Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
È uscito exibart 128 on paper: armiamoci di poesia per vivere il nostro tempo
Trovate il nuovo numero di exibart on paper, il 128, a miart e negli spazi culturali di Milano e in tutta Italia: parliamo della tensione tra poesia e realtà, della responsabilità dell'arte e dei corpi del reato
Le mostre da non perdere ad aprile in tutta Italia
L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra selezione per il mese di aprile
I graffiti entrano al Museion di Bolzano e dialogano con la collezione contemporanea
Mostre 31 Marzo 2025
Caterina Longo
Un inedito dialogo al Museion di Bolzano, che presenta un excursus tra opere transdisciplinari dagli anni cinquanta ai giorni nostri. E si sviluppa come un discorso allargato sulla pittura
30 gallerie da visitare a Milano nei giorni di miart
Non solo gli stand della fiera. Ecco 30 mostre in galleria, tutte ovviamente gratuite, da non perdere in città durante la Milano Art Week (e oltre)

Addio ad Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova
Avvocato, deputato, direttore della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fin dalla sua istituzione, Alfredo Bianchini è scomparso oggi, a 84 anni
Lo spirito della divina Eleonora Duse rivive in una nuova coreografia
Un vibrante omaggio alla genialità della Divina e alla creatività femminile: nella nuova coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di Maro, lo spirito di Eleonora Duse danza ancora
Stati Uniti, scosse alla cultura: il direttore dell’African American Museum in congedo
Kevin Young, direttore del National Museum of African American History and Culture di Washington si trova in congedo a tempo indeterminato: un effetto delle pressioni politiche di Donald Trump?
Milano Art Week 2025: le mostre e gli appuntamenti da non perdere oggi
La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: oggi un lungo giro da Largo Isarco e verso il centro città, per chiudere in Triennale e con una cena speciale
Matteo Sanna, la poetica della fragilità in mostra da Habitat 83 di Verona
A Verona, Habitat 83 continua il suo programma espositivo a supporto della ricerca artistica emergente: in mostra, le opere di Matteo Sanna, per riflettere sul senso della fragilità
Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi
Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il futuro percorso espositivo, con opere di artisti contemporanei
Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva
Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’ Corner, per parlare di intelligenza collettiva


Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti
Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre anche le call per artisti, padiglioni e progetti collaterali
A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita
L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo circostante. Un'installazione site specific destinata a cambiare nel tempo il paesaggio circostante
La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano
Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano. Contemporaneamente in mostra alla Galleria Lia Rumma
Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia
Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di anni di ricerca e sperimentazione
Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi
La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma, tra fanfara e dionisiaco, vince l'eccesso espressivo
Amiche mai: intervista con il trio Nichetti – Finocchiaro – Yilmaz
A vent'anni dall'uscita di Ratataplan, il regista Maurizio Nichetti (insieme alle attrici Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz) racconta a exibart il suo ritorno al cinema. Con una riflessione sull'importanza della comicità
Assemblea Icom Italia 2025, a Brescia si parla di musei, impatto sociale e sostenibilità
L'Assemblea Nazionale ICOM Italia 2025 si terrà al Museo di Santa Giulia di Brescia: si parlerà della misurazione dell'impatto sociale dei musei, con un focus sulla sostenibilità
La pittura di Edouard Nardon, un ritorno alla seduzione: la mostra a Brescia
La The Address Gallery di Brescia presenta in mostra nuove e intriganti opere dell’artista newyorkese di origine francese Edouard Nardon
FORMAE di Gaggenau: parte da Milano il progetto tra arte, design e filosofia
Gaggenau presenta un nuovo progetto itinerante che mette in dialogo arte e design per riflettere sulla trasformazione della materia: si parte da Milano, con un'installazione di Lorenzo Gnata
Mirtillo Numerus IX: il primo film di Desiderio Sanzi è un viaggio tra inquietudini senza tempo
Dalla performance alla pellicola, l’artista Desiderio Sanzi approda al mondo del cinema con un film denso di simbolismo e suggestioni pittoriche, tra paure collettive e trasformazione