Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Reza Aramesh – NUMBER 207
Curato da Serubiri Moses in occasione della 60º Biennale di Venezia, il corpus di opere
in marmo realizzate a Carrara di Reza Aramesh è una riflessione sulla condizione
umana, che accende i riflettori sull’uso del potere e della brutalità in un confronto
cruciale con la storia dell’arte europea.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il MUNTREF – Museo de la Inmigración di Buenos Aires annuncia la mostra NUMBER 207 di Reza Aramesh alla Chiesa di San Fantin a Venezia, presentata con il sostegno dell’Institute of Contemporary Art, Miami (ICA Miami). L'artista britannico di origine iraniana Reza Aramesh torna a Venezia – dopo aver preso parte al padiglione iraniano della 56º Biennale – con la sua prima esposizione personale, presentata dal curatore newyorkese Serubiri Moses. In concomitanza con la 60º Biennale d’Arte di Venezia Foreigners Everywhere, a cura di Adriano Pedrosa, la retrospettiva è realizzata in collaborazione con la Diocesi Patriarcato di Venezia, la Dastan Gallery di Teheran e Stjarna.art. NUMBER 207 sarà visibile dal 16 aprile al 2 ottobre 2024, con un'anteprima stampa il 16 aprile alle ore 14:00.
NUMBER 207 sarà accompagnata da due pubblicazioni di SKIRA Editore – un catalogo della mostra con saggio curatoriale di Serubiri Moses, e un catalogo ragionato dal titolo "ACTION: BY NUMBER" pubblicato da SKIRA Editore, a cura di Serubiri Moses e arricchito dai contributi di Mitra Abbaspour, Geraldine A. Johnson, Julia Friedman, e Storm Janse van Rensburg. “ACTION: BY NUMBER” sarà distribuito da ARTBOOK | D.A.P. negli Stati Uniti, in Canada e nell’America centrale e del Sud, e da Thames & Hudson nel resto del mondo.
NUMBER 207 presenterà un corpus di tre serie scultoree realizzate appositamente in realizzate in marmo di Carrara, estratto dalla Cava Polvaccio, la stessa da cui Michelangelo Buonarroti sceglieva il materiale per i suoi capolavori. Allestita in conversazione con l'ambiente architettonico della Chiesa di San Fantin, l'esposizione trova il suo punto focale nella serie Study of Sweatcloth, che si compone di 207 pezzi di biancheria intima maschile a grandezza naturale, scolpiti in marmo di Carrara e disseminati sul pavimento della chiesa. Spogliato del corpo, l'umile indumento rappresenta l'ultimo brandello materiale di dignità e autonomia corporea del prigioniero, come testimonianza della sua identità e come simbolo della sua successiva perdita. Nel sottolineare la graduale assenza della corporeità, la biancheria intima attira efficacemente l'attenzione sul corpo come luogo politico. Scolpendo il marmo – un mezzo tipicamente riservato ai soggetti di venerazione o di potere – Aramesh impartisce un senso di permanenza materiale e di integrità alle vite invisibili andate perse nei moderni atti di guerra e di terrore, trasformando la materialità di questi soggetti storici in forme scultoree basate sulla storia dell'arte europea e sull’egemonia della bellezza al servizio del potere.
Ogni opera di Aramesh fa riferimento a immagini di archivio e reportage di guerra dalla metà del XX secolo ad oggi; la curatela e l'allestimento della mostra rispondono alla storia del sito stesso, sede dell'Ordine di San Fantin, un ordine ecclesiastico post-medievale che ospitava e amministrava i condannati in attesa dell'esecuzione. L'immaginario moderno dell'artista è reso universale dalla realtà travolgente della guerra e del conflitto, qui intesi come un aspetto persistente della condizione umana. In NUMBER 207, il contesto storico secolare di punizione e riforma intrinseco nella storia della Chiesa di San Fantin incontra l'immaginario di Aramesh, in riferimento ai prigionieri di oggi e alla loro tortura, in un intenso appello all'umanità e al suo precario equilibrio tra empatia e crudeltà.
“Siamo entusiasti di presentare le opere di Reza Aramesh, la cui esposizione NUMBER 207 posiziona il nuovo corpus di sculture in marmo – basato sull'accumulo di "Azioni" – in stretto dialogo con lo spazio espositivo, la Chiesa di San Fantin a San Marco, fondata nel X secolo con lavori di ristrutturazione nel XV secolo, e la sua architettura ecclesiastica medievale. Ci interessa anche il fatto che l'Ordine di San Fantin abbia confortato i condannati prima della loro esecuzione, il che ha una particolare rilevanza per il gruppo scultoreo di Aramesh e i suoi precedenti lavori fotografici.”
– Serubiri Moses
“Le opere presentate nella Chiesa di San Fantin provengono da diverse serie avviate a partire dal 2022, che ho scelto di chiamare "Azioni". Il mio obiettivo per questa mostra è quello di stimolare una conversazione tra la struttura esistente della chiesa e ciò che essa rappresenta, per rivelare nuovi e inaspettati abbinamenti con il mio lavoro. Fin dall'inizio della mia pratica, più di vent'anni fa, mi sono concentrato su immagini di reportage, per lo più tratte da conflitti in tutto il mondo, per trasformarle in forme scultoree rappresentate attraverso la storia dell'arte dell'Europa occidentale. Le figure che evoco parlano di impotenza; mi interessa come un pubblico possa riflettere su questa condizione, soprattutto quando può scegliere se avere reazioni crudeli o empatiche.”
– Reza Aramesh
L'Ordine di San Fantin operò all'interno della chiesa nel periodo post-medievale. Come avveniva comunemente a quel tempo, le società cristiane e coloniali condannavano i detenuti a morte. Prima di portare i condannati alla loro esecuzione – che, ci dicono gli storici, veniva effettuata in diversi punti di Venezia – l'Ordine di San Fantin li confortava e li ospitava all'interno della chiesa. Dalle fonti di quell’epoca, l'Ordine indossava abiti neri e aveva, in generale, un aspetto cupo. Questo contesto storico fornisce molta rilevanza e risonanza in relazione alle sculture di Reza Aramesh, che indagano la brutalità della condizione umana.
Biografia di Reza Aramesh
Nato in Iran, Reza Aramesh vive e lavora tra Londra e New York. Ha conseguito un master in Belle Arti presso la Goldsmiths University di Londra. Il suo lavoro è stato esposto in mostre personali e collettive come la 14 Bienal de la Habana; Asia Society Museum di New York; The Metropolitan Museum of Art Breuer di New York; SCAD Museum di Atlanta, Georgia; Akademie der Kunste Berlin; la 56. Biennale di Venezia; Art Basel Parcours; Frieze Sculpture Park di Londra; Sculpture in the City di Londra; l’Armory Show Off-Site al Collect Pond Park di New York e al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, tra gli altri. Aramesh ha orchestrato una serie di spettacoli e situazioni in spazi come The Barbican Centre, la Tate Britain e l’ICA di Londra. Le sue opere sono entrate in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo, tra cui Argentina, Germania, Lituania, Polonia, USA, Belgio, Israele, Francia, Iran, Libano, Italia e Regno Unito. Sperimentando con vari medium – scultura, disegno, ricamo, ceramica, video e performance – in un susseguirsi di “Azioni”, Reza Aramesh trae ispirazione dalla copertura mediatica dei conflitti internazionali risalenti alla metà XX secolo fino ai giorni nostri. Questo concetto viene poi trasformato in volumi scultorei in collaborazione con dei modelli non professionisti. Nel risultato finale non rimane nessun segno diretto della guerra, e i personaggi sembrano estrapolati dai loro contesti iniziali. L'opposizione tra bellezza e brutalità permette all'artista di svelare l'assurdità e la futilità di queste azioni. Aramesh de-contestualizza queste scene di violenza dalle loro origini, esplorando le narrazioni di rappresentazione e iconografia del corpo maschile in diversi contesti di razza, classe e sessualità, al fine di creare una conversazione critica con il canone storico dell'arte occidentale.
Biografia di Serubiri Moses
Serubiri Moses è uno critico e curatore con sede a New York. È autore di diversi capitoli di libri tradotti in cinque lingue ed è l'editore di Forces of Art: Perspectives from a Changing World (Valiz, 2021). Attualmente è docente di Storia dell'Arte presso l'Hunter College, CUNY. In precedenza ha insegnato presso la New York University, il Center for Curatorial Studies, il Bard College e il New Centre for Research and Practice, Dark Study e Digital Earth Fellowship. Come curatore, ha organizzato mostre presso musei tra cui MoMA PS1, Long Island City; Kunst-Werke Institute for Contemporary Art, Berlino; e il Museo Hessel, Bard College, NY. Fa parte della redazione di e-flux journal.
NUMBER 207 sarà accompagnata da due pubblicazioni di SKIRA Editore – un catalogo della mostra con saggio curatoriale di Serubiri Moses, e un catalogo ragionato dal titolo "ACTION: BY NUMBER" pubblicato da SKIRA Editore, a cura di Serubiri Moses e arricchito dai contributi di Mitra Abbaspour, Geraldine A. Johnson, Julia Friedman, e Storm Janse van Rensburg. “ACTION: BY NUMBER” sarà distribuito da ARTBOOK | D.A.P. negli Stati Uniti, in Canada e nell’America centrale e del Sud, e da Thames & Hudson nel resto del mondo.
NUMBER 207 presenterà un corpus di tre serie scultoree realizzate appositamente in realizzate in marmo di Carrara, estratto dalla Cava Polvaccio, la stessa da cui Michelangelo Buonarroti sceglieva il materiale per i suoi capolavori. Allestita in conversazione con l'ambiente architettonico della Chiesa di San Fantin, l'esposizione trova il suo punto focale nella serie Study of Sweatcloth, che si compone di 207 pezzi di biancheria intima maschile a grandezza naturale, scolpiti in marmo di Carrara e disseminati sul pavimento della chiesa. Spogliato del corpo, l'umile indumento rappresenta l'ultimo brandello materiale di dignità e autonomia corporea del prigioniero, come testimonianza della sua identità e come simbolo della sua successiva perdita. Nel sottolineare la graduale assenza della corporeità, la biancheria intima attira efficacemente l'attenzione sul corpo come luogo politico. Scolpendo il marmo – un mezzo tipicamente riservato ai soggetti di venerazione o di potere – Aramesh impartisce un senso di permanenza materiale e di integrità alle vite invisibili andate perse nei moderni atti di guerra e di terrore, trasformando la materialità di questi soggetti storici in forme scultoree basate sulla storia dell'arte europea e sull’egemonia della bellezza al servizio del potere.
Ogni opera di Aramesh fa riferimento a immagini di archivio e reportage di guerra dalla metà del XX secolo ad oggi; la curatela e l'allestimento della mostra rispondono alla storia del sito stesso, sede dell'Ordine di San Fantin, un ordine ecclesiastico post-medievale che ospitava e amministrava i condannati in attesa dell'esecuzione. L'immaginario moderno dell'artista è reso universale dalla realtà travolgente della guerra e del conflitto, qui intesi come un aspetto persistente della condizione umana. In NUMBER 207, il contesto storico secolare di punizione e riforma intrinseco nella storia della Chiesa di San Fantin incontra l'immaginario di Aramesh, in riferimento ai prigionieri di oggi e alla loro tortura, in un intenso appello all'umanità e al suo precario equilibrio tra empatia e crudeltà.
“Siamo entusiasti di presentare le opere di Reza Aramesh, la cui esposizione NUMBER 207 posiziona il nuovo corpus di sculture in marmo – basato sull'accumulo di "Azioni" – in stretto dialogo con lo spazio espositivo, la Chiesa di San Fantin a San Marco, fondata nel X secolo con lavori di ristrutturazione nel XV secolo, e la sua architettura ecclesiastica medievale. Ci interessa anche il fatto che l'Ordine di San Fantin abbia confortato i condannati prima della loro esecuzione, il che ha una particolare rilevanza per il gruppo scultoreo di Aramesh e i suoi precedenti lavori fotografici.”
– Serubiri Moses
“Le opere presentate nella Chiesa di San Fantin provengono da diverse serie avviate a partire dal 2022, che ho scelto di chiamare "Azioni". Il mio obiettivo per questa mostra è quello di stimolare una conversazione tra la struttura esistente della chiesa e ciò che essa rappresenta, per rivelare nuovi e inaspettati abbinamenti con il mio lavoro. Fin dall'inizio della mia pratica, più di vent'anni fa, mi sono concentrato su immagini di reportage, per lo più tratte da conflitti in tutto il mondo, per trasformarle in forme scultoree rappresentate attraverso la storia dell'arte dell'Europa occidentale. Le figure che evoco parlano di impotenza; mi interessa come un pubblico possa riflettere su questa condizione, soprattutto quando può scegliere se avere reazioni crudeli o empatiche.”
– Reza Aramesh
L'Ordine di San Fantin operò all'interno della chiesa nel periodo post-medievale. Come avveniva comunemente a quel tempo, le società cristiane e coloniali condannavano i detenuti a morte. Prima di portare i condannati alla loro esecuzione – che, ci dicono gli storici, veniva effettuata in diversi punti di Venezia – l'Ordine di San Fantin li confortava e li ospitava all'interno della chiesa. Dalle fonti di quell’epoca, l'Ordine indossava abiti neri e aveva, in generale, un aspetto cupo. Questo contesto storico fornisce molta rilevanza e risonanza in relazione alle sculture di Reza Aramesh, che indagano la brutalità della condizione umana.
Biografia di Reza Aramesh
Nato in Iran, Reza Aramesh vive e lavora tra Londra e New York. Ha conseguito un master in Belle Arti presso la Goldsmiths University di Londra. Il suo lavoro è stato esposto in mostre personali e collettive come la 14 Bienal de la Habana; Asia Society Museum di New York; The Metropolitan Museum of Art Breuer di New York; SCAD Museum di Atlanta, Georgia; Akademie der Kunste Berlin; la 56. Biennale di Venezia; Art Basel Parcours; Frieze Sculpture Park di Londra; Sculpture in the City di Londra; l’Armory Show Off-Site al Collect Pond Park di New York e al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, tra gli altri. Aramesh ha orchestrato una serie di spettacoli e situazioni in spazi come The Barbican Centre, la Tate Britain e l’ICA di Londra. Le sue opere sono entrate in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo, tra cui Argentina, Germania, Lituania, Polonia, USA, Belgio, Israele, Francia, Iran, Libano, Italia e Regno Unito. Sperimentando con vari medium – scultura, disegno, ricamo, ceramica, video e performance – in un susseguirsi di “Azioni”, Reza Aramesh trae ispirazione dalla copertura mediatica dei conflitti internazionali risalenti alla metà XX secolo fino ai giorni nostri. Questo concetto viene poi trasformato in volumi scultorei in collaborazione con dei modelli non professionisti. Nel risultato finale non rimane nessun segno diretto della guerra, e i personaggi sembrano estrapolati dai loro contesti iniziali. L'opposizione tra bellezza e brutalità permette all'artista di svelare l'assurdità e la futilità di queste azioni. Aramesh de-contestualizza queste scene di violenza dalle loro origini, esplorando le narrazioni di rappresentazione e iconografia del corpo maschile in diversi contesti di razza, classe e sessualità, al fine di creare una conversazione critica con il canone storico dell'arte occidentale.
Biografia di Serubiri Moses
Serubiri Moses è uno critico e curatore con sede a New York. È autore di diversi capitoli di libri tradotti in cinque lingue ed è l'editore di Forces of Art: Perspectives from a Changing World (Valiz, 2021). Attualmente è docente di Storia dell'Arte presso l'Hunter College, CUNY. In precedenza ha insegnato presso la New York University, il Center for Curatorial Studies, il Bard College e il New Centre for Research and Practice, Dark Study e Digital Earth Fellowship. Come curatore, ha organizzato mostre presso musei tra cui MoMA PS1, Long Island City; Kunst-Werke Institute for Contemporary Art, Berlino; e il Museo Hessel, Bard College, NY. Fa parte della redazione di e-flux journal.
16
aprile 2024
Reza Aramesh – NUMBER 207
Dal 16 aprile al 02 ottobre 2024
arte contemporanea
Location
CHIESA DI SAN FANTIN
Venezia, Campo San Fantin, 1965, (Venezia)
Venezia, Campo San Fantin, 1965, (Venezia)
Orario di apertura
da mercoledì a lunedì ore 10-18
Vernissage
16 Aprile 2024, 14-19, su invito
Sito web
Editore
Skira Editore
Ufficio stampa
Casadorofungher Comunicazione
Ufficio stampa
A&O
Autore
Curatore
Autore testo critico