invito. A seguire opening party a ingresso libero fino alle 23
Sito web
www.museoscienza.org