Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
L’attualità dei simboli – Francesco Bonami
L’incontro, che avrà luogo nella sede universitaria di Bressanone, sarà incentrato sul ruolo simbolico che l’arte, in particolare quella contemporanea, ha assunto alla fine del ventesimo all’inizio del ventunesimo secolo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Lunedì 29 marzo (e non più, come precedentemente annunciato, il 25 marzo) il prossimo ospite del ciclo di conferenze L’attualità dei simboli sarà il critico d’arte e curatore Francesco Bonami. L’incontro, che avrà luogo nella sede universitaria di Bressanone, sarà incentrato sul ruolo simbolico che l’arte, in particolare quella contemporanea, ha assunto alla fine del ventesimo all’inizio del ventunesimo secolo. Una sfida per l’arte contemporanea, che deve affrontare la mancanza di storia e il rapporto con la diffusione infinita di immagini proposte dal mondo della comunicazione. In questo nuovo scenario la capacità dell'arte di raccontare una storia viene sempre più messa in pericolo, ma quando l'artista supera queste difficoltà allora può produrre ancora capolavori senza tempo.
Francesco Bonami è stato nel 2003 direttore della Biennale di Venezia. È direttore di due fondazioni italiane: Sandretto Re Rebaudengo e Pitti Immagine Discovery. È direttore artistico di Enel Contemporanea e curatore della 75esima Biennale del Whitney Museum of American Art, che si terrà a New York nel 2010. Di prossima pubblicazione con Electa Dal panettone al Partenone. Strana storia dell’arte dalla fine all’inizio. Nel 2008 è stato ospite a Bolzano della fiera d’arte KunStart dove ha presentato il libro Lo potevo fare anch’io. Perché l’arte contemporanea è davvero arte, edizioni Mondadori (2008). Nato a Firenze nel 1955, Francesco Bonami vive e lavora a New York.
Qual’è l’attualità dei simboli oggi? Il ciclo di incontri L’attualità dei simboli cercherà di dare risposta a questo interrogativo. In sei serate sei relatori italiani, tedeschi e austriaci sono chiamati a interrogarsi sul ruolo dei simboli nell’arte, nella politica, nella pubblicità e nella religione. Due storici dell’arte, un critico d’arte, un giornalista, un teologo e uno psicoterapeuta si avvicineranno al tema - ciascuno dalla sua specifica prospettiva - per approdare naturalmente a conclusioni differenti. Prossimo appuntamento il 29 aprile con lo psicoterapeuta persiano Nossrat Peseschkian.
L’attualità dei simboli è organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione in collaborazione con Museion, lo Studio Teologico Accademico e il Museo Diocesano di Bressanone. Tutti gli incontri si svolgono il giovedì alle ore 20.00 presso la sede di Bressanone della Libera Università di Bolzano, viale Ratisbona. Gli interventi si tengono nella lingua del relatore, non è prevista una traduzione. L’ingresso è libero.
L’attualità dei simboli (28.01.2010 - 17.06.2010) - Prossimi incontri:
Giovedì 29 aprile 2010
Nossrat Peseschkian: Geschichten, Lebensweisheiten und Symbole in der Positiven Psychotherapie.
Giovedì 27 maggio 2010
Jozef Niewiadomski: Projektion – Repräsentation – Transformation. Christlicher Zugang zur Frage der Ambivalenz der Symbole
Giovedì 17 giugno 2010
Elio Grazioli: Arte e Pubblicità: Immaginario e metafora
Francesco Bonami è stato nel 2003 direttore della Biennale di Venezia. È direttore di due fondazioni italiane: Sandretto Re Rebaudengo e Pitti Immagine Discovery. È direttore artistico di Enel Contemporanea e curatore della 75esima Biennale del Whitney Museum of American Art, che si terrà a New York nel 2010. Di prossima pubblicazione con Electa Dal panettone al Partenone. Strana storia dell’arte dalla fine all’inizio. Nel 2008 è stato ospite a Bolzano della fiera d’arte KunStart dove ha presentato il libro Lo potevo fare anch’io. Perché l’arte contemporanea è davvero arte, edizioni Mondadori (2008). Nato a Firenze nel 1955, Francesco Bonami vive e lavora a New York.
Qual’è l’attualità dei simboli oggi? Il ciclo di incontri L’attualità dei simboli cercherà di dare risposta a questo interrogativo. In sei serate sei relatori italiani, tedeschi e austriaci sono chiamati a interrogarsi sul ruolo dei simboli nell’arte, nella politica, nella pubblicità e nella religione. Due storici dell’arte, un critico d’arte, un giornalista, un teologo e uno psicoterapeuta si avvicineranno al tema - ciascuno dalla sua specifica prospettiva - per approdare naturalmente a conclusioni differenti. Prossimo appuntamento il 29 aprile con lo psicoterapeuta persiano Nossrat Peseschkian.
L’attualità dei simboli è organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione in collaborazione con Museion, lo Studio Teologico Accademico e il Museo Diocesano di Bressanone. Tutti gli incontri si svolgono il giovedì alle ore 20.00 presso la sede di Bressanone della Libera Università di Bolzano, viale Ratisbona. Gli interventi si tengono nella lingua del relatore, non è prevista una traduzione. L’ingresso è libero.
L’attualità dei simboli (28.01.2010 - 17.06.2010) - Prossimi incontri:
Giovedì 29 aprile 2010
Nossrat Peseschkian: Geschichten, Lebensweisheiten und Symbole in der Positiven Psychotherapie.
Giovedì 27 maggio 2010
Jozef Niewiadomski: Projektion – Repräsentation – Transformation. Christlicher Zugang zur Frage der Ambivalenz der Symbole
Giovedì 17 giugno 2010
Elio Grazioli: Arte e Pubblicità: Immaginario e metafora
29
marzo 2010
L’attualità dei simboli – Francesco Bonami
29 marzo 2010
incontro - conferenza
Location
LIBERA UNIVERSITA’ DI BOLZANO
Bressanone, Viale Ratisbona, 16, (Bolzano)
Bressanone, Viale Ratisbona, 16, (Bolzano)
Vernissage
29 Marzo 2010, ore 20
Autore