Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Mario Appiani – Siena allo Specchio 1968-1980
“Siena allo specchio” vuole far luce su una realtà ormai consegnata alla storia (1968-1980), una realtà fatta di Contrade e di Palio, ma anche di uomini, cultura, mestieri, sport: una realtà che richiede lo spazio di due volumi per essere raccontata.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Questo prestigioso progetto della Carlo Cambi Editore presenta al pubblico l’opera del maestro Mario Appiani nel contesto a lui più familiare, la città di Siena, il suo passato, gli eventi e i personaggi. “Siena allo specchio” vuole far luce su una realtà ormai consegnata alla storia (1968-1980), una realtà fatta di Contrade e di Palio, ma anche di uomini, cultura, mestieri, sport: una realtà che richiede lo spazio di due volumi per essere raccontata.
Appiani e i curatori dell’opera lo fanno con parole e immagini: circa quattrocentocinquanta foto in due volumi, nel suggestivo “bianconero” dell’arte. Le foto sono poi accompagnate da didascalie che commentano fatti e persone, mentre la “presentazione” ai due tomi si sofferma, con equilibrio e conoscenza, sulle caratteristiche storiche, sociali, sportive e paliesche della città nel periodo preso in esame.
Appiani, attento osservatore del mondo che lo circonda, inizia a lavorare nello studio senese di Ugo Brandi, titolare della Foto Grassi: un tirocinio che costituirà la base della sua opera futura. Da fototessere e matrimoni egli passa progressivamente a immagini del Palio e a un mestiere che diventa fantasia e arte: espressioni visive in formati grandi e inquadrature innovative.
Appiani e i curatori dell’opera lo fanno con parole e immagini: circa quattrocentocinquanta foto in due volumi, nel suggestivo “bianconero” dell’arte. Le foto sono poi accompagnate da didascalie che commentano fatti e persone, mentre la “presentazione” ai due tomi si sofferma, con equilibrio e conoscenza, sulle caratteristiche storiche, sociali, sportive e paliesche della città nel periodo preso in esame.
Appiani, attento osservatore del mondo che lo circonda, inizia a lavorare nello studio senese di Ugo Brandi, titolare della Foto Grassi: un tirocinio che costituirà la base della sua opera futura. Da fototessere e matrimoni egli passa progressivamente a immagini del Palio e a un mestiere che diventa fantasia e arte: espressioni visive in formati grandi e inquadrature innovative.
29
marzo 2010
Mario Appiani – Siena allo Specchio 1968-1980
Dal 29 marzo al 12 aprile 2010
fotografia
Location
MAGAZZINI DEL SALE DI SIENA
Siena, piazza del Campo, 1, (Siena)
Siena, piazza del Campo, 1, (Siena)
Vernissage
29 Marzo 2010, ore 17.30
Editore
CARLO CAMBI
Autore
Curatore