Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
12. Mostra Internazionale di Architettura – Malesia
In occasione della 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia la Malesia annuncia la sua prima partecipazione nazionale con il progetto espositivo dal titolo Re/Mixed, alle Artiglierie dell’Arsenale.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
12. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia
29 Agosto – 21 Novembre 2010
Padiglione della Malesia
Re/Mixed
Artiglierie dellʼArsenale
Malaysian Institute of Architects
Commissario: Noharuddin Nordin, CEO of MATRADE
Inaugurazione: venerdì 27 agosto 2010
h. 12.30 conferenza stampa
h. 13.30 cocktail di inaugurazione
In occasione della 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia che
si svolgerà dal 29 agosto al 21 novembre 2010, la Malesia annuncia la sua prima
partecipazione nazionale con un progetto espositivo dal titolo Re/Mixed, alle Artiglierie
dellʼArsenale.
Il progetto, organizzato da Malaysia External Trade Development Corporation (MATRADE)
in collaborazione con Malaysian Institute of Architects (PAM), prende spunto dal tema
generale dellʼEsposizione ʻPeople Meet In Architectureʼ per presentare unʼanalisi legata
alla necessità attuale di riesaminare e ridefinire il rapporto tra Architettura e Natura, in
relazione ad unʼesistenza sempre più tecnologicamente satura.
Attualmente infatti, Il legame fra uomo e natura sta diventando sempre più labile in
maniera preoccupante. I diversi tentativi di realizzare aree naturali allʼinterno degli spazi
urbani devono inevitabilmente mediare con la necessità di comfort urbano, snaturando
così lʼidea stessa di Natura come risulta dalla progressiva artificializzazione del paesaggio.
Nascono spazi ibridi in cui lʼautenticità del paesaggio viene meno a favore di una
rappresentazione che confonde artificiale e naturale.
In questo scenario il design e lʼarchitettura stanno continuamente ridefinendo il loro ruolo
critico di mediatori tra un mondo allʼinsegna della tecnologia e il nostro ambiente naturale,
dal quale emerge un nuovo concetto di ecologia, in cui i rituali tipici dellʼessere umano
sono drasticamente ridimensionati dagli interventi artificiali nelle città.
Lʼarchitettura rappresenta così lʼunione tra spazio reale e lʼirreale, naturale e artificiale,
sempre più evidente in paesaggi urbani progettati seguendo questa nuova visione di una
natura remixata con elementi urbani, che mette in relazione tra loro ambiente, tecnologia,
architettura, cultura e persino lʼarte.
Questo è il tema centrale che lega i 36 progetti dei 27 studi di architettura invitati, che si
presentano per la prima al pubblico internazionale della Biennale di Venezia con la mostra
dal titolo Re/Mixed.
Lʼintero allestimento si articola attraverso una serie di modelli esposti su piedistalli di
diversa altezza, che da un lato rappresentano lʼidea possibile di realizzare edifici finiti,
dallʼaltro vengono considerati nel loro significato di oggetti in sé con una nuova qualità
organica, come componenti essenziali di un insieme più grande. Ne deriva che la
materialità e l'assemblaggio di ogni modello dà un nuovo significato a quello che gli sta
accanto, creando continuamente diversi percorsi narrativi e nuovi sistemi strutturali
all'interno dello spazio nelle Artiglierie dellʼArsenale.
Re/Mixed propone dunque un percorso espositivo che indaga il rapporto in continua
evoluzione tra architettura e natura, allʼinterno del quale lo spettatore si confronta con la
vulnerabilità della natura che gli fa riscoprire la sua essenza irrevocabilmente umana.
Progetti di:
Abdul Muzi Abdullah of DBA Arkitek - Ahmad Rozi Abdul Wahab - Aisan Kianmehr
of University Putra Malaysia - Au Tai Yeow - Chan Pik Zen - Chris Yap Seng Chye -
Esa Mohammed - Hijjas Kasturi - John Koh Seng Siew - Khairiah Hj. Noordin - Lee
Chor Wah - Lim Hock Huat - Martin Lee Wee Hong - Mohamad Pital Maarof - Mohd
Suhaimi Fadzir - Muhammad Khairi Ismail of University Putra Malaysia - Nazlan
Baharuddin - Ngiom Partnership - Saifuddin Ahmad - Sacha Ramlan Noordin - Sarly
Adre Sarkum - Tan Hin Lin - Tan Loke Mun - Veritas Architects - Wan Sofiah Wan
Ishak of Design Evolution Architects - William Ho - Wooi Lok Kuang
29 Agosto – 21 Novembre 2010
Padiglione della Malesia
Re/Mixed
Artiglierie dellʼArsenale
Malaysian Institute of Architects
Commissario: Noharuddin Nordin, CEO of MATRADE
Inaugurazione: venerdì 27 agosto 2010
h. 12.30 conferenza stampa
h. 13.30 cocktail di inaugurazione
In occasione della 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia che
si svolgerà dal 29 agosto al 21 novembre 2010, la Malesia annuncia la sua prima
partecipazione nazionale con un progetto espositivo dal titolo Re/Mixed, alle Artiglierie
dellʼArsenale.
Il progetto, organizzato da Malaysia External Trade Development Corporation (MATRADE)
in collaborazione con Malaysian Institute of Architects (PAM), prende spunto dal tema
generale dellʼEsposizione ʻPeople Meet In Architectureʼ per presentare unʼanalisi legata
alla necessità attuale di riesaminare e ridefinire il rapporto tra Architettura e Natura, in
relazione ad unʼesistenza sempre più tecnologicamente satura.
Attualmente infatti, Il legame fra uomo e natura sta diventando sempre più labile in
maniera preoccupante. I diversi tentativi di realizzare aree naturali allʼinterno degli spazi
urbani devono inevitabilmente mediare con la necessità di comfort urbano, snaturando
così lʼidea stessa di Natura come risulta dalla progressiva artificializzazione del paesaggio.
Nascono spazi ibridi in cui lʼautenticità del paesaggio viene meno a favore di una
rappresentazione che confonde artificiale e naturale.
In questo scenario il design e lʼarchitettura stanno continuamente ridefinendo il loro ruolo
critico di mediatori tra un mondo allʼinsegna della tecnologia e il nostro ambiente naturale,
dal quale emerge un nuovo concetto di ecologia, in cui i rituali tipici dellʼessere umano
sono drasticamente ridimensionati dagli interventi artificiali nelle città.
Lʼarchitettura rappresenta così lʼunione tra spazio reale e lʼirreale, naturale e artificiale,
sempre più evidente in paesaggi urbani progettati seguendo questa nuova visione di una
natura remixata con elementi urbani, che mette in relazione tra loro ambiente, tecnologia,
architettura, cultura e persino lʼarte.
Questo è il tema centrale che lega i 36 progetti dei 27 studi di architettura invitati, che si
presentano per la prima al pubblico internazionale della Biennale di Venezia con la mostra
dal titolo Re/Mixed.
Lʼintero allestimento si articola attraverso una serie di modelli esposti su piedistalli di
diversa altezza, che da un lato rappresentano lʼidea possibile di realizzare edifici finiti,
dallʼaltro vengono considerati nel loro significato di oggetti in sé con una nuova qualità
organica, come componenti essenziali di un insieme più grande. Ne deriva che la
materialità e l'assemblaggio di ogni modello dà un nuovo significato a quello che gli sta
accanto, creando continuamente diversi percorsi narrativi e nuovi sistemi strutturali
all'interno dello spazio nelle Artiglierie dellʼArsenale.
Re/Mixed propone dunque un percorso espositivo che indaga il rapporto in continua
evoluzione tra architettura e natura, allʼinterno del quale lo spettatore si confronta con la
vulnerabilità della natura che gli fa riscoprire la sua essenza irrevocabilmente umana.
Progetti di:
Abdul Muzi Abdullah of DBA Arkitek - Ahmad Rozi Abdul Wahab - Aisan Kianmehr
of University Putra Malaysia - Au Tai Yeow - Chan Pik Zen - Chris Yap Seng Chye -
Esa Mohammed - Hijjas Kasturi - John Koh Seng Siew - Khairiah Hj. Noordin - Lee
Chor Wah - Lim Hock Huat - Martin Lee Wee Hong - Mohamad Pital Maarof - Mohd
Suhaimi Fadzir - Muhammad Khairi Ismail of University Putra Malaysia - Nazlan
Baharuddin - Ngiom Partnership - Saifuddin Ahmad - Sacha Ramlan Noordin - Sarly
Adre Sarkum - Tan Hin Lin - Tan Loke Mun - Veritas Architects - Wan Sofiah Wan
Ishak of Design Evolution Architects - William Ho - Wooi Lok Kuang
27
agosto 2010
12. Mostra Internazionale di Architettura – Malesia
Dal 27 agosto al 21 novembre 2010
architettura
Location
ARSENALE
Venezia, Campo Della Tana (Castello), (Venezia)
Venezia, Campo Della Tana (Castello), (Venezia)
Vernissage
27 Agosto 2010, ore 13.30
Sito web
www.pam.org.my
Autore
Curatore