27 gennaio 2024

Other Identity #96. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Stephie Grape

di

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo millennio: la parola a Stephie Grape

Stephie Grape
Stephie Grape

Tratta dall’omonima rassegna ideata dall’artista e curatore indipendente Francesco Arena, la rubrica “OTHER IDENTITY – Altre forme di identità culturali e pubbliche” vuole essere una cartina al tornasole capace di misurare lo stato di una nuova e più attuale grammatica visiva, presentando il lavoro di autori e artisti che operano con i linguaggi della fotografia, del video e della performance, per indagare i temi dell’identità e dell’autorappresentazione. Questa settimana intervistiamo Stephie Grape.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stephie Grape (@stephie_grape)

Other Identity: Stephie Grape

Il nostro privato è pubblico e la rappresentazione di noi stessi si modifica e si spettacolarizza continuamente in ogni nostro agire. Qual è la tua rappresentazione di arte?

«La mia arte si svolge in un ambiente in cui posso vedere e ridefinire la realtà. Il mio lavoro è principalmente antropocentrico e si concentra sulla topografia corporea. Probabilmente è iniziato come un tentativo inconscio di esplorare la sessualità, trovare e accettare il mio sé interiore attraverso la visualizzazione di altri corpi in modo astratto e senza volto, pur essendo, allo stesso tempo, piuttosto personale e sensibile. Ora, questo potrebbe non avere alcuna importanza poiché il mio lavoro ha acquisito un proprio corpo e ogni nuova immagine è una nuova visione a tutte le mie domande sull’identità, sugli stereotipi sociali, sulle relazioni umane e sull’erotismo».

Creiamo delle vere e proprie identità di genere che ognuno di noi sceglie in corrispondenza delle caratteristiche che vuole evidenziare, così forniamo tracce. Qual è la tua “identità” nell’arte contemporanea?

«Penso che oggi sia più complicato che mai definire il concetto di identità. La fotografia contemporanea non rappresenta semplicemente la realtà ma diventa la sostanza che ci influenza sia socialmente che individualmente. Tutto nasce e si consuma per morire molto velocemente mentre la loro impronta resta viva nel web per sempre. Questo è un po’ surreale! La mia identità non è qualcosa di solido poiché cerco sempre di esplorare una nuova prospettiva su me stesso attraverso l’interpretazione dei cambiamenti sociali, delle mie esperienze e anche dei pensieri e dei sentimenti che sono stimolati dal mondo in continua evoluzione».

Quanto conta per te l’importanza dell’apparenza sociale e pubblica?

«L’apparizione sociale e pubblica è per me un’ulteriore estensione ed espansione di ogni essere che tocca altri esseri e, quindi, è in crescita. L’aspetto sociale e pubblico di un’opera d’arte, ad esempio, crea uno spazio aperto per il dialogo sul suo significato visivo e sulla sua interpretazione. L’opera d’arte costituisce un’entità a sé stante e diventa il principale trasmettitore del messaggio. Questo processo mi libera piuttosto e mi aiuta a comunicare direttamente pensieri e preoccupazioni, connettendomi, così, con altre persone che potrebbero essere centrate sulle stesse questioni. In sostanza, questo è un processo di evoluzione».

Il richiamo, il plagio, la riedizione, il ready made dell’iconografia di un’identità legata al passato, al presente e al contemporaneo sono messi costantemente in discussione in una ricerca affannosa di una nuova identificazione del sé, di un nuovo valore di rappresentazione. Qual è il tuo valore di rappresentazione oggi?

«Nel mio lavoro personale mi concentro sulla persona. Utilizzo le potenzialità illimitate del corpo umano per creare volumi e forme particolari, in cui spesso è difficile determinare chi li ha formati. Questo contesto senza volto supporta una condizione liberatoria nel parlare di questioni personali profondamente radicate che possono riguardare me o chiunque osservi le mie opere. Alcune delle mie principali influenze artistiche includono la cultura pop, l’arte grafica, il mondo creativo di Yayoi Kusama e lo sguardo penetrante di Ren Hang».

ll nostro “agire” pubblico, anche con un’opera d’arte, travolge il nostro quotidiano, la nostra vita intima, i nostri sentimenti o, meglio, la riproduzione di tutto ciò che siamo e proviamo ad apparire nei confronti del mondo. Tu ti definisci un’artista agli occhi del mondo?

«Non penso che etichette di alcun tipo influenzino la sostanza fondamentale delle cose. Il mio scopo è fare una ricerca oltre i limiti della vita quotidiana o convenzionale e trovare le persone che possano identificarsi con essa. Definirmi o meno un artista non cambierebbe davvero gli occhi miei e del mondo. È la mia pratica creativa quotidiana che mi definisce. Le cose sono quello che sono, ma anche noi le rendiamo quello che sono. In breve, mi sto concentrando sul mio lavoro per definirmi come artista, non sul mondo o su me stessa».

Quale “identità culturale e pubblica” avresti voluto essere oltre a quella che ti appartiene?

«Sono nata e cresciuta in Grecia, il che significa che, geograficamente, mi trovo tra l’Occidente e l’Oriente. Questa strana fusione crea una serie di contraddizioni che definiscono l’identità balcanica più ampia e, ovviamente, mi hanno influenzato personalmente e artisticamente.

Oltre a ciò, la globalizzazione delle società moderne, l’accesso illimitato all’informazione e la comunicazione via Internet rendono globale tale identità.

Basti pensare a qualcosa che accade da qualche parte lontano e ai molteplici modi in cui può eventualmente cambiare la vita di qualcuno in un’altra parte del mondo. Vi viene in mente la pandemia del covid-19? Nasce dunque l’unità globale; siamo ugualmente colpiti e, alla fine, diventiamo parte di un’identità universale con confini sfumati tra le località. Quindi, sono pronto a scoprire la mia identità futura attraverso tutte queste interazioni».

Biografia

Stephie Grape, nata sull’isola di Zante, ora vive e lavora ad Atene. Ha studiato alla Facoltà di Giurisprudenza di Atene e la sua prima esperienza come fotografa è stata alla Focus School of Photography and Media. Da allora ha frequentato il seminario Contemporary Art Photography a cura di A. Zerdeva e il workshop Dust Breeding di G. Karaelias e G. Prinou.

Il suo lavoro è principalmente antropocentrico e si concentra sulla topografia del corpo umano attraverso le azioni che compie sia socialmente che individualmente. Alcune delle sue grandi influenze includono la cultura pop, l’arte grafica e il mondo creativo di Yayoi Kusama.

Ha partecipato alla mostra Young Greek Photographers of Athens Photo Festival 2020 e ad altre numerose mostre collettive. Il suo prossimo è Parallel Voices 22 del Photometria International Photography Festival. È stata anche selezionata come artista in primo piano dalla piattaforma Curated by Girls e parte del suo lavoro è presentato al The Queer Archive Artshop.

Negli ultimi anni ha lavorato come fotografa per media stranieri e greci (Rolling Stone Gr, Vice France, Lifo Mag), per la compagnia di danza contemporanea Stereo Nero, per il Museo Nazionale di Arte Contemporanea (EMST), nell’ambito della partecipazione greca alla Mostra della Biennale di Venezia 2017 con la videoinstallazione Laboratory of Dilemmas di G. Drivas, per l’aeroporto internazionale Eleftherios Venizelos.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui